6 idee prese in rete per… giocare con l’ortografia

Una delle difficoltà maggiori dell’italiano è proprio l’ortografia. Sono cosi’ sempre in cerca di attività che possano non solo insegnarla, ma anche divertire.

Ne ho raccolte alcune, eccone un po’ per voi…

6 idee prese in rete per attività ortografia

 

  1. Il memory dei suoi con la C e la G
  2. Tanti simpatici dettati ortografici
  3. Il gioco dell’oca per ripassare tutti i suoni della C
  4. La tombola delle preposizioni articolate
  5. Tantissimi cruciverba ortografici
  6. Il lapbook delle difficoltà ortografiche

 

 

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest con tutte i giochi e le schede didattiche che preparo per il sito. 

 Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle da colorare per imparare le vocali

puzzle delle vocali da colorare

Riconoscere le lettere in stampatello ed in corsivo,  sia in minuscolo che in  maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.

Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia  in stampatello che  in corsivo, sia in minuscolo che in  maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi corretti, emergerà dal groviglio di forme la vocale gigante scritta in stampatello.

Ho iniziato dalle vocali, che sono le prime lettere dell’alfabeto che si studiano. Ho realizzato quindi 5 puzzle da colorare, 1 per ogni vocale. Su ogni foglio vi è in basso a sinistra l’indicazione della lettera da cercare.

Qui trovate i modelli da stampare.

Qui trovate i puzzle delle CONSONANTI

Altre idee prese in rete…

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dei verbi

gioco per coniugare i verbi italiani da stampare

Maestra in Blue Jeans è una pagina ricca di spunti che seguo già da un po’. Tra le tante idee che aveva postato, qualche tempo fa la bravissima Francesca aveva realizzato un gioco dell’oca per ripassare i verbi. L’idea mi era subito piaciuta ed  ho voluto realizzarne una piu’ adatta a PF che deve destreggiarsi tra coniugazioni tedesche, inglesi, francesi ed italiane.

PF aveva bisogno di avere l’indicazione dei verbi da coniugare, perchè cosi’ gli risulta piu’ semplice. Inoltre doveva concentrarsi solo sull’indicativo e non su altri modi.

Ho creato cosi’ un tabellone, come il classico gioco dell’oca, contenente solo i modi del tempo indicativo e 3 tipi di dadi:

  • uno con i numeri per potersi muovere sul cartellone
  • uno con le persone da usare per coniugare il verbo
  •  5 dadi con i verbi da coniugare (se ne sceglie solo uno con cui giocare)
  • 1 dado bianco su cui scrivere i verbi che si vogliono aggiungere a quelli già esistenti

Giocare è molto semplice:

A turno si tirano in contemporanea i 3 dadi (numeri, persone e verbi). Ci si muoverà in base al numero uscito e una volta arrivati con il proprio segnalino sulla casella giusta, basterà coniugare il verbo uscito in sorte secondo le indicazioni della casella e la persona  del dado delle persone.

Per esempio:  Sono il primo giocatore e tiro i dadi.  Il dado dei numeri segna 3, il dado dei verbi segna MANGIARE e il dado della persona segna IO. Dovro’ muovere la mia pedina di 3 caselle sul tabellone arrivando alla casella “Trapassato prossimo” e coniugare il verbo mangiare alla prima persona singolare: io avevo mangiato.

Se coniugo il verbo correttamente,  posso rimanere su quella casella se no  devo ritornare a quella precedente.

Vince chi per primo arriva alla fine.

Per facilitare il gioco è possibile usare  solo il dado con i numeri e scegliere di volta in volta da soli il verbo da coniugare e la persona da utilizzare.

Naturalmente si puo’ giocare da soli o in gruppo. 

Qui trovate il kit con il tabellone e i vari dadi.

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading