Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività che stimolino il loro interesse e la loro partecipazione attiva. Oggi ti presento un’attività semplice, divertente e sorprendentemente ricca di benefici: il “Chi cerca, trova” di parole e immagini.

Questa attività è pensata per:

  • Esercitare la lettura strumentale, migliorando la fluidità e la decodifica delle parole.
  • Arricchire il vocabolario, grazie al contatto diretto con nuovi termini e oggetti.
  • Allenare l’attenzione visiva e la concentrazione, attraverso la ricerca mirata degli elementi indicati.
  • Stimolare la memoria sia visiva che verbale.
  • Favorire la motricità fine, attraverso l’azione del segnare, cerchiare o contare gli oggetti trovati.
  • Promuovere il divertimento come leva per l’apprendimento.

Le schede-gioco sono suddivise in due sezioni:
➤ A sinistra: elenco di parole da leggere
➤ A destra: collage di immagini tra cui cercare gli oggetti corrispondenti

Come si gioca:

  1. I bambini leggono le parole indicate nella colonna sinistra.
  2. Cercano, tra le immagini nella parte destra, quelle che corrispondono alle parole lette.
  3. Quando trovano un’immagine corrispondente, la segnano (con una X, un cerchio o un colore) e poi  scrivono il numero totale degli oggetti trovati nell’apposito riquadro.
  4. Si può concludere con un confronto orale o scritto: “Quanti ne avete trovati?”, “Qual è stata la parola più difficile?”, “Raccontami qualcosa su uno degli oggetti trovati”.

📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨

Trovi le schede da stampare qui

📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨

Altre idee prese in rete:

📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨📘✨

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso albo: “la dottoressa delle fiabe” 

Avete mai immaginato cosa succede ai personaggi delle fiabe quando si ammalano?
Nel libro “La Principessa delle Fiabe: La Dottoressa delle Fiabe” di Catherine Jacob, illustrato da Hoang Giang, scopriamo che anche i protagonisti delle storie più amate hanno bisogno… di un medico speciale!

Questa lettura, divertente e originale, rovescia gli schemi tradizionali:

  • 👠 Cenerentola torna dal ballo con i piedi doloranti,
  • 🌸 Raperonzolo ha un gran mal di testa: dopo tutto, usare i suoi capelli come scala non è proprio una coccola,
  • 🐺 Il Lupo dei Tre Porcellini? Si è fatto male cadendo dal camino!

Per fortuna, c’è lei: la Dottoressa delle Fiabe, pronta a prendersi cura di tutti con attenzione, spirito pratico e una buona dose di dolcezza.

Un’attività di coding ispirata alla storia

Per rendere questa lettura ancora più coinvolgente, ho ideato un’attività didattica di coding .

💡 Come funziona?
Su una griglia/tabellone sono disposti vari personaggi delle fiabe. Una bambina, la nostra protagonista, deve raggiungere uno di loro… ma come?
I bambini avranno a disposizione delle schede con frecce (su, giù, destra, sinistra) e dovranno usare questa legenda per capire il percorso corretto.

Questa attività stimola…

  • l’Orientamento spaziale
  • il Pensiero logico-sequenziale
  • l’Attenzione e la concentrazione
  • la Comprensione di simboli e legende

Questa attività unisce narrazione e pensiero computazionale in modo naturale, giocoso e accessibile. I bambini si immergono nel mondo delle fiabe mentre allenano la mente e imparano le basi della programmazione… senza nemmeno accorgersene!

Perchè allora non utilizzare il libro e l’attività di coding per

  • Letture animate con laboratorio
  • Progetti interdisciplinari (italiano + matematica)
  • Giornate del libro o eventi tematici

*******************

Trovate il link delle schede di coding qui

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto flip flop per scoprire il sistema solare

Il 12 aprile si celebra la Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio, una data che ricorda l’incredibile impresa di Yuri Gagarin, il primo essere umano ad aver orbitato attorno alla Terra nel 1961. Un’occasione perfetta per portare lo sguardo dei bambini verso l’alto, stimolare la loro curiosità e accendere l’immaginazione.

Per rendere questa esplorazione ancora più coinvolgente, ho ideato un’attività semplice, educativa e super divertente: un libretto “Flip Flop” sul sistema solare!
Un piccolo grande viaggio che accompagna bambine e bambini attraverso i pianeti, dal Sole fino a Nettuno, tra curiosità scientifiche e disegni da personalizzare.

Il libretto è pensato come uno strumento didattico flessibile e stimolante, composto da pagine dedicate al sistema solare e a ciascun pianeta, illustrate e corredate da testi brevi ma ricchi di contenuti adatti alla scuola primaria.

È disponibile in due versioni:

✨ Una versione illustrata con testi già pronti e disegni da colorare: perfetta per imparare divertendosi!

🌟 Una versione in bianco, completamente personalizzabile: gli alunni possono disegnare, scrivere e creare il loro racconto del sistema solare.

Questo libretto è utile per

  • Favorire l’apprendimento scientifico attraverso l’approccio visuale e narrativo
  • Stimolare la creatività e la manualità, grazie alla possibilità di colorare, ritagliare e assemblare
  • Promuovere la personalizzazione del sapere, valorizzando l’espressione individuale
  • Avvicinare i bambini alla storia dell’esplorazione spaziale e alle scienze in modo ludico

Il libretto può essere utilizzato…

  • In aula, come attività interdisciplinare (scienze, arte, italiano)
  • In occasione del 12 aprile, come progetto tematico da completare in una o più giornate
  • A casa, per approfondire in autonomia il tema spazio
  • All’interno di un laboratorio di astronomia o di storytelling scientifico

🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟

TROVATE IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟

Altre idee prese in rete:

🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟 🌟

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading