Search results
619 results found.
619 results found.
Per avvicinare i bambini alla magia dei colori più piccoli ho realizzato delle schede operative.
Vi sono quelle relative sia ai colori primari sia secondari.
Per ogni colore vi è anche una scheda che permette di riflettere su dove quei colori si possono trovare intorno a noi.
Grazie a queste schede i bimbi possono scoprire che i colori primari sono “puri”, non si creano cioè da nessun altro colore, mentre servono per crearne altri, chiamati appunto secondari.
Potete far colorare le schede in vari modi:
Tutte le schede sono di grandi dimensioni, così possono essere utilizzate facilmente dai bimbi più piccoli.
Una volta terminate, si possono usare anche come cartelloni.
Trovate le schede da stampare qui sotto:
SCOPRI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Sono andata in cerca di idee da poter parlare dei colori ai bambini e per spiegare loro come creare i colori secondari.
Ecco quelle che mi sono piaciute di più…
Tante altre idee creative le trovate nellamia pagina Pinterest dedicata alle attività con i colori.
Qui trovate invece tutte le idee prese in rete finora.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!
A chi non piace decorare le casette di marzapane? I miei bimbi ne vanno matti!
Proprio per questo ho deciso di creare un’attività natalizia su questo tema, che allenasse la manualità e insegnasse i colori.
Ho creato due immagini di una casetta natalizia a cui poi bisognerà aggiungere decorazioni ed oggetti.
La prima è vuota, senza finestre e porta.
La seconda con finestre e porte.
Ho realizzato anche 2 dadi: su uno vi sono immagini di addobbi e sull’altro 6 colori.
Come si gioca:
Si può utilizzare l’immagine della casetta completamente vuota (senza porte e finestre), chiedendo ai bambini di completarla e colorarla secondo la loro fantasia.
Oppure si può trasformare l’attività in un divertente gioco per allenare la manualità, imparando i colori. In questo caso utilizzate la casetta con porte e finestre.
I bimbi tirano il dado con gli addobbi. In base a cosa esce, disegnano l’oggetto sulla casetta. Può venire, un regalo, un omino pan di zenzero, una stella…
Una volta disegnato l’oggetto, tirano il dado dei colori e colorano l’immagine in base ciò che è uscito.
Una volta che la casetta è terminata può essere usata come decorazione o come biglietto di auguri.
Un’idea da fare in gruppo: invece di usare le immagini delle casette che ho realizzato, potete disegnare su un cartellone una casetta gigante ed usare i dadi per addobbarla e colorarla!
Trovate le casette e i dadi qui sotto:
Spero che l’attività vi piaccia e diverta i vostri bimbi.
SCOPRI ANCHE…
Ecco l’ultimo dei libretti “giochi in tasca”: libretti gioco tascabili che si possono portare ovunque.
Sono perfetti per intrattenere i bambini e ripassare un po’ di argomenti scolastici in maniera divertente.
In ogni libretto ci sono tante attività di matematica, di logica, di attenzione, d’italiano, disegni da colorare…
Ho deciso di pubblicarne uno a settimana, come se fosse un giornalino, cosi’ i bimbi potranno averne sempre uno diverso con cui giocare.
Il libro-gioco di oggi si intitola “Un arcobaleno di colori” con 10 pagine di attività. Questo libretto è pensato per tutti i bambini che inizieranno la scuola primaria l’anno prossimo.
Le attività sono pensate per consolidare le conoscenze e le competenze utili per il passaggio alla scuola primaria.
Qui sotto trovate il mini libro da stampare con le istruzioni per assemblarlo:
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!
Scopri gli altri libri-gioco che ho pubblicato finora :
Post di Paola Misesti
Imparare i colori per i bambini è davvero divertente.
Per rendere quest’attività ancora più emozionante ho creato una tombola pensata apposta per loro.
Naturalmente è una tombola facilitata con poche caselle e immagini allegre e simpatiche, che la rende perfetta anche per i bimbi con bisogni educativi speciali.
I tabelloni contengono l’immagine di una macchia di colore, mentre i bussolotti e le cartelle hanno i disegni di oggetti.
Il tabellone così come i bussolotti sono di due tipi:
I tabelloni: su uno trovate i colori senza nomi e sull’altro con il nome in stampatello
I bussolotti: vi sono quelli con solo le immagini di oggetti e quelli con il loro nome sotto.
Le cartellette contengono solo le immagini di oggetti.
Come si gioca:
Distribuite le cartelle, mischiate i bussolotti ed estraetene a sorte uno alla volta. Chi è addetto all’estrazione nominerà il colore uscito e i giocatori dovranno segnare l’oggetto di quel colore se compare sulla loro cartella.
Vince chi fa tombola. E’ possibile pensare anche a piccoli premi intermedi per l’ambo, la terna…
Come si costruisce la tombola:
Stampate il file che trovate sotto, ritagliate il materiale e se volete plastificatelo.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!
SCOPRI ANCHE…
Post di Paola Misesti
Qualche giorno fa ho visto un video che mi è piaciuto tantissimo: un bambino colorava una scheda con tante faccine che esprimevano emozioni diverse. I visi erano sparsi su di un foglio e il bimbo doveva prima trovarli, poi riconoscerli e colorarli.
L’ho trovata un’attività perfetta per aiutare i bimbi piu’ piccoli a riconoscere le emozioni. Purtroppo pero’ non vi era modo di scaricare la scheda e il video non sono piu’ riuscito a trovarlo.
Ho deciso quindi di crearne io una simile.
Sulla parte alta del foglio trovate un riquadro con 5 emozioni già colorate. Nella parte sottostante sono invece sparpagliate tante faccine in bianco e nero. I bimbi devono trovare la faccina corrispondente all’emozione e colorarla in base al modello.
Questa attività offre l’occasione di riflettere insieme ai bambini su come le emozioni vengono espresse e sui tratti del viso che le rendono evidenti.
Qui sotto trovate la scheda da stampare:
SCOPRI ANCHE..
Post di Paola Misesti
Se siete in cerca di ricette per creare colori in casa, eccone alcune per voi…
Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata all’arte
Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !
Post di Paola Misesti
Le attività sulle emozioni sono quelle che mi richiedete di piu’, forse perchè lavorare con i bambini sulle emozioni non è solo divertente, ma anche estremamente utile.
Esprimere adeguatamente le proprie emozioni non è infatti sempre semplice sia per i grandi che per i bambini. E’ importante pero’ riuscire ad esternare chiaramente cosa si prova, in modo da capire se stessi e farsi capire dagli altri.
L’intelligenza emotiva è proprio la capacità di riconoscere, esprimere e gestire in modo adeguato le emozioni.
Il primo passo è riconoscerle e dare loro un nome.
Ho creato allora un’altra attività che aiuta i bambini a riflettere sulle emozioni e la loro espressione.
Nella scheda di oggi trovate una tabella con 4 colonne. Per ogni emozione i bambini avranno…
Qui trovate la scheda da stampare
Ho creato anche un breve video che spiega cosa sono le emozioni e cos’è l’intelligenza emotiva
Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE
SCOPRI ANCHE..
Post di Paola Misesti