Le Sillabe Colorate: impariamole, giocando

Le sillabe colorate sono un’attività divertente e altamente coinvolgente, pensata per aiutare i bambini ad allenare la consapevolezza fonologica e a sviluppare in modo ludico le abilità di lettura e scrittura attraverso le sillabe.

Ispirata a una proposta trovata su un sito spagnolo, questa attività è stata adattata e arricchita per la didattica italiana, mantenendo il suo spirito giocoso e motivante.

Ogni scheda contiene:

  • 🔸 8 immagini: i bambini scrivono la parola corrispondente, dividendola in sillabe;
  • 🔸 Una griglia di sillabe: devono cercare e colorare solo quelle che compongono le parole, utilizzando i colori delle immagini ;
  • 🔸 Soluzioni autoverificabili: per permettere ai bambini di controllare in autonomia la correttezza dell’esercizio

Un modo piacevole e stimolante per imparare a riconoscere, manipolare e usare le sillabe in modo consapevole!

Questa attività è utile per

  • Sviluppare la consapevolezza fonologica e la capacità di segmentare le parole in sillabe;
  • Rafforzare la correttezza ortografica attraverso l’ascolto e la scrittura sillabica;
  • Favorire l’autonomia e la metacognizione (i bambini imparano a verificare il proprio lavoro);
  • Promuovere l’apprendimento ludico e la motivazione nella lettura e scrittura.

Questa attività è ideale per

  • Attività di potenziamento e recupero
  • Esercitazioni ortografiche e sulla divisione in sillabe
  • Laboratori linguistici e didattica a stazioni

*******************

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

*******************

Altre idee prese in rete

*******************

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dai codici CANVA ad attività didattiche per Halloween

Halloween è alle porte! 👻
Per rendere più divertenti le attività didattiche, ho creato 4 progetti utilizzando  Canva
Basta inserire il codice segreto Canva (che trovate sotto) all’interno del motore di ricerca degli elementi, per accedere alle immagini e creare anche voi delle bellissime schede a tema Halloween!

Per creare queste schede didattiche in modo semplice e veloce, ho utilizzato i modelli già pronti e facilmente modificabili di Canva, ideali per ogni livello scolastico e materia. Per scoprire come fare, potete consultare questa pagina di CANVA, che spiega in modo semplice e chiaro tutti i passaggi

Ecco come ho utilizzato io i modelli e i codici-immagine!

👻 CORNICI FANTASMAGORICHE

Codice Canva: set:nAGPnFgiJOg


Ho usato queste simpatiche cornici “spettrali” per creare un’attività d’italiano davvero divertente: i bambini trovano al centro dello spazio un’area in cui scrivere la descrizione di un fantasma.
Si può proporre come attività di produzione scritta o orale, lavorando sulle descrizioni, sul lessico, sugli aggettivi…

Obiettivi didattici:

  • Arricchire il lessico descrittivo.
  • Stimolare la fantasia e la produzione linguistica.
  • Saper organizzare brevi testi descrittivi.

💀 LA DANZA DEGLI SCHELETRUCCI

Codice Canva: set:nAFuIDUF-ac


Ho usato questi simpatici scheletrucci per creare una divertente scheda di sequenza logica: tanti scheletri disposti in fila, ciascuno in una posizione diversa.
I bambini devono osservare attentamente e indicare quale movimento viene dopo all’interno della sequenza.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare il pensiero logico e la capacità di anticipazione.
  • Esercitare l’attenzione visiva e la memoria sequenziale.
  • Stimolare la comprensione del concetto di successione.

🦴 NUMERI DI OSSA

Codice Canva: set:nAGgKkiTCrY


In questa proposta troviamo numeri costruiti con ossa da una parte e griglie con ossa da contare dall’altra.
I bambini devono collegare ogni numero alla quantità corretta di ossa.

Obiettivi didattici:

  • Consolidare il concetto di numero e quantità.
  • Esercitare il conteggio e la corrispondenza uno a uno.
  • Riconoscere le cifre fino a 10 (o oltre, a seconda dell’età).

🧟‍♂️ DOMINO MOSTRUOSO

Codice Canva: set:nAF8x50ztp8


Perchè non realizzare un domino supercolorato con facce di mostri per allenare l’attenzione ai particolari e la concentrazione?

Ogni tessera presenta due quadrati con diversi mostriciattoli: i bambini devono abbinare quelli uguali.
Perfetto per piccoli gruppi o attività di concentrazione individuale.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare l’attenzione ai particolari visivi.
  • Rinforzare la capacità di osservazione e confronto.
  • Favorire la cooperazione e il gioco di gruppo.

***********************

TROVATE TUTTE LE ATTIVITÀ DA STAMPARE QUI

***********************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il poster gigante dell’alfabeto da colorare

Imparare le lettere può diventare un’avventura divertente e creativa, soprattutto se lo si fa insieme!
Ho preparato un poster collaborativo dell’alfabeto, pensato per coinvolgere i bambini in un’attività che unisce gioco, arte e apprendimento.

Nel poster trovate ogni lettera dell’alfabeto è accompagnata da un animale o un oggetto con l’iniziale corrispondente: dall’ape all’elefante, dal lampada alla zucca! Le illustrazioni sono tutte da colorare, così i bambini possono personalizzare ogni lettera e ogni animaletto con la loro fantasia.

L’ho creato in due versioni:

  • Poster gigante: da comporre insieme e appendere in classe, per avere sempre sott’occhio tutte le lettere e i loro suoni.
  • Formato A4: perfetto per un lavoro individuale, così ogni bambino potrà realizzare il proprio mini-poster personale.

Questo poster

  • Trasforma lo studio dell’alfabeto in un momento creativo e collaborativo.
  • Aiuta i bambini a collegare lettere, suoni e immagini in modo immediato.
  • Dona alla classe un grande poster colorato e unico, creato proprio dai bambini!

Questa attività inoltre

  • Favorisce il riconoscimento delle lettere e il loro collegamento con i suoni.
  • Stimola la memoria visiva e uditiva attraverso l’associazione lettera–immagine.
  • Potenzia la motricità fine tramite il disegno e la coloritura.
  • Promuove la collaborazione e la condivisione in un lavoro di gruppo.
  • Rende l’apprendimento dell’alfabeto coinvolgente, creativo e multisensoriale.
  • Aiuta i bambini a sviluppare autonomia e responsabilità nel contribuire a un progetto comune.
  • Favorisce un clima positivo in classe, rafforzando il senso di appartenenza e cooperazione.

*************************

TROVATE IL POSTER NEI DUE FORMATI QUI

*************************

Altre idee prese in rete:

*************************

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Post di Paola Misesti

Continue Reading