Quando PF era piccolino avevo creato dei libretti pop up per imparare le lettere e le parole in inglese. Li avevo stampati da questo sito. Lui li aveva adorati.
Si tratta di libretti, uno per ogni lettera dell’alfabeto, che aprendoli fanno uscire un’oggetto che inizia con quella lettera.
I bambini più grandi si divertono a costruire il libretto, quelli più piccoli giocano ad aprirlo e chiuderlo. Il tutto aiuta a memorizzare l’alfabeto e ad abbinare la lettera ad una parola e al suo suono. Inoltre ai miei libretti ho aggiunto anche delle linee, così i bimbi possono esercitarsi anche a scrivere.
Ho cercato in rete se trovavo libretti simili in italiano da far costruire ai miei alunni. Ho recuperato solo dei tutorial, ma niente da stampare.
Ho deciso allora di crearli io, realizzando le immagini, le lettere e le scritte.
Quello che i bimbi devono fare è semplicemente preparare la base del libretto, ritagliare, colorare le lettere, le immagini ed assemblare il tutto.
Come si realizzano:
Prima di tutto bisogna stampare la basi per creare i libretti .
Per rendere più facile l’operazione ecco il modello da stampare:
Servono due fogli A4: io li ho scelti bianchi così che i bimbi possano decorarli a piacere, ma si possono usare anche colorati.
Si piegano in due.
Con l’aiuto di righello si segnano su uno dei due figli dei rettangoli, come nella foto qui sopra che mostra anche le dimensioni che devono avere.
A questo punto si ritagliano i lati più lunghi dei rettangoli e si piegano prima all’esterno e poi all’interno del libretto.
Aprendo il libretto, ora le due alette rimaranno sollevate e su di esse è possibile incollare le lettere e i disegni, che trovate nel file più sotto.
Una volta attaccato il tutto, richiudete il libretto ed incollate il secondo foglio sopra quello con le alette, in modo da ricoprire i due buchi . Attenzione: la colla deve essere messa in modo che non entri nei fori, se no le alette non si solleverebbero più.
A questo punto potete attaccare sulla copertina la striscia che si riferisce alla lettera.
All’interno del libretto, sotto le alette, ho disegnato delle righe, in modo che i bambini possono esercitarsi a scrivere la lettera o la parola che rappresenta l’immagine.
Volendo inoltre i bambini possono divertirsi a disegnare loro le immagini da incollare all’interno dei libretti e personalizzarli magari disegnando dentro o sulla copertina tutti gli oggetti che iniziano per quella lettera.
Come vedete è davvero semplice costruire questi libretti!
Qui sotto trovate le immagini, le lettere e le frasi da incollare sulle basi per creare i 21 libretti:
Se siete in cerca di giochi e attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici d’italiano. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Imparare l’alfabeto può essere molto divertente. Le prime lettere che si insegnano sono proprio le vocali che permettono di creare, unendosi con le consonanti, tante sillabe e poi tante parole.
Ho raccolto in questo post tante attività divertenti per imparare le vocali.
Se siete in cerca di giochi e attività sulle scienza, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi sulle emozioniNelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.
Riconoscere le lettere in stampatello e in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.
Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia in stampatello che in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi correttamente, emergerà dal groviglio di forme la lettera gigante scritta in stampatello.
Avevo un po’ di tempo fa condiviso i puzzle delle VOCALI, oggi trovate in questo post i puzzle delle CONSONANTI.
Su ogni foglio trovate una lettera da individuare. In basso a sinistra un cerchio di colore azzurro dove è riportata la lettera da cercare nelle sue 4 forme: stampatello, corsivo, minuscolo e maiuscolo.
Proponete i puzzle ai bambini come un gioco, una volta completati potete utilizzarli anche come poster da appendere alle pareti.
Qui sotto trovate i puzzle delle consonanti da stampare:
Ho creato per i bambini piu’ piccoli dei puzzle per imparare le lettere dell’alfabeto sia in maiuscolo che in minuscolo.
21 carte che si trasformano in puzzle, su ognuna una lettera dell’alfabeto e un’immagine che rappresenta un oggetto o un animale iniziante proprio con quella lettera.
Ho realizzato le carte in due versioni: una a colori e una da colorare.
Come si creano i puzzle:
Stampate le carte che trovate sotto. Se utilizzate quelle in bianco e nero, fatele colorare dai vostri bambini. Ritagliate poi le carte in due, seguendo la linea tratteggiata che divide ogni carta.
Come si gioca:
Mischiate la carte tra loro e fatele ricomporre ai bambini, chiedendo loro di pronunciare il nome dell’immagine ed evidenziando le lettere che trovano sulla carta.
Man mano che giocheranno a ricostruire le immagini, riusciranno ad abbinare la lettera, maiuscola e minuscola, al suo suono.
Qualche anno fa avevo creato un libretto delle lettere in modo che i bambini piu’ piccoli avessero la possibilità di consultarlo quando avevano qualche dubbio. Un vero e proprio abbecedario con un’immagine per ogni lettera e la parola abbinata all’immagine.
Lo abbiamo usato spesso, ma ho notato subito che mancava qualcosa: non era personalizzato. Tutti i bambini avevano lo stesso identico libro.
Per renderlo speciale e anche piu’ accattivante, ho deciso di sostituire le immagini a colori con altre da colorare. In questo modo i bimbi, man mano che viene trattata una lettera dell’alfabeto, possono colorare il disegno a loro piacimento.
Il libretto ora non solo ci dice quante lettere conosciamo e quante ce ne mancano, ma anche è diventato qualcosa di davvero personale.
Qui trovate il file con le pagine da stampare ed assemblare:
Il mio libretto delle filastrocche d’autunno ha sempre molto successo tra i bambini, cosi’ ho deciso di realizzarne un altro contenente questa volta le parole relative all’autunno.
Si tratta di un libro di 21 pagine: su ogni pagina troverete una lettera dell’alfabeto con un’immagine autunnale ed una breve rima.
Le immagini del libretto sono in bianco e nero cosi’ da poterle colorare.
Creare il libretto è facilissimo: basta stampare le pagine ed incollarle tra loro nella parte alta dove c’è una linea tratteggiata.
Riconoscere le lettere in stampatello ed in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, non è semplicissimo. Serve allenamento, memoria e molta attenzione.
Per esercitarsi in maniera divertente ho creato dei puzzle da colorare in cui il bambino deve riconoscere una lettera indicata, scritta sia in stampatello che in corsivo, sia in minuscolo che in maiuscolo, e colorare gli spazi occupati da questa lettera. Colorando tutti gli spazi corretti, emergerà dal groviglio di forme la vocale gigante scritta in stampatello.
Ho iniziato dalle vocali, che sono le prime lettere dell’alfabeto che si studiano. Ho realizzato quindi 5 puzzle da colorare, 1 per ogni vocale. Su ogni foglio vi è in basso a sinistra l’indicazione della lettera da cercare.
Tra le tante attività che hanno proposto a scuola di PF per imparare lettere e numeri c’erano le immagini nascoste: immagini in bianco e nero, da scoprire colorando gli spazi in base ad operazioni matematiche o un tempo verbale o l’ortografia di una parola.
I primi disegni da colorare richiedevano naturalmente meno conoscenze, come il riconoscere un numero o una lettera.
Avevo già preparato anch’io alcune schede simili, in cui colorando seguendo le indicazioni di una legenda, emergeva un disegno.
Come funzionano queste schede?
In pratica su di un foglio vi è una griglia piena di lettere, il bambino aiutandosi con la legenda riportata di lato che indica il colore da utilizzare per ogni lettera dell’alfabeto, deve ricostruire il disegno nascosto.
Le avevo realizzate finora solo a tema natalizio. Poi me ho ricevuto delle richieste anche per Carnevale e cosi’ ne ho realizzate alcune.
Per ogni griglia ho inserito anche la soluzione, che il bambino puo’ anche utilizzare per aiutarsi mentre colora.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More