Leggere le figure: Ciao ciuccio mio

Il momento in cui un bambino saluta il proprio ciuccio è un passaggio delicato, denso di emozioni sia per lui che per i genitori. Spesso caricato di significati profondi, il ciuccio rappresenta molto più di un semplice oggetto: è una fonte di conforto, una presenza rassicurante, una coccola sempre a portata di mano.

Per accompagnare famiglie e bambini in questa piccola, grande transizione, esiste un libro capace di toccare corde profonde con delicatezza e poesia: “Ciao ciuccio mio”, scritto da Alberto Pellai e Barbara Tamborini, illustrato con incanto da Ilaria Zanellato e pubblicato da Mondadori nella collana Leggere le figure.

Una storia tenera per affrontare un momento importante

In questo libro incontriamo un bimbo che ha un legame affettivo molto forte con il suo ciuccio. È il suo compagno di nanna, di coccole e consolazione. Ma arriva anche per lui il momento di salutarlo.

Il racconto accompagna il bambino in questo processo con parole leggere e delicate.

Il messaggio centrale del libro è profondo e rassicurante: “salutare” non significa perdere, ma trasformare. Significa imparare che ciò che un tempo era fuori di noi – la sicurezza, la calma, il conforto – può trovare spazio dentro di noi. È una consapevolezza che arricchisce, che cresce con il bambino e lo aiuta a maturare in modo sereno.

Uno degli elementi più poetici del racconto è il Paese dei Ciucci, un luogo immaginario ma carico di significato, dove ogni ciuccio ha la sua casetta. È lì che il protagonista – e con lui i piccoli lettori – lasciano ritornare il proprio ciuccio, vivendo l’addio non come una separazione traumatica, ma come un viaggio emozionale.

Per rendere ancora più dolce e rassicurante questo percorso, ho ideato una semplice attività per la ROUTINE DELLA BUONA NOTTE. Si tratta di uno strumento visivo, pensato per aiutare i bambini a vivere il momento serale con serenità. Basta stampare il modello fronte-retro, ritagliarlo e il gioco è fatto: una piccola guida quotidiana per trasformare la nanna in un rito rassicurante, stabile e familiare.


Trovi il link per stampare il Tabellone della routine della buona notte qui sotto

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggere le figure: i paladini dei pastelli

Siete pronti a tuffarvi in un libro che accende la fantasia e trasforma i pastelli in piccoli eroi?
Oggi vi parlo di un albo illustrato che può diventare un vero alleato creativo in classe o a casa:
“I Paladini dei Pastelli” di Marianna Balducci, edito da Mondadori Ragazzi, nella collana #LeggereLeFigure.

Non è una semplice storia illustrata: è un’avventura fatta di colori, emozioni e immaginazione, dove ogni pastello ha la sua personalità e un compito ben preciso difendere tutti i disegni, belli o brutti che siano!

Fin dalle prime pagine (anzi, dai risguardi), il libro ci regala una galleria vivace di colori.

L’attività: Domino & Memory dei Colori Pazzerelli

Per rendere questa lettura ancora più coinvolgente, ho ideato un’attività collegata perfetta per laboratori, classi o momenti di gioco educativo: un Domino / Memory dei Colori Pazzerelli, ispirato ai risguardi dell’albo, in cui si trova una tavolozza di colori con il proprio nome.

Nelle tessere del domino/memory troverete in ognuna un colore con un nome “pazzerello”, stravagante e suggestivo, che ne esprime un’identità, un’emozione, un’idea. Un bellissimo spunto per affrontare con i bambini il tema della diversità e dell’unicità attraverso il linguaggio visivo.

Avrete quindi
💚 il Verde Coccodrillo,
❤️ il Rosso Diavoletto,
⚪ ilGrigio Armatura,
🖤 il Nero Pneumatico,
…e molti altri ancora!

 Le carte sono tutte in bianco e nero, e saranno proprio i bambini, armati di pastelli veri, a colorarle, seguendo il nome buffo del colore. In più, alcune tessere sono vuote, pronte per essere personalizzate con colori inventati e nomi creativi.

Un’attività utile, che:

  • stimola la memoria visiva
  • rafforza l’attenzione ai dettagli
  • sviluppa linguaggio descrittivo e creativo
  • promuove la personalizzazione e il rispetto della diversità

E, soprattutto, regala risate, confronto e tanta libertà di espressione!

Perché proporre questo libro e questa attività?

  • Perché I Paladini dei Pastelli parla il linguaggio dei bambini: quello dei colori, delle immagini, delle emozioni.
  • Perché l’attività associata trasforma la lettura in esperienza attiva.
  • Perché, alla fine, ogni bambino scopre che anche il suo “colore pazzerello” ha valore e dignità. Esattamente come ogni disegno, ogni pensiero, ogni idea.

*******************

TROVATE IL DOMINI/MEMORY DA STAMPARE QUI

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Tidemagic”e il libretto sulla magia della lettura

Il periodo natalizio è il momento perfetto per scoprire libri che ci trasportano in mondi magici e “Tidemagic, la ladra delle maree” di Clare Harlow, edito da Mondadori, è una scelta perfetta. Questo romanzo è un regalo ideale per giovani lettori e appassionati di storie avventurose, intrise di mistero e magia.

Un Viaggio a Shelwich, tra Nebbie e Segreti

La storia si svolge a Shelwich, un villaggio avvolto da nebbie e segreti, dove la giovane protagonista, Ista, ci guida attraverso incredibili avventure. Ista non è una ragazza qualunque: possiede un dono straordinario, la capacità di trasformarsi in chiunque desideri. Questo potere, che potrebbe renderla una ladra perfetta, non nasce dall’avidità o dall’ambizione, al contrario Ista è mossa da un desiderio nobile: ritrovare il padre scomparso.

In compagnia dei suoi nuovi amici, Nat e Ruby, Ista si addentra in avventure mozzafiato e scopre un mistero che minaccia l’intera comunità di Shelwich.

Tidemagic, la ladra delle maree è un racconto che cattura il cuore, mescolando avventura, suspense e un tocco di magia che incanta a ogni pagina.

Un Progetto Creativo per Riflettere sulla Lettura

Questo libro meraviglioso mi ha ispirata a creare un’attività educativa per coinvolgere i bambini e riflettere insieme sull’importanza della lettura.

Ho ideato un libretto a ventaglio con cui esplorare i tanti motivi per cui amiamo i libri.

Su ogni pagina del ventaglio ho scritto una frase che celebra la magia della lettura, accompagnata da un semplice disegno in bianco e nero che i bambini possono colorare e personalizzare. Ecco alcune delle motivazioni che ho scelto:

  • I libri stimolano la fantasia.
  • I libri meravigliano.
  • I libri tengono compagnia.
  • I libri emozionano.
  • I libri fanno sentire al sicuro.
  • I libri fanno venire idee.
  • I libri fanno scoprire nuove parole.

Ho anche creato una versione del ventaglio senza scritte, in cui i disegni possono essere decorati liberamente, lasciando che i piccoli lettori aggiungano le loro frasi personali sul valore della lettura. Una volta chiuso, il ventaglio si trasforma in un simpatico segnalibro!

Un’Esperienza Divertente e Significativa

Questo progetto non solo è un modo creativo e divertente per avvicinare i bambini alla lettura, ma li incoraggia a riflettere sulle emozioni e sui pensieri che i libri suscitano in loro.

Regalare un libro come Tidemagic, la ladra delle maree e accompagnarlo con un’attività come il ventaglio della lettura è un gesto che lascia un segno duraturo e alimenta l’amore per le storie.

Se stai cercando un dono speciale per questo Natale, pensa a un libro capace di accendere la fantasia e un progetto che renda la lettura un’avventura ancora più straordinaria!

****************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

***************

Scopri le altre attività e schede che ho creato ispirata da Tidemagic

*********

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading