Tra le tante attività che hanno proposto a scuola a PF per imparare lettere e numeri c’erano le immagini nascoste: immagini in bianco e nero, da scoprire colorando gli spazi in base ad una lettera, un numero un’operazione matematica, un tempo verbale o l’ortografia di una parola.
Vi ho già presentato queste schede sia per Natale che per Carnevale.
Un bimbo, Nicholas, mi ha scritto però chiedendomene altre e non potevo non preparagliele.
Come funzionano queste schede?
In pratica su di un foglio vi è una griglia piena di lettere, il bambino aiutandosi con la legenda riportata di lato, che indica il colore da utilizzare per ogni lettera dell’alfabeto, deve ricostruire il disegno nascosto.
Per ogni griglia ho inserito anche la soluzione, che il bambino se in difficoltà può anche utilizzare per aiutarsi mentre colora.
Trovate i tre disegni nascosti da stampare con le soluzioni qui sotto:
Quando i bambini però diventano più pratici nel riconoscere e riprodurre le lettere, mi chiedono sempre degli esercizi più complessi, con frasi più lunghe da ricalcare e poi riscrivere.
Per questo motivo ho creato 21 schede con tante frasi che descrivono un’immagine.
Potete proporgliene una alla volta o far scegliere a loro il disegno che più gli piace o mischiarle e farle estrarre a sorte.
Scrivere in corsivo richiede pratica, soprattutto quando si tratta di collegare le lettere fra loro per formare le parole. E’ necessario non solo ricordare la lettera da scrivere, ma avere anche molta concentrazione e coordinamento.
Fare esercizio aiuta molto e per questo ho creato delle schede con delle semplici parole per allenare i bambini a scrivere.
C’è una scheda per ogni lettera dell’alfabeto e per ogni lettera ci sono due parole con le relative immagine per facilitare l’abbinamento parola/significato.
Su ogni foglio trovate una parola tratteggiata da ricalcare e una riga sottostante in cui poterla ricopiare.
Potete presentare una scheda alla volta oppure far scegliere ai bambini quelle che preferiscono.
Le chiavi delle lettere sono un’attività autocorrettiva per imparare l’alfabeto in corsivo e stampatello.
Il gioco consiste nell’abbinare le lettere in stampatello minuscolo e maiuscolo a quelle in corsivo in questo modo:
da una parte i bambini avranno delle chiavi sulle quali sono riportate le lettere in stampatello maiuscolo e dovranno riuscire a trovare la serratura giusta con le lettere in corsivo maiuscolo e minuscolo. Se la lettera é corretta la chiave si abbinerà perfettamente alla serratura, altrimenti no.
Per ogni chiave c’è solo un’unica serratura. I bambini si accorgeranno quindi subito se hanno dato la riposta corretta. Proprio per questa caratteristica i bimbi potranno svolgere l’attività da soli.
Per realizzare l’attività è sufficiente stampare il file che trovate sotto, ritagliare chiavi e serrature e proporle ai bambini.
Se siete in cerca di giochi e attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici d’italiano. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Imparare l’alfabeto può essere complicato: bisogna ricordarsi l’abbinamento suono/lettera, alcune lettere si assomigliano sia per il suono che per la grafia, alcune lettere minuscole sono diverse dalle loro maiuscole.
Ho creato parecchie attività per allenare i miei alunni. Una che piace sempre molto è quella di trovare l’iniziale giusta di un’immagine. Per facilitargli il compito ho creato delle schede in cui devono scegliere tra due alternative. A dire il vero alcune di queste possono trarre in inganno perché si riferiscono a lettere la cui scrittura è molto simile e si possono confondere facilmente.
Ho realizzato 6 schede con 8 immagini ciascuna e per ognuna 2 possibili soluzioni. Vi sono 3 schede con le lettere in maiuscolo e 3 in minuscolo.
Di solito inizio con proporre loro quelle in maiuscolo per poi passare alle altre.
Per aiutarli, soprattutto nei primi momenti, faccio consultare la tabella delle lettere che poi utilizzano anche, una volta che hanno più dimestichezza, per controllare da soli la soluzione.
Imparare l’alfabeto è il primo passo per avvicinarsi alla lettura e alla scrittura.
Per agevolare il passaggio dalla forma orale a quella scritta ho creato delle schede che aiutino i bambini ad avvicinarvisi con gradualità.
Ogni scheda si riferisce ad una lettera dell’alfabeto. Su di esse ho inserito delle immagini di oggetti, frutta o animali che iniziano per quella lettera, in modo che i bambini possono associare al segno grafico il suo suono.
I bambini hanno poi la possibilità di seguire le tracce delle lettere in stampato sia maiuscolo che minuscolo e una volta che hanno fatto un po’ di pratica riprodurle da soli seguendo il modello.
Ho creato inoltre una copertina che potrete usare per trasformare le schede in un pratico libretto.
Qui sotto trovate le schede e la copertina da stampare:
Se siete in cerca di attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nelle mie bacheche di Amazon dedicate ai giochi didattici d’italiano e ai libri sull’alfabeto . Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Quando PF era piccolino avevo creato dei libretti pop up per imparare le lettere e le parole in inglese. Li avevo stampati da questo sito. Lui li aveva adorati.
Si tratta di libretti, uno per ogni lettera dell’alfabeto, che aprendoli fanno uscire un’oggetto che inizia con quella lettera.
I bambini più grandi si divertono a costruire il libretto, quelli più piccoli giocano ad aprirlo e chiuderlo. Il tutto aiuta a memorizzare l’alfabeto e ad abbinare la lettera ad una parola e al suo suono. Inoltre ai miei libretti ho aggiunto anche delle linee, così i bimbi possono esercitarsi anche a scrivere.
Ho cercato in rete se trovavo libretti simili in italiano da far costruire ai miei alunni. Ho recuperato solo dei tutorial, ma niente da stampare.
Ho deciso allora di crearli io, realizzando le immagini, le lettere e le scritte.
Quello che i bimbi devono fare è semplicemente preparare la base del libretto, ritagliare, colorare le lettere, le immagini ed assemblare il tutto.
Come si realizzano:
Prima di tutto bisogna stampare la basi per creare i libretti .
Per rendere più facile l’operazione ecco il modello da stampare:
Servono due fogli A4: io li ho scelti bianchi così che i bimbi possano decorarli a piacere, ma si possono usare anche colorati.
Si piegano in due.
Con l’aiuto di righello si segnano su uno dei due figli dei rettangoli, come nella foto qui sopra che mostra anche le dimensioni che devono avere.
A questo punto si ritagliano i lati più lunghi dei rettangoli e si piegano prima all’esterno e poi all’interno del libretto.
Aprendo il libretto, ora le due alette rimaranno sollevate e su di esse è possibile incollare le lettere e i disegni, che trovate nel file più sotto.
Una volta attaccato il tutto, richiudete il libretto ed incollate il secondo foglio sopra quello con le alette, in modo da ricoprire i due buchi . Attenzione: la colla deve essere messa in modo che non entri nei fori, se no le alette non si solleverebbero più.
A questo punto potete attaccare sulla copertina la striscia che si riferisce alla lettera.
All’interno del libretto, sotto le alette, ho disegnato delle righe, in modo che i bambini possono esercitarsi a scrivere la lettera o la parola che rappresenta l’immagine.
Volendo inoltre i bambini possono divertirsi a disegnare loro le immagini da incollare all’interno dei libretti e personalizzarli magari disegnando dentro o sulla copertina tutti gli oggetti che iniziano per quella lettera.
Come vedete è davvero semplice costruire questi libretti!
Qui sotto trovate le immagini, le lettere e le frasi da incollare sulle basi per creare i 21 libretti:
Se siete in cerca di giochi e attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici d’italiano. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Imparare l’alfabeto può essere molto divertente. Le prime lettere che si insegnano sono proprio le vocali che permettono di creare, unendosi con le consonanti, tante sillabe e poi tante parole.
Ho raccolto in questo post tante attività divertenti per imparare le vocali.
Se siete in cerca di giochi e attività sulle scienza, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi sulle emozioniNelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Riconoscere le lettere in stampatello e in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.
Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia in stampatello che in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi correttamente, emergerà dal groviglio di forme la lettera gigante scritta in stampatello.
Avevo un po’ di tempo fa condiviso i puzzle delle VOCALI, oggi trovate in questo post i puzzle delle CONSONANTI.
Su ogni foglio trovate una lettera da individuare. In basso a sinistra un cerchio di colore azzurro dove è riportata la lettera da cercare nelle sue 4 forme: stampatello, corsivo, minuscolo e maiuscolo.
Proponete i puzzle ai bambini come un gioco, una volta completati potete utilizzarli anche come poster da appendere alle pareti.
Qui sotto trovate i puzzle delle consonanti da stampare:
Con alcuni dei miei alunni sto affrontando la temutissima lettera C. Per chi parla tedesco la C crea sempre parecchi problemi, perchè i suoni sono diversi da quelli italiani e ci vuole sempre molto esercizio per memorizzarli correttamente.
Per aiutare i bambini piu’ piccoli, che l’affrontano per la prima volta, ho creato un librettino con delle filastrocche. Colorando i disegni e leggendolo prima della lezione, risulta loro piu’ facile ricordare i suoni e la grafia corretta.
Ho pensato che poteva essere utile anche ad altri studenti, cosi’ oggi ho deciso di condividerlo con voi.
Qui sotto trovate il libretto da stampare ed assemblare, con le relative istruzioni:
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More