Per divertire i bambini più piccoli ed avvicinarli alla scrittura ho creato dei disegni da ricalcare e colorare a tema estate.
Su ogni pagina si trova un disegno e il suo nome, entrambi tratteggiati e da ricalcare. Il bambino oltre a disegnare e colorare, si avvicina così alle lettere dell’alfabeto e arricchisce il suo vocabolario.
Quelli che vi presento oggi e che potete stampare gratuitamente sono solo alcune delle pagine che ho creato per il mio libro “Alla scoperta delle quattro stagioni”.
Un libretto con circa 60 attività sulle 4 stagioni da ricalcare e colorare per allenare la manualità e la coordinazione. Queste attività aiutano i bambini a prendere dimestichezza con l’uso della penna e li avvicinano in maniera graduale e divertente alla scrittura.
Il libro è diviso in 4 parti, una per stagione e per ognuna troverete circa una ventina di disegni. Se vi interessa lo trovate qui
Qui sotto invece ci sono i disegni gratuiti che potete stampare:
A PF sono sempre piaciuti i giochi enigmistici e di logica, cosi’ d’estate ne facevo una bella raccolta per proporglieli nei momenti tranquilli. Non mancavano poi disegni da colorare e giochi di attenzione.
Se anche i vostri bimbi sono come PF, questo post fa per voi.
Ho raccolto tante attività, tutte da stampare, per intrattenere e divertire i bambini:
Qualche anno fa avevo creato un libretto sull’estate in rima, tutto da colorare. I testi erano in corsivo per allenare i bambini a leggere questo carattere.
Alcuni di voi mi hanno chiesto di realizzarlo anche in stampatello per permettere ai bimbi che non conosco il corsivo di poterlo usare. Nasce cosi’ il mini libro che vi presento oggi.
Il libro è composto da 6 pagine in cui si parla di frutta e verdura di stagione, di vacanze, ma anche di alberi e fiori . Ogni pagina contiene un argomento con la sua filastrocca e tanti disegni da colorare.
Realizzare il libro è molto semplice:
Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 5 pagine con disegni e testo, piu’ una copertina ed una pagina finale in bianco.
Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.
E’ già da qualche anno che per le vacanze preparo dei libretti gioco che ho chiamato “giochi in tasca” perché stanno in una mano e si possono portare ovunque.
Sono perfetti per intrattenere i bambini e per passare qualche momento tranquillo e divertente.
In ogni libretto ci sono tante attività di matematica, di logica, di attenzione, d’italiano, disegni da colorare…
Ho deciso di pubblicarne uno a settimana, come se fosse un giornalino, cosi’ i bimbi potranno averne uno diverso con cui giocare.
Il libro-gioco di oggi si intitola “Vento di vacanze” con 10 pagine di facili attività.
Durante questo periodo di didattica a distanza ho creato tanti materiali che mi sono stati utili nelle mie lezioni online o che mi venivano richiesti direttamente da altri insegnanti.
Molti genitori però si sono trovati in difficoltà perché non avevano la possibilità di stamparli. Alcuni mi hanno contattato in privato chiedendomi se il mio materiale fosse disponibile su Amazon, in modo da far arrivare a casa il libro ed utilizzarlo con i loro bimbi.
Ho cosi’ deciso di creare dei libretti in modo da dare la possibilità a tutti di usare le mie attività.
“Alla scoperta delle quattro stagioni” è il primo di questi.
Il materiale che trovate nel testo è naturalmente più ricco di quello che metto a disposizione sul sito, proprio perché ha un costo.
In questo caso si tratta di un libretto con circa 60 attività sulle 4 stagioni da ricalcare e colorare per allenare la manualità e la coordinazione. Queste attività aiutano i bambini a prendere dimestichezza con l’uso della penna e li avvicinano in maniera graduale e divertente alla scrittura.
Su ogni pagina si trova un disegno da ricalcare e colorare e sotto ad esso il suo nome tratteggiato, sempre da ricalcare, scritto in stampato maiuscolo. Il bambino quindi oltre a disegnare e colorare, arricchisce anche il suo vocabolario.
Il libro è diviso naturalmente in 4 stagioni e per ognuna troverete circa una ventina di disegni.
Si possono proporre ai bambini le attività relative alla stagione in corso o divertirli a scegliere il disegno che più gli piace, chiedendogli a che stagione, secondo lui, appartiene.
Il libro è acquistabile anche con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente.
Spero che vi piaccia, ma soprattutto che piaccia ai vostri bimbi.
Seguiranno un sacco di altri libretti, a cui sto lavorando da alcune settimane.
Questo libro è nato grazie a due persone speciali: la mia dolcissima nipotina Sofia, che mi ispira per ogni attività rivolta ai bimbi più piccini, e alla sua mamma, Laura, che ho al fortuna di avere come cognata.
Le vacanze sono iniziate! Qualche giorno fa stavo cercando per i miei alunni qualche libretto con giochi ed attività per divertirli nel caso si annoiassero.
Ne ho trovati davvero di carini. Ecco quelli che mi sono piaciuti di più:
Per la fine della scuola ho pensato a un regalo simpatico da fare ai miei alunni più piccoli: un libretto sull’estate da colorare.
In realtà ho unito l’utile al dilettevole: da una parte ho creato un regalo che sono sicura gli sarebbe piaciuto e dall’altra un’attività per esercitarli nella lettura e nella comprensione del testo in modo giocoso.
Su ogni pagina c’è un disegno e le istruzioni per colorarlo. I bambini devono leggere le istruzioni e colorare il disegno di conseguenza.
Realizzare il libro è molto semplice:
Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 11 pagine con disegni e testo e una copertina.
Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.
La montagna è un luogo meraviglioso. Sui prati verdi le mucche e le pecore brucano l’erba. Sulle vette più inaccessibili si arrampicano i camosci e i mufloni, mentre gli sciatori sfrecciano sui pendii innevati. Muovi il cursore e scopri le attività in montagna!
**************************
La montagna di di V. Pellegrino e A. Traini, Framco Panini Editore, 2005
Età consigliata: da 3 anni
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta della montagna. Il testo semplice, in maiuscolo, è supportato da divertenti illustrazioni; un simpatico gufetto introduce approfondimenti e curiosità. Un glossario illustrato e un’attività di verifica da fare con gli adesivi concludono la trattazione dell’argomento.
Una famiglia parte alla ricerca dell’orso ma, dopo aver attraversato un campo di erba frusciante (svish svush!), un fiume freddo e fondo (splash splosh!), una pozza di fango limaccioso (squelch squalch!), un bosco buio e fitto (scric scroc!) e una tempesta di neve che fischia (fìuuuu huuuuuu!), alla fine… sarà l’orso a trovare loro. Considerato un classico, “A caccia dell’Orso” è un piccolo capolavoro della letteratura per l’infanzia, dove immagini, testo e lettura ad alta voce danno vita a una grande avventura, per imparare ad affrontare insieme ogni paura.
Un libro attività con più di 250 sticker per esploratori curiosi e motivati: parti anche tu con Marco e Amelia alla scoperta delle vette più belle del mondo! Impara a montare una tenda, mantieni l’equilibrio mentre arrampichi, scala l’Himalaya o le Montagne Rocciose… una grande avventura ti aspetta!
La collana Inventario illustrato si arricchisce di un nuovo prezioso volume e ci porta nel cuore della montagna per scoprirne la fauna e la flora, dai mammiferi più noti (come lo stambecco, l’orso bruno o la marmotta), agli uccelli più conosciuti come l’aquila reale ad altri insoliti animali come lo spioncello o i rettili. La flora è presente con le conifere e le latifoglie, i funghi e i licheni, e delicati fiori delle vette come l’edelweiss. Le illustrazioni realistiche di Emmanuelle Tchoukriel riproducono con accuratezza il mondo singolare della montagna.
Quando nasci in un paese perso fra i monti, per crescere hai a disposizione pochi riferimenti. La bambina protagonista di questo libro ne ha due. Due maestre: sua madre, infaticabile, sempre immersa nel lavoro della trattoria e della casa, ma sempre attenta, capace di dire, fare, guardare, con occhio infallibile, parole semplici e profonde, gesti forti e sicuri. E poi la valle: quell’immenso spazio aperto per trovare il quale la bambina deve sfuggire alla prima maestra, per diventare una cosa sola con l’erba, il cielo, la roccia, l’acqua, e ascoltare i suoni delle sue mille lingue segrete. Due scuole tanto diverse, eppure necessarie per prendere la strada di sé, che coincide con quella che porta lontano, verso l’infinito della pianura.
Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, dove va spesso con Bea, la zia che adora, quella della sciarpa di seta, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri. In montagna tutto è amplificato, e il vento porta profumi, suoni e versi di animali, cui non facciamo quasi più caso. Lucio se ne inebria, li conosce meglio di quanto conosca se stesso, cammina e si arrampica per i sentieri con più sicurezza di molti ragazzi di città. Ed è proprio tra quei monti, sulle Dolomiti, che, durante una passeggiata sul Picco del Diavolo con la sua nuova amica Chiara, la storia di Lucio si intreccia a quella di un aquilotto, Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli. Tutto sembra perduto, ma la Montagna freme di vita e indizi, e potrebbe rivelare la verità a chi, come Lucio, la sa ascoltare… Un romanzo da sentire con tutti i sensi, un’opportunità unica di intuire quei messaggi della natura che spesso rimangono segreti, e che accende la consapevolezza di quanto sia ricca la diversa normalità di chi non vede con gli occhi. Un’esperienza da vivere spiegando le ali.
**************************
Non mi resta che augurarvi buona lettura e buone gite in montagna!
In tanti mi richiedono le tombole pensate per i piu’ piccini. Non solo sono divertenti, ma sono anche molto utili per allenare l’attenzione, per imparare a descrivere gli oggetti ed accrescere il vocabolario.
Ne ho create tante in questi anni. Sono delle semplici tombole contenenti immagini invece di numeri. In questo modo il bambino deve descrivere la figura in modo che i giocatori possano comprenderla e cercarla sul proprio cartellone. Le regole sono quelle delle normali tombole.
Se siete curiosi potete dare un’occhiate alle tombole che ho creato sugli animali, sulle emozioni e sulle stagioni: l’inverno e l’autunno
Non poteva mancare allora la tombola della primavera.
Qui sotto trovate il tabellone, le carte e le 22 cartelle da stampare.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More