Giochi in tasca: Evviva l’estate!

giochi in tasca estate da stampare

Come ogni settimana ecco il libricino gioco pieno di facili attività di matematica e italiano.

Questi libretti li ho sempre trovati comodi  per intrattenere PF e divertirsi.

Il libro-gioco di oggi si intitola “Evviva l’estate!”: troverete 10 pagine di facili attività sui numeri,  addizioni e sottrazioni, giochi di sequenza e di logica nonchè attività di italiano.

Qui trovate EVVIVA L’ESTATE! da stampare

Qui invece trovate i nostri vecchi libri-gioco :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochi in tasca: A spasso con gli alieni

libretto gioco italiano matematica da stampare

Qualche anno fa avevo creato per PF dei libricini gioco pieni di facili attività di matematica e italiano. Me li chiedete spessissimo, cosi’ ho deciso di crearne degli altri.

Come allora, anche adesso i temi che ho scelto sono diversi: gli alieni, gli animali, i robot…
Ogni settimana ve ne proporro’ uno, in modo che potrete divertirvi un po’ con tante nuove attività.

Il libro-gioco di oggi si intitola “A spasso con gli alieni“: troverete 10 pagine di facili attività sui numeri,  addizioni e sottrazioni, giochi di sequenza e di logica nonchè attività di italiano.

Qui trovate  il libretto gioco da stampare

Qui invece trovate i nostri vecchi libri-gioco :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I mini puzzle delle tabelline

La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.

Plutarco

Imparare giocando è la migliore modalità di apprendimento per i bambini, ma non solo per loro. Memorizzare le tabelline non è sempre semplice e mi ricordo di aver fatto un po’ di fatica. Nella scuola di PF si usa molto il gioco e le attività motorie per imparare, cosi’ le tabelline e altri concetti li ha appresi in modo “indolore”, ma soprattutto divertendosi.

Nel suo caso hanno aiutato molto le canzoncine e le filastrocche, che ancora adesso si ricorda, ma anche i mandala.

Tra i tanti giochi che ha usato c’erano anche i puzzle.

L’altro giorno, parlando con un’amica alle prese con le tabelline del figlio, mi sono tornati in mente altri tipi di puzzle che PF ha usato spesso e che trovavamo in biblioteca: si tratta dei tipici puzzle, ma per ricostruirli bisogna aiutarsi proprio con le tabelline.

Giocare è semplice:

Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 5×5.

Vi è in dotazione anche un tabellone in cui sono presenti i 10 risultati della tabellina in questione. E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

Inizialmente potete proporre un puzzle alla volta e poi aumentare la difficoltà dandone anche piu’ contemporaneamenete.

Ne ho creati uno per ogni tabellina.

Come creare i puzzle:

Stampate il file che trovate sotto, ritagliate i rettangoli con i  disegni, quelli con le operazioni e quelli con i risultati. Quest’ultimi metteteli da parte perchè sono i tabelloni.

Incollate i  rettangoli con i disegni e i rettangoli con le moltiplicazioni (fronte-retro) tra loro e ritagliateli tutti seguendo le linee, in modo da avere in mano tante tessere che formano il puzzle.

Qui sotto trovate il file da stampare:

puzzle delle tabelline 

Altre idee prese in rete…

sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading