Harry Arruffato: un classico per sorridere e imparare

Oggi vi presentiamo Harry Arruffato, edito da Mondadori per la collana “Leggere le figure”, una storia tenera e divertente che ha come protagonisti sei simpaticissimi cani del quartiere: Harry Arruffato e i suoi fedeli amici.

La tranquilla passeggiata quotidiana del gruppo si trasforma presto in una rocambolesca fuga a zampe levate, quando i nostri eroi fanno un incontro del tutto inaspettato: il terribile gatto Freddy Sfregiato.

Con uno stile vivace e personaggi irresistibili, Harry Arruffato conquista lettori di ogni età, grazie a un ritmo divertente e immagini capaci di stimolare fantasia e immedesimazione.

Per accompagnare la lettura vi propongo una serie di attività educative pensate per lavorare su linguaggio, logica, osservazione, creatività e competenze spaziali.

✏️ 1. Colora il cagnolino seguendo una descrizione

Obiettivi:

  • Allena la lettura.
  • Rafforzare la comprensione del testo.
  • Stimolare l’attenzione ai dettagli visivi.

I bambini ricevono una descrizione e colorano l’immagine di conseguenza.


🎨 2. Colora usando i numeri come legenda

Obiettivi:

  • Rafforzare il collegamento tra simboli e colori.
  • Potenziare la logica associativa.
  • Allenare la precisione grafica.

Ogni numero corrisponde a un colore: i bambini completano il disegno seguendo la legenda.


✂️ 3. Completa il cane usando la simmetria

Obiettivi:

  • Introdurre il concetto di simmetria riflessa.
  • Sviluppare coordinazione oculo-manuale.
  • Promuovere ragionamento spaziale.

I bambini completano l’altra metà della figura del cane osservando il lato già disegnato.


🐶💡 4. Cane-memory da colorare


Obiettivi:

  • Sviluppare memoria visiva.
  • Favorire l’osservazione delle differenze e somiglianze.
  • Stimolare la creatività attraverso il colore.

I bambini colorano coppie di cani da abbinare, poi ritagliano le carte e giocano al memory.


🧭🐾 5. Coding unplugged: guida Harry nella griglia! 

Una griglia rappresenta il quartiere di Harry: ci sono i suoi amici, cuccecestealberisteccati e naturalmente il terribile gatto Freddy Sfregiato!

I bambini muovono l’immagine di Harry usando carte con le indicazioni di movimento (avanti, destra, sotto, sopra).
Solo una sequenza di carte permette a Harry di raggiungere Freddy Sfregiato, quale sarà?

Obiettivi:

  • Introdurre il concetto di algoritmo e sequenza di comandi.
  • Sviluppare pensiero computazionale senza tecnologia.
  • Favorire la capacità di previsione e pianificazione.
  • Allenare l’orientamento nello spazio e nella griglia.
  • Stimolare la collaborazione se svolto in gruppo.

Un libro divertente come Harry Arruffato è il punto di partenza ideale per attività che uniscono letturalogicacreativitàmovimento.
Un modo giocoso per accompagnare i bambini nella scoperta delle storie e delle loro infinite possibilità educative!


TROVI I PDF DA STAMPARE QUI


Post di Paola Misesti


			
Continue Reading

Giornata dei Diritti dell’Infanzia: libretto da stampare

Il 20 novembre si celebra una giornata importantissima: la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un momento dedicato a ricordare che ogni bambino ha diritti che devono essere riconosciuti, tutelati e valorizzati.
Una ricorrenza che non è solo simbolica, ma un’occasione preziosa per promuovere consapevolezza, dialogo e responsabilità all’interno di scuole, famiglie e comunità educative.

Per rendere questo momento ancora più significativo, ho preparato un libretto gratuito e personalizzabile, pensato per guidare i bambini alla scoperta dei loro diritti in modo semplice, immediato e profondamente coinvolgente.

All’interno troverai una serie di domande-stimolo che aiutano i bambini a esplorare e comprendere i temi essenziali della giornata:

  • 🌍 Che cosa si celebra il 20 novembre?
  • 📅 Perché è stata scelta proprio questa data?
  • 🧡 Quali sono i diritti fondamentali dei bambini?
  • 🌟 Perché è importante conoscere e celebrare questi diritti?
  • 🤲 Cosa possiamo fare, ogni giorno, per proteggerli?

Sono domande semplici ma potenti, capaci di aprire conversazioni ricche e significative. Guidano i bambini a osservare, pensare, confrontarsi e a prendere coscienza del fatto che ogni diritto implica anche responsabilità verso se stessi e gli altri.

Il percorso si chiude con una frase ispiratrice che racchiude l’essenza dell’impegno educativo:

✨ “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.” — Malala Yousafzai

Un invito a credere nel potere della crescita, della conoscenza e della partecipazione.

Il libretto è utile per:

✔️ Sviluppare la consapevolezza dei diritti

Aiuta i bambini a comprendere che ogni persona, anche un bambino, ha diritti inalienabili e che questi devono essere rispettati sempre.

✔️ Favorire il pensiero critico

Le domande aperte stimolano riflessioni personali, collegamenti e confronti tra esperienze diverse.

✔️ Potenziare il linguaggio e l’espressione

I bambini sono invitati a verbalizzare idee, emozioni e opinioni, ampliando lessico e capacità comunicative.

✔️ Promuovere empatia e sensibilità sociale

Comprendere i diritti propri e altrui significa riconoscere bisogni, emozioni e differenze, sviluppando un atteggiamento rispettoso e inclusivo.

✔️ Rafforzare il senso civico

L’attività incoraggia i bambini a riconoscersi come cittadini attivi, capaci di contribuire alla protezione dei diritti nella vita quotidiana.

✔️ Stimolare curiosità e ricerca

Le domande invitano i bambini a informarsi, chiedere, esplorare, scoprire il contesto storico e il significato della giornata.

****************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

****************

Altre idee prese in rete:

****************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dai codici CANVA ad attività didattiche per Halloween

Halloween è alle porte! 👻
Per rendere più divertenti le attività didattiche, ho creato 4 progetti utilizzando  Canva
Basta inserire il codice segreto Canva (che trovate sotto) all’interno del motore di ricerca degli elementi, per accedere alle immagini e creare anche voi delle bellissime schede a tema Halloween!

Per creare queste schede didattiche in modo semplice e veloce, ho utilizzato i modelli già pronti e facilmente modificabili di Canva, ideali per ogni livello scolastico e materia. Per scoprire come fare, potete consultare questa pagina di CANVA, che spiega in modo semplice e chiaro tutti i passaggi

Ecco come ho utilizzato io i modelli e i codici-immagine!

👻 CORNICI FANTASMAGORICHE

Codice Canva: set:nAGPnFgiJOg


Ho usato queste simpatiche cornici “spettrali” per creare un’attività d’italiano davvero divertente: i bambini trovano al centro dello spazio un’area in cui scrivere la descrizione di un fantasma.
Si può proporre come attività di produzione scritta o orale, lavorando sulle descrizioni, sul lessico, sugli aggettivi…

Obiettivi didattici:

  • Arricchire il lessico descrittivo.
  • Stimolare la fantasia e la produzione linguistica.
  • Saper organizzare brevi testi descrittivi.

💀 LA DANZA DEGLI SCHELETRUCCI

Codice Canva: set:nAFuIDUF-ac


Ho usato questi simpatici scheletrucci per creare una divertente scheda di sequenza logica: tanti scheletri disposti in fila, ciascuno in una posizione diversa.
I bambini devono osservare attentamente e indicare quale movimento viene dopo all’interno della sequenza.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare il pensiero logico e la capacità di anticipazione.
  • Esercitare l’attenzione visiva e la memoria sequenziale.
  • Stimolare la comprensione del concetto di successione.

🦴 NUMERI DI OSSA

Codice Canva: set:nAGgKkiTCrY


In questa proposta troviamo numeri costruiti con ossa da una parte e griglie con ossa da contare dall’altra.
I bambini devono collegare ogni numero alla quantità corretta di ossa.

Obiettivi didattici:

  • Consolidare il concetto di numero e quantità.
  • Esercitare il conteggio e la corrispondenza uno a uno.
  • Riconoscere le cifre fino a 10 (o oltre, a seconda dell’età).

🧟‍♂️ DOMINO MOSTRUOSO

Codice Canva: set:nAF8x50ztp8


Perchè non realizzare un domino supercolorato con facce di mostri per allenare l’attenzione ai particolari e la concentrazione?

Ogni tessera presenta due quadrati con diversi mostriciattoli: i bambini devono abbinare quelli uguali.
Perfetto per piccoli gruppi o attività di concentrazione individuale.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare l’attenzione ai particolari visivi.
  • Rinforzare la capacità di osservazione e confronto.
  • Favorire la cooperazione e il gioco di gruppo.

***********************

TROVATE TUTTE LE ATTIVITÀ DA STAMPARE QUI

***********************

Post di Paola Misesti

Continue Reading