Il memory marino delle ombre

Le vacanze per noi sono ancora lontane, ma in questi giorni ho una gran voglia di mare.

Ho creato allora un simpatico memory marino.

I bambini dovranno abbinare gli animali alle loro ombre.

Le immagini sono in bianco e nero, così ci si potrà divertire anche a colorarle.

Creare il memory è molto semplice:

Stampate i modelli, ritagliate le tessere seguendo le linee tratteggiate, piegate ogni tessera in due ed incollate la parte interna.

Avrete ora 20 carte: 10 con i disegni di animali marini e 10 con le loro ombre.

Tutto è pronto per giocare e trovare gli abbinamenti giusti!

Se vi piace, trovate il memory da stampare qui:

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Se siete in cerca di  DI LIBRI SULL’ESTATE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Impariamo giocando: All Linked Up – Make it real

“Giochi, gioca, giochiamo” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che ritengo validi, capaci di divertire e che voglio condividere con voi.

Oggi vi presento All Linked Up – Make it real : un kit per creare braccialetti e collanine in un modo davvero particolare!

Invece delle solite perline che si infilano, troverete degli anelli che si uniscano tra loro ad incastro. In questo modo i bimbi possono divertirsi a creare i loro gioielli senza ago e filo, lasciando libera la propria fantasia.

Il kit è composto da

  • 300 anelli colorati di due dimensioni,
  • fibbie di due forme diverse per chiudere i gioielli e catenelle,
  • anellini e uno charm a forma di farfalla.

Un manuale di istruzioni mostra come utilizzare tutti i materiali presenti nel kit, come creare i gioielli e offre alcuni modelli.

E’ possibile creare braccialetti e collane, ma anche cinture, portamascherine, cinturini per borsette e telefonini.

Trovo questo gioco non solo divertente, ma anche utile per…

  • allenare la motricità fine
  • esercitare la concentrazione e la precisione
  • stimolare la creatività e la fantasia

E’ possibile inoltre utilizzare le perle anche in modi originali:

Giochi di sequenze

I giochi di sequenza sono attività utili a stimolare la logica e l’osservazione nonchè il senso spaziale di destra e sinistra, prima o dopo.

Utilizzando le perle è possibile creare questo tipo di attività molto facilmente. È sufficiente posizionare alcune perle lungo una fila e chiedere ai bambini di riprodurne l’ordine.

Potete inoltre alternare perle di varie dimensioni per rendere l’attività più difficile.

A caccia di colori.

Usando le perle, un dado e una clessidra è possibile creare un divertente gioco di velocità sui colori.

Distribuite tutte le perle su di un tavolo. Definite quanti turni verranno giocati. A questo punto a turno i giocatori tireranno il dado e in base al colore uscito dovranno recuperare più perline possibile del colore uscito, prima che la clessidra segnali la fine del tempo a disposizione.

Vince il giocatore che al termine dei ciclo di turni ha più perline.

Un gioco utile per

  • imparare i colori
  • allenare la concentrazione e l’attenzione
  • giocare con i numeri (contando ad ogni turno quante perline si è riusciti a recuperare)

Trovate il dado da stampare e colorare qui:

**************************************

Ringrazio Funlab per avermi inviato questo gioco e per aver permesso così ai miei bambini di giocare con la loro creatività.

se vi piace, potete acquistare il gioco direttamente dal loro sito : Funlab 

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Explore the safari

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per allenare l’attenzione e giocare con gli animali:  Explore the safari

Nella confezione trovate:

  • un grande puzzle da 70 pezzi,
  • una speciale torcia,
  • un pennarello cancellabile.

Il gioco è utile per:

  • conoscere gli animali della savana
  • allenare l’osservazione e la memoria visiva
  • esercitare l’attenzione e la concentrazione

Il gioco mi piace anche perché:

  • le tessere del puzzle sono di grandi dimensioni 
  • l’ immagine del puzzle e ricca di dettagli
  • terminato di assemblare le tessere, emerge un bellissimo “quadro”
  • la torcia magica cattura la curiosità dei bambini
  • il gioco di ricerca è divertente e molto stimolante

Come si gioca:

Dopo aver realizzato il puzzle, il bambino, si ritrova immerso nella savana e deve andare alla ricerca dei suoi animali e di tanti oggetti misteriosi.


Grazie ai taccuini che si trovano ai quattro angoli del puzzle, può annotare con il pennarello cancellabile quante volte incontra un determinato soggetto od oggetto all’interno dell’illustrazione.

Alcuni oggetti ed animali però non sono visibili ad occhio nudo e serve la speciale torcia magica per poterli far emergere dal disegno.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

Trova l’animale

Dividete i bambini in quattro gruppi ed ognuno dovrà scegliere uno dei taccuini sul puzzle. A questo punto ogni squadra deciderà un animale da mettere in gioco dal proprio taccuino. Gli altri concorrenti dovranno trovarlo sull’immagine. Il primo giocatore che troverà l’animale nominato farà vincere un punto alla propria squadra.

Il gioco si ripete in più turni, decisi prima dell’inizio della partita.

Vince il gruppo che ha totalizzato più punti.

Seguiamo le tracce

I bambini a turno scelgono un animale all’interno del puzzle senza nominarlo e senza far capire agli altri concorrenti di che animale si tratta. A questo punto ogni giocatore, quando sarà il proprio turno, dovrà aiutare gli altri bimbi ad individuare l’animale solamente fornendo indicazioni riguardo al luogo in cui si trova. Per esempio: si trova in alto a destra vicino ad un leone e ad un albero, al suo fianco ha un serpente, mentre sul lato sinistro ha un uccello blu…

Il primo bambino che individua l’animale sul tabellone guadagna un punto. Chi totalizza più punti, vince.

Che animale è?

Ogni bambino a turno sceglie un animale all’interno del puzzle senza nominarlo. A questo punto incomincerà a descriverlo, cercando di farlo indovinare ai compagni di gioco.

Il primo bambino che riconosce l’animale e lo individua sul tabellone guadagna un punto. Chi totalizza più punti, vince.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading