“Trovami! inverno” per allenare la logica e la lettura

I giochi educativi rappresentano un’opportunità straordinaria per unire apprendimento e divertimento, stimolando nei bambini lo sviluppo di competenze fondamentali. Uno di questi giochi è “Trovami!”, un’attività coinvolgente pensata per allenare la lettura, sviluppare il pensiero logico e migliorare la comprensione di brevi testi.

“Trovami!” si compone di 10 schede, ognuna delle quali presenta quattro simpatici pupazzi di neve. I personaggi si distinguono tra loro grazie a piccoli dettagli unici, come accessori o espressioni particolari.

Il compito dei bambini è leggere le descrizioni presenti sulle schede e, utilizzando gli indizi forniti, individuare correttamente il pupazzo di neve a cui si riferisce ciascun testo.

Questa sfida richiede ai giocatori di osservare attentamente, analizzare i dettagli e mettere in relazione gli indizi con i personaggi illustrati. Un mix perfetto di concentrazione e divertimento!

Questa attività….

1. Migliora le abilità di lettura
Le descrizioni sulle schede sono scritte in stampatello maiuscolo, un formato ideale per i bambini più piccoli o per coloro che stanno muovendo i primi passi nella lettura. Questo rende il gioco accessibile e adatto anche a chi ha bisogno di consolidare le basi della lettura.

2. Stimola la logica
Per completare il gioco con successo, i bambini devono ragionare sugli indizi e fare collegamenti logici. Ad esempio, devono distinguere tra pupazzi con cappelli o tra quelli con sciarpe a righe o pois. Questo allenamento logico li aiuta a sviluppare capacità di analisi e problem solving.

3. Rafforza la comprensione del testo
Ogni scheda richiede di leggere e interpretare brevi testi, aiutando i bambini a comprendere meglio ciò che leggono e ad applicarlo in un contesto pratico.

Grazie ai personaggi buffi e agli elementi di sfida, “Trovami!” riesce a mantenere alta l’attenzione dei bambini, trasformando l’apprendimento in un’esperienza piacevole e stimolante. L’attenzione ai dettagli e l’interazione con le schede permettono ai più piccoli di immergersi in un’attività che è tanto educativa quanto coinvolgente.

Il gioco è perfetto per bambini in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria. Può essere utilizzato a casa come passatempo divertente e istruttivo, oppure in contesti scolastici, per arricchire le attività didattiche.

Sei pronto a metterti alla prova? Scopri il gioco e lasciati stupire dalla curiosità e dall’entusiasmo dei bambini mentre sviluppano competenze preziose per la loro crescita.

⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️

Altre idee prese in rete:

⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️⛄️

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Tidemagic: Disegna, Scrivi, Recensisci!

Benvenuti in un mondo di lettura, magia e creatività!

Oggi voglio parlarvi Tidemagic, la ladra delle maree di Clare Harlow, edito da Mondadori e portarvi a Shelwich, un villaggio avvolto da nebbie e segreti, dove si svolgono le incredibili avventure. Un perfetto regalo di Natale!

Questo libro straordinario mescola avventura, mistero e magia. La protagonista, Ista, è una giovane con un dono unico: la capacità di trasformarsi in chiunque desideri. Questo potere la rende una ladra perfetta, ma il suo cuore non è mosso dall’avidità o dall’ambizione. Il suo unico desiderio è ritrovare il padre scomparso. In compagnia dei suoi amici Nat e Ruby, Ista affronta sfide incredibili e scopre un mistero che minaccia l’intera cittadina.

Per rendere la lettura ancora più coinvolgente e creativa, ho ideato uno strumento semplice, ma efficace: un libretto a fisarmonica, composto da 8 pagine, perfetto per far riflettere i lettori sulle loro esperienze di lettura e far loro esprimere le proprie opinioni.

Il libretto è composta da 8 pagine in cui poter indicare:

  1. Titolo del Libro: La prima pagina è dedicata al titolo, un primo passo per identificare il libro e collegarsi alla storia.
  2. Copertina: La seconda pagina permette di ricreare la copertina del libro, sviluppando abilità artistiche e di osservazione.
  3. Autore: Una sezione per ricordare chi ha creato questa storia avvincente e inserire informazioni importanti
  4. Ambientazione: uno spazio per descrivere i luoghi, coinvolgendo la fantasia e la capacità di sintesi.
  5. Personaggio Preferito: Qui i lettori possono raccontare chi li ha colpiti di più e perché.
  6. Fatto Più Emozionante: Una pagina per riflettere su un avvenimento che è piaciuto o lasciato il segno.
  7. Parte Preferita: La sezione dedicata al passaggio più amato del libro.
  8. Recensione Finale: Un sistema a 5 stelle per valutare il libro e lasciare un commento personale: “Non mi è piaciuto”, “Non è niente di speciale”, “Si legge”, “È bello”, “È meraviglioso”.

Ma non è tutto! Il libretto a fisarmonica può diventare parte di una collana, in cui ogni lettura si trasforma in un piccolo capolavoro personale.

Ispirata dal Tidemagic ho creato un libretto in cui racconto la mia esperienza di lettura!

************

Questo libretto a fisarmonica è utile perchè:

  • Stimola la lettura attiva e il pensiero critico.
  • Promuove la creatività attraverso il disegno e la scrittura.
  • Rafforza la comprensione del testo e la capacità di sintesi ed analisi.
  • Crea un ricordo tangibile di ogni libro letto.

*********

Lo trovi da stampare qui

*********

Scopri le altre attività e schede che ho creato ispirata da Tidemagic

*********

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gioco della lettura di novembre: viva l’autunno!

Con l’arrivo di Novembre, le giornate si fanno più corte e l’atmosfera si riempie di quella tranquillità tipica dell’autunno inoltrato. È il momento ideale per proporre ai bambini delle attività di lettura che li avvolgano in un’esperienza calda, divertente e stimolante!

Questo mese, il “Gioco della Lettura” si arricchisce di nuove idee che portano i bambini a scoprire il piacere di leggere in modi inaspettati, creativi e sempre più vicini ai loro interessi.

Il “Gioco della Lettura” è pensato per:

📚 Coltivare l’amore per la lettura: le attività sono ideate per coinvolgere i bambini in un’esperienza di lettura piacevole e spontanea, trasformando ogni storia in un piccolo momento speciale.

📚 Favorire condivisione e socializzazione: tante delle proposte sono perfette da vivere in famiglia o con gli amici, creando momenti indimenticabili e pieni di sorrisi.

📚Stimolare creatività e immaginazione: tra le proposte ci sono anche attività per scrivere e inventare nuove storie, dando modo ai bambini di esprimere il loro mondo interiore in modo libero e fantasioso.

Ecco alcune delle attività che troverete nella scheda di novembre:

🍄 Leggere un libro con un fungo in copertina: ideale per esplorare i libri ispirati alla natura!

🐌 Scegliere storie con protagoniste le lumache: per letture curiose e fuori dal comune.

🌰 Scrivere un racconto su una castagna: un’attività creativa perfetta per inventare storie che sanno di bosco e di autunno.

🧥 Leggere indossando un golf buffo: per rendere l’esperienza calda e un po’ magica.

🔦 Leggere sotto le coperte a lume di candela: perché ogni storia diventa speciale quando l’atmosfera è giusta.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Le attività proposte nella scheda sono utili perchè

📚 la lettura ad alta voce coinvolge più sensi durante la lettura aiuta i bambini a concentrarsi meglio e a vivere ogni pagina in modo interattivo.

📚 l’Associazione tra lettura e attività pratiche, come colorare, scrivere e persino vestirsi in modo originale, crea una routine di lettura che diventa un gioco multisensoriale, divertente e stimolante.

📚 favoriscono la Scelta e l’autonomia: il “Gioco della Lettura” non impone nulla, ma offre una varietà di opzioni, permettendo ai bambini di scegliere ciò che più li ispira e di imparare a organizzarsi.

Come rendere la lettura una routine magica

Il “Gioco della Lettura” può diventare un’attività quotidiana: ritagliate le idee in piccoli foglietti e lasciate che i bambini ne estraggano uno a caso ogni giorno. Sarà una sorpresa che renderà ogni giornata di novembre speciale e indimenticabile!

Con queste proposte, novembre diventa il mese perfetto per leggere, sognare e vivere tante avventure sotto le coperte o a lume di candela. E voi, quale attività sceglierete per iniziare questo magico mese di lettura?

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

TROVI LA SCHEDA DA STAMPARE QUI SOTTO:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading