Cresco, gioco, imparo: alla scoperta delle spezie

Oggi per la rubrica crescogiocoimparo andiamo alla scoperta delle SPEZIE

Vi confesso che pur usandone tante in cucina, non conoscevo praticamente nulla su di loro.

Questo appuntamento è stato quindi l’occasione per scoprire anch’io un sacco di cose!

In primis ho realizzato un libretto di 14 pagine con tante informazioni sulle principali spezie: la loro origine, da quando si conoscono, come venivano e vengono usate…

Ho poi creato un libretto che si apre a ventaglio in cui presento tante curiosità su alcune spezie. Questo è stato il materiale che mi ha divertito di più realizzare!

Ho creato poi delle carte con immagini di alcune spezie e il loro nome. Si possono usare semplicemente per riconoscerle e classificarle oppure – stampadole due volte – come un memory.

Infine ho realizzato un divertente gioco: “Indovina la spezia

Su di un foglio vi sono tante finestrelle che si aprono, sotto alle quali si trova l’immagine e il nome di una spezia. Sarà sufficiente incollare con del nastro biadesivo o della colla un po’ di quella spezia sulle finestrelle per iniziare a giocare.

I bambini, usando il tatto e l’olfatto e la vista, dovranno indovinare di che spezia si tratta. La risposta potranno controllarla semplicemente aprendo la finestrella.

Prima di iniziare a giocare è necessario che i bimbi si allenino ed imparino i nomi delle vari spezie che si utilizzeranno nel gioco.

Ho creato anche un foglio in bianco, in modo che ognuno di voi potrà creare il proprio gioco in base alle spezie che ha in casa.

Come si costruisce:

  • stampate il file che trovate sotto
  • ritagliate le finestrelle del primo foglio seguendo le linee tratteggiate (la parte in alto della finestrella non deve essere ritagliata)
  • incollate ora il secondo (o il terzo in bianco) sotto, facendo combaciare le finestre con i quadrati contenenti i disegni
  • incollate sulle finestrelle del primo foglio con il bi-adesivo o la colla le spezie

Il gioco è pronto!

Trovate tutto il materiale da stampare qui sotto:

Spero che questi materiali vi siano piaciuti.

Se li utilizzate, mandatemi le foto: mi farebbe davvero molto piacere condividerle!

Trovate tutte le idee e le attività su questo tema, create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le tabelle delle stagioni e i 5 sensi

Qualche tempo fa una mamma mi ha chiesto se avevo del materiale sulle stagioni e i 5 sensi, in modo da poter riflettere sulle loro caratteristiche usando i sensi. La sua idea era quella di creare una tabella che potesse facilitarne la riflessione.

L’idea mi è piaciuta subito e ho così deciso di creare uno strumento che potesse essere utile anche ad altri.

Nascono così le tabelle delle stagioni.

Nella prima i bimbi dovranno indicare per ogni senso le caratteristiche di quella stagione. Potranno usare il disegno, la scrittura, incollando immagini o oggetti o come più piace a loro.

Per esempio per l’autunno potranno appiccicare delle foglie secche di vari colori per quanto riguarda la vista, incollare il guscio di una castagna per il gusto, scrivere “Scrrsc scrsccc” per indicare – nella colonna udito – il suono che fanno le foglie quando vengono schiacciate, disegnare la pioggia nella colonna dell’olfatto e incollare del muschio per il tatto.

Oltre alla tabella che riassume tutte le stagioni, ho creato anche delle tabelle singole per ogni stagione, in modo da avere più spazio per ogni senso.

Appendendo tutte le tabelle sul muro, i bimbi potranno creare un cartellone da completare o a man mano che le stagioni si susseguono o tutte insieme come attività generale sui 5 sensi.

Trovate le tabelle da stampare qui sotto...

Colgo l’occasione per ringraziare i genitori, i maestri e gli educatori che mi scrivono chiedendomi materiali, perché grazie a loro riesco a realizzarne sempre di nuovi e utili.

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di altri libri giochi sui 5 sensi, li potete trovare nelle mie bacheche di Amazon dedicate proprio a questi temi. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri per scoprire i 5 sensi

Attraverso i cinque sensi i bambini scoprono il mondo che li circonda diventando pian piano sempre più indipendenti.

Questo Venerdì ho raccolto 10 splendidi libri per bambini per parlare dei 5 sensi.

Spero che vi piacciano e divertano i vostri piccoli.

VEDO, TOCCO SENTO, Giunti, 2019

Età consigliata: 1 anno

Già da piccolissimi, i bambini amano osservare fotografie di altri bambini e oggetti familiari. Questi libri, di formato maneggevole e cartone robusto, permettono di soddisfare tutta la loro curiosità e di accompagnarli nei loro primissimi “approfondimenti”. Per ogni immagine più generica, infatti, ce n’è un’altra più dettagliata sotto la finestrella che consente al bambino di focalizzare l’attenzione su un concetto alla volta. Gli argomenti trattati sono vicini alla quotidianità dei bambini: la routine giornaliera, gli ambienti domestici, i vestiti e i cinque sensi. 

*******************************

I 5 SENSI. IL GRANDE LIBRO DI MATTIA di Liesbet Slegers, Clavis, 2012

Età consigliata: da 2 anni

In questo grande libro dei sensi, Mattia usa gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua e le dita per conoscere il mondo attorno a lui. Informazioni semplici unite a simpatiche rime e giochi e domande a cui rispondere rendono questo libro uno strumento per conoscere i 5 sensi in modo divertente

*******************************

I CINQUE SENSI. I MIEI PRIMI PERCHÈ di Mathilde Paris, Patrick Morize, AbraCadabra, 2018

Età consigliata: da 3 anni

Quali sono i cinque sensi? E a cosa servono? Come funziona la vista? A tutti noi piacciono gli stessi odori? Come sentiamo i sapori? Ecco un libro colorato e ricco di finestrelle per rispondere a tutte le domande dei più piccoli e spiegare loro in che modo entrano a contatto con il mondo che li circonda.

*******************************

I CINQUE SENSI GIOCANO A NASCONDINO di Agostino Traini, Piemme, 2013

Età consigliata: da 3 anni

Il signor Acqua sta giocando a nascondino con i suoi amici, ma ecco che di colpo arriva la Nebbia e lui non vede più niente… Dovrà aguzzare olfatto, gusto, tatto e udito per riuscire a vincere!

******************************

CONOSCI I 5 SENSI, Crealibri, 2009

Età consigliata: da 3 anni

Libri educativi per giocare… per divertirsi: 20 magneti per giocare, tante pagine per disegnare, scrivere e… cancellare e un bellissimo gioco alla fine del libro. Studiati per essere interattivi e per giocare con i magneti contenuti nella confezione. Libri sicuri… a prova di bambino! 

******************************

I CINQUE SENSI + 1 di Maria Gianola, San Paolo Edizioni, 2012

Età consigliata: da 4 anni

Vista, udito, olfatto, gusto, tatto. Storie facili per conoscere i cinque sensi del nostro corpo… più uno, quello più prezioso. Il cuore! Storie brevi con poco testo e tante illustrazioni colorate. Lo scopo di questi racconti è aiutare i bambini ad aumentare la fiducia in se stessi, prendere consapevolezza del mondo che li circonda e stimolare la loro curiosità.

*******************************

COSA SONO I SENSI?, di Katie Daynes , Christine Pym, Usborne, 2017

Età consigliata: da 4 anni

Come funzionano gli occhi? Perché alcune persone hanno bisogno degli occhiali? Come fanno le orecchie a farci stare in equilibrio? I più piccoli potranno scoprire le risposte a queste e a molte altre domande sollevando le alette di questa simpatica introduzione illustrata alla scienza dei nostri sensi. Ottimo per stimolare la conversazione e incoraggiare ad approfondire il tema. 

*******************************

I CINQUE SENSI in Comunicazione Aumentativa Alternativa di Martina Tarlazzi e Katia Savini, Homeless Book, 2019

Età consigliata: da 5 anni

Dopo aver imparato quanto possano essere intensi i sentimenti, una nuova avventura attende Sole: in questa seconda uscita la simpatica cagnolina andrà alla scoperta dei 5 sensi con cui percepiamo il mondo che ci circonda. Vista, olfatto, tatto, udito e gusto e diventeranno così metri di paragone per capire noi stessi e ciò che abbiamo intorno. Scritto in Comunicazione Aumentativa Alternativa per renderlo accessibile a tutti i bambini, questo libro è corredato di un’appendice per genitori ed educatori, il «Laboratorio dei 5 sensi», contenente attività da svolgere insieme ai più piccoli. Un libro che incoraggia a coltivare punti di vista diversi, imparando a riconoscere l’altro come una grande ricchezza. 

*******************************

I CINQUE SENSI di Viola Tortoli Bartoli, Giunti Kids, 2009

Età consigliata: da 5 anni

Baco Gigi, il baco curioso amico dei bambini, in questo nuovo volume descriverà ai più piccoli i cinque sensi del corpo umano. Tatto, udito, vista, olfatto e gusto, il libro farà scoprire ai lettori anche alcuni aspetti curiosi e quotidiani. Fra questi: perché viene la pelle d’oca, perché quando ci si morde la lingua si sente un gusto salato, perché fischiano le orecchie, perché si sentono meno i sapori quando si ha il raffreddore. Un modo per iniziare a conoscere il proprio corpo, se stessi e il mondo.

*******************************

LA STORIA DI MARILÙ E I 5 SENSI di Carlo Scataglini, Erickson, 2018

Età consigliata: da 6 anni

Una bambina curiosa di nome Marilù, un albero parlante, cinque tipi insoliti e un po’ presuntuosi sullo sfondo di un bosco incantevole… Cosa succederà? Una storia allegra e originale sui cinque sensi accompagnata da un audiolibro con bellissime canzoni. Per capire che siamo tutti grandi e importanti, soprattutto se impariamo a lavorare insieme!

*******************************

Aspettando i vostri suggerimenti, vi auguro un fine settimana sereno e ricco di buone letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri o giochi sui 5 sensi, li potete trovare nelle mie bacheche di Amazon dedicate proprio a questi temi. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading