Attività autunno: il codice segreto autunnale

I miei alunni mi dico sempre che “l’italiano sembra facile, ma in realtà scriverlo è difficilissimo!”

Purtroppo le attività di ortografia non piacciono molto, così mi ingegno per renderle più divertenti.

I cruciverba e i puzzle sono i giochi ortografici che piacciono di più, ma anche il decifrare-codici riscuote sempre molto successo

Ho creato allora un alfabeto contenente i simboli autunnali come ghiande, foglie, stivali, funghi

Ho realizzato poi delle schede con parole scritte in questo misterioso codice, che bimbi devono decifrare.

Io ho scelto parole da decodificare legate all’autunno, ma utilizzando il codice si possono creare nomi e frasi a piacere. Gli stessi bimbi posso divertirsi a scrivere le loro parole misteriose!

Perché dico che questa attività è utile per allenare l’ortografia? Perché i bimbi devono stare attenti alla formazione delle parole e scriverle senza fare errori!

Il gioco è anche utile per allenare l’attenzione, la concentrazione e la pazienza!

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Trovate il codice e le schede da stampare qui

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Altre idee prese in rete

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca attività sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I poster collaborativi del sistema solare

Venite a scoprire i pianeti del sistema solare insieme a me?

Ho creato 2 poster giganti, tutti da colorare, che rappresentano i pianeti del nostro sistema solare.

  • Nel primo trovate i pianeti con indicate alcune loro caratteristiche e curiosità
  • Nel secondo ci sono delle spazi bianchi che i bambini potranno riempire inserendo loro le informazioni sui pianeti

Questi poster sono utili per

  • scoprire i pianeti del sistema solare
  • svolgere una ricerca sui pianeti
  • creare poster da appendere in aula o in casa
  • favorire lo spirito di gruppo

Trovate i poster giganti qui

Qui sotto invece trovate gli stessi poster, ma in formato A4


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro dei miei libri per le schede di lettura

Di solito le schede di lettura vengono scritte sul quaderno o raccolte nei raccoglitori ad anelli. Non sarebbe però bello averle tutti in unico posto?

Ho creato allora un simpatico libretto che può raccogliere tutte le schede di lettura dei libri letti durante l’anno. L’ho chiamato “il libro dei miei libri”.

Nelle pagine iniziali i bambini possono divertirsi a disegnarsi mentre leggono un libro e a colorare gli scaffali dei libri che leggeranno.

Le pagine successive sono dedicate a segnare i libri preferiti e le varie recensioni.

Le schede delle recensioni possono essere aggiunte di volta in volta e libro cresce ma mano che vengono inserite.

Sulle schede di lettura i bambini potranno

📚indicare il titolo e l’autore,

📚disegnare una copertina,

📚segnare quanto è piaciuto colorando delle stelle,

📚fare un breve riassunto

📚disegnare o scrivere l’inizio, lo svolgimento e la conclusione del libro

A mano a mano che leggeranno libri, potranno colorarli sullo scaffale ed inserire nella tabella i titoli di quelli che sono piaciuti di più .

Tutte le immagini sono in bianco e nero, così che i bambini possono divertirsi a colorarle e a personalizzare il loro libretto.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Creare il libro è davvero semplice: è sufficiente stampare le schede, piegarle ed incollare il retro fra loro.

Lasciate l’ultima pagina staccata dalla copertina, cosi’ potrete aggiungere le vostre recensioni!

Per capire meglio come assemblare il libro, potete dare un’occhiata a questo reel che ho realizzato

https://www.instagram.com/p/CxGQOhRIFpO/

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Se vi piace, lo trovate da stampare qui

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading