Le schede per giocare con la pixel art

La pixel art è un’attività creativa e stimolante che può aiutare bambini e ragazzi a sviluppare diverse competenze artistiche e cognitive. Ho creato 8 schedepronte per essere utilizzate, con soggetti di diverse difficoltà, per avvicinare i più piccoli al mondo della pixel art.

Ogni scheda è pensata per offrire un’esperienza completa sia per chi si avvicina per la prima volta alla pixel art sia per chi è già abituato a giocare con le griglie di pixel. Ecco alcuni dei soggetti disponibili:

  1. Dinosauro 🦖: facile da realizzare e perfetto per i piccoli appassionati di preistoria.
  2. Pinguino 🐧: Un simpatico animale che piacerà a tutti!
  3. Pupazzo di neve ⛄: Tema invernale per esercitare la fantasia nelle giornate fredde.
  4. Pulcino 🐥: Un soggetto semplice e colorato per i più piccoli.
  5. E altri soggetti con vari livelli di difficoltà!

La pixel art non è solo divertimento: è anche un vero e proprio strumento educativo. La trovo utile perchè

  • sviluppa Creatività : Il disegno con i pixel offre la possibilità di lavorare su schemi precisi ma anche di sperimentare colori e varianti personalizzate. Questa combinazione aiuta a stimolare la fantasia e a pensare fuori dagli schemi.
  • stimola la Concentrazione e la Precisione: Riprodurre un disegno seguendo una griglia aiuta a sviluppare la capacità di osservazione e la coordinazione occhio-mano. I bambini devono prestare attenzione ai dettagli per completare l’immagine correttamente.
  • favorisce l’acquisizione di Competenze Matematiche: Lavorare con una griglia aiuta i più piccoli a sviluppare un primo approccio al concetto di “coordinate”, che può essere utile per il futuro apprendimento della matematica o del coding.
  • esercita la Pazienza: Completare una figura richiede tempo e pazienza. È un ottimo modo per insegnare ai bambini il valore del lavoro graduale e la soddisfazione del risultato finale.

Possiamo usare le schede in diversi modo, come…

  •  Gioco Libero Proponiamo ai bambini di esplorare liberamente le schede. Invitiamo i bimbi a lasciarsi ispirare per creare una versione personale usando colori diversi
  •  Attività Guidata Utilizziamo le schede come esercizio per sviluppare capacità di osservazione e problem solving. Invitiamo i bambini a completare il disegno seguendo esattamente i colori indicati
  • Personalizzazione Porponiamo loro di colorare altre griglie vuote per creare nuove immagini originali.

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

Altre idee prese in rete:

👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨👾✨

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Dove sei?” Il gioco per la giornata dei calzini spaiati

Chi l’ha detto che i calzini devono sempre combaciare? La Giornata dei Calzini Spaiati è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza della diversità e quale modo migliore di farlo se non con un gioco educativo? Oggi vi proponiamo un’attività semplice, ma divertente: Dove sei calzino?”.

Si tratta di un gioco di osservazione in cui bambini devono individuare, all’interno di una griglia con tante immagini, un determinato calzino.

“Dove sei calzino?” puo’ essere utile per…

  1. lo Sviluppo delle capacità di osservazione e concentrazione
    Per trovare il calzino giusto, i bambini devono focalizzarsi sui dettagli, distinguere colori, pattern e forme, allenando così la loro attenzione visiva.
  2. l’Uso delle coordinate spaziali
    Localizzare il calzino all’interno di una griglia implica l’utilizzo di righe e colonne, un modo semplice per introdurre i concetti di coordinate, fondamentali per la matematica e la logica.
  3. l’Apprendimento dei concetti topologici
    Durante il gioco, i partecipanti possono praticare concetti come “sopra”, “sotto”, “a destra”, “a sinistra” e orientarsi nello spazio in modo giocoso e intuitivo.
  4. la Valorizzazione della diversità
    L’attività è un’occasione per riflettere sul valore dell’unicità: ogni calzino, anche se diverso, è speciale a suo modo. Questo messaggio rinforza nei bambini l’importanza di accettare e celebrare le differenze.

Per rendere l’esperienza ancora più significativa, invitate i bambini a scegliere il loro calzino preferito dalla griglia e a spiegare perché lo hanno scelto. Quali dettagli lo rendono unico ai loro occhi? Questo semplice esercizio stimola la capacità di espressione e il pensiero critico, aiutandoli a riflettere su ciò che rende ogni oggetto (o persona) speciale.

Un’attività come questa dimostra come il gioco possa essere molto più di un semplice passatempo: è un potente strumento educativo che unisce logica e divertimento, favorendo l’apprendimento attraverso l’esperienza.

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

Altre idee prese in rete:

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I numeri sensoriali per imparare con i sensi

Dopo aver esplorato L’Alfabetiere Sensoriale, oggi vi proponiamo un’attività altrettanto educativa e divertente: la creazione dei numeri sensoriali da 0 a 10. Questa attività è perfetta per insegnare ai bambini i numeri e le quantità, coinvolgendo anche il senso del tatto e stimolando la loro manualità.

Ho preparato 10 fogli (uno per ogni numero), ognuno accompagnato da immagini di matite che possono essere utilizzate per associare la quantità alla cifra. Questo semplice progetto può essere svolto con pochi materiali ed è ideale per giocare insieme ai bambini, aiutandoli a sviluppare competenze matematiche di base in modo ludico.

Cosa Serve:

  • Le matrici dei numeri (scaricabili in fondo all’articolo)
  • Adesivo trasparente (nastro adesivo largo)
  • Cotone
  • Pennarelli o pastelli
  • Forbici

Come Creare i Numeri:

  1. Stampare e colorare le matrici: Iniziate stampando le schede con i numeri da 0 a 10. Lasciate che i bambini colorino i numeri, stimolando la loro creatività e favorendo il riconoscimento visivo delle cifre.
  2. Ricoprire con l’adesivo e ritagliare: Una volta che le matrici sono colorate, ricopritele con adesivo trasparente. Questo le renderà più resistenti e tattili. Successivamente, ritagliate i numeri seguendo i contorni.
  3. Creare le tasche sensoriali: Piegate le immagini dei numeri a metà e incollate i bordi con l’adesivo trasparente, creando delle piccole tasche. Lasciate una piccola apertura per inserire il cotone.
  4. Riempire con cotone: Inserite un po’ di cotone all’interno di ogni tasca. Chiudete l’apertura con adesivo trasparente per sigillare il tutto.

Ora avete i vostri numeri sensoriali pronti per essere utilizzati! Grazie alla loro consistenza morbida, questi numeri permettono ai bambini di esplorare il concetto di quantità attraverso il tatto, oltre a fornire uno strumento pratico per imparare a riconoscere le cifre.

Come utilizzarli:

  • Abbinare quantità e numero: Usate le immagini delle matite per abbinare il numero corretto alla quantità di matite rappresentata.
  • Ricreare la sequenza numerica: I bambini possono disporre i numeri in ordine crescente o decrescente, rinforzando la loro conoscenza della sequenza numerica.
  • Giocare con le operazioni: Utilizzate i numeri per semplici addizioni o sottrazioni, associando il numero di oggetti corrispondente alla cifra.

Potete proporre un numero alla volta, seguendo il ritmo di apprendimento del bambino, o lavorare con tutti i numeri insieme, rendendo l’esperienza più sfidante man mano che i bambini progrediscono.

Questa Attività è utile per:

  • Apprendere i numeri attraverso il tatto: I numeri sensoriali offrono un’esperienza multisensoriale che rende l’apprendimento dei numeri e delle quantità più concreto e accessibile.
  • Imparare la sequenza numerica: Oltre a riconoscere le singole cifre, i bambini possono esercitarsi a ordinare i numeri, sviluppando una comprensione profonda della sequenza.
  • Allenare la manualità: Ritagliare, piegare e incollare richiedono abilità manuali che i bambini possono affinare mentre si divertono.

I numeri sensoriali sono un fantastico strumento educativo che combina gioco e apprendimento. Con pochi materiali e un po’ di creatività, potete creare un set di numeri che aiuterà i bambini a sviluppare competenze matematiche e manuali in modo divertente e interattivo.

*********************

Trovi le matrici da stampare qui

*********************

Altre idee prese in rete:

*********************

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  giochi matematici, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading