Apprendere attraverso il gioco: Laboratorio scrivo e leggo Montessori

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per imparare a scrivere e leggere: il Laboratorio scrivo e leggo Montessori.

Si tratta di un kit completo per imparare a scrivere e leggere, giocare con numeri e figure.

Il gioco è composto da:

  • 1 scatola in legno per contenere tutto il materiale
  • 1 lavagna per scrivere e disegnare
  • 80 flashcards con l’alfabeto in stampatello e corsivo con immagini e lettere in rilievo
  • 78 lettere mobili in stampatello e corsivo
  • 10 carte con numeri in rilievo e immagini per indicare le quantità
  • 55 gettoni da usare in abbinamento alle carte con i numeri
  • 5 flashcards con forme e relativo nome
  • 1 cartoncino con i 5 stencil delle forme
  • 6 pennarelli colorati cancellabili

Il gioco è utile per:

  • esercitare la manualità fine
  • imparare l’alfabeto sia in stampatello che in corsivo
  • associare la grafia delle lettere con i loro suoni
  • conoscere i numeri e le quantità fino a 10
  • imparare a scrivere e leggere
  • ampliare il vocabolario
  • imparare forme e colori

Il gioco mi piace anche perché:

  • le flashcards sono grandi e maneggevoli
  • le vocali e le consonanti hanno colori diversi
  • lettere e numeri sono in rilievo
  • le lettere mobili sono di grandi dimensioni
  • la scatola di legno consente di organizzare il materiale e tenerlo in ordine
  • i disegni sulle carte consentono di abbinare facilmente la grafia della lettera al suono e di avviare i bambini alla scrittura
  • sono presenti anche carte con suoni e grafia “difficili” sia in stampatello che corsivo
  • il cartoncino con i 5 stencil delle forme avvicina il bambino alla figure geometriche in maniera divertente
  • le carte delle forme sono di diversi colori e si incastrano perfettamente negli stencil allenando il bambino sia nella manualità fine che nel riconoscimento di figure e colori

Come si utilizza il kit:

Le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime.

DISEGNARE PER ALLENARE LA MANO ALLA SCRITTURA

Usando gli stencil delle forme o semplicemente a mano libera i bambini possono divertirsi a disegnare sulla lavagna cancellabile

RICONOSCERE LE LETTERE ATTRAVERSO IL TATTO

Le lettere contenute nelle carte sono in rilievo, così i bambini attraverso il tatto possono riconoscerne la forma, analizzarla e memorizzarla

ASSOCIARE LE LETTERE AI SUONI

Le flashcards oltre alle lettere contengono sul retro anche un’immagine e la relativa parola che la descrive, la cui lettera iniziale è proprio quella a cui è dedicata la carta. In questo modo i bambini possono associare con facilità la grafia con il suono corretto della lettera.

Le carte con suoni e grafia “difficili” come per esempio CE, GN, GHI, SCI risultano utilissime per fare l’associazione suono/scrittura corretta.

COMPORRE PAROLE CON LE LETTERE MOBILI

Tenendo come modello le parole contenute nelle flashcards i bambini possono divertirsi a scrivere, utilizzando le lettere mobili, le prime parole.

Essendo le lettere mobili sia in corsivo che in stampatello, i bambini possono riprodurre le parole in tutte e due i caratteri.

GIOCARE A SCRIVERE

Usando come modello le parole contenute nelle flashcards e quelle scritte con le letterine mobili, i bimbi possono iniziare a scrivere sulla lavagna cancellabile le prime parole.

GIOCARE CON I NUMERI

Il kit comprende anche 10 carte contenenti numeri ed immagini che ne indicano la quantità nonchè 55 gettoni rossi.

I bimbi possono imparare i numeri, riconoscerne la scrittura attraverso il tatto, divertirsi a contare usando i gettoni e le immagini.

IMPARARE FORME E COLORI

Utilizzando gli stencil, le carte e le forme i bambini possono giocare a riconoscere ed abbinare forme e colori.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

GIOCHIAMO CON LA FANTASIA

Usando le forme invitiamo i bambini a completare e creare disegni sempre diversi. In questo modo li avviciniamo alle figure geometriche e ai colori in maniera divertente e creativa.

AVVICINIAMOCI AL CORSIVO CON IL GIOCO

È possibile utilizzare il cartone che contiene le lettere mobili come uno stencil. I bimbi possono cioè scrivere negli spazi lasciati vuoti dalle lettere riproducendo le lettere stesse. In questo modo si avvicineranno alla scrittura di questo carattere, che risulta piú complesso, in maniera giocosa e facilitata.

GIOCHIAMO CON LE OPERAZIONI

Usando le carte dei numeri e i gettoni è possibile avvicinare i bambini alle operazioni.

Inizialmente si potranno usare le carte dalla parte delle immagini per facilitare il conteggio. Una volta che i bambini avranno preso dimestichezza si potranno usare le carte dalla parte delle cifre.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco, che troverete prestissimo sul loro sito .

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito di HEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Parole in gioco di HEADU

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per giocare con l’ortografia, la fonetica, il lessico, la morfologia e la sitassi: Parole in gioco

Nella confezione trovate:

  • 1 tabellone circolare a puzzle
  • 3 mazzi di carte
  • 10 coccarde
  • 4 lavagnette
  • 1 pennarello cancellabile
  • 4 birilli segnaposto
  • 1 plancia dove organizzare le carte
  • Regolamento di gioco

Lo scopo del gioco è

Rispondere alle domande ed avanzare sul tabellone. Vince chi per primo compie il numero di giri stabilito all’inizio dai concorrenti.

Il gioco è utile per:

  • ripassare la grammatica
  • esercitarsi in modo divertente sulle varie regole

Il gioco mi piace anche perché:

  • le domande sono a 3 livelli di difficoltà
  • si può anche giocare a squadre
  • i bambini possono scegliere la durata del gioco
  • le domande sono varie e toccano tanti argomenti
  • le riposte sono contenute già sotto le domande
  • anche chi non è di turno a giocare ha modo di ripassare l’argomento trattato

Come si gioca:

Prima di tutto si costruisce il tabellone di gioco scegliendo la durata del gioco ed il livello di difficoltà delle carte:

  • Carte con contorno grigio chiaro: primo livello (bambini 6-8 anni)
  • Carte con contorno grigio scuro: secondo livello (bambini 7-9 anni)
  • Carte con contorno nero: terzo livello (bambini dagli 8 anni in su)

Ciascun giocatore, al proprio turno, risponde alla domanda pescata dal mazzo di carte corrispondente al simbolo indicato nella casella del tabellone dove è posizionato il proprio segnaposto: fumetto,
penna o punto interrogativo.

La domanda è quella che, sulla carta, ha il quadratino dello stesso colore della casella del tabellone in cui si trova il concorrente che risponde: blu, rossa o verde. Naturalmente a porla sarà uno dei giocatori che non è di turno.

Quando ci si trova sulla casella di partenza, i concorrenti scelgono una carta ed un colore a piacimento.

Se i giocatori rispondono correttamente alle domande, pescano una coccarda che indica di quante posizioni devono avanzare sul tabellone: 1,2,3,4 o 5.

Vince chi per primo compie il numero di giri stabilito all’inizio dai concorrenti.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

GIOCO DI SQUADRA

Questo gioco è perfetto anche per essere utilizzato all’interno delle classi o con gruppi di bambini. In questo caso si potrà dividere i gruppi in squadre e la risposta verrà data consultandosi a vicenda, ponendo pero’ un limite di tempo per ogni risposta.

Vince la prima squadra che per prima compie il numero di giri stabilito all’inizio.

Il QUIZ

Anche in questo caso si può giocare singolarmente o a squadre.

Ho creato delle carte in cui è possibile segnare le risposte date correttamente.

Vengono poste le carte delle domande sul tavolo di gioco e si consegna ad ogni squadra o giocatore una carta punti.

A turno si pesca una carta e si pone la domanda all’avversario a cui tocca rispondere, il quale potrà scegliere il colore/argomento.

Ogni volta che si risponde correttamente la squadra o il giocatore guadagna un punto. Vince il primo giocatore/squadra che completa la carta punti o quello che ha maggiori punti in base al tempo di durata del gioco.

Qui trovate le carte-punti da stampare

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Il corpo umano a raggi X

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per scoprire il corpo umano, i suoi organi e le sue funzioni: Il corpo umano a raggi X.

Nella confezione trovate:

  • 1 puzzle di 84 pezzi
  • 10 tessere/missione con elencate parti o organi del corpo umano
  • 1 pennarello cancellabile
  • 1 torcia magica

Il gioco è utile per:

  • scoprire come siamo fatti
  • sviluppare la consapevolezza del proprio corpo
  • allenare l’osservazione e la memoria visiva
  • esercitare l’attenzione e la concentrazione

Il gioco mi piace anche perché:

  • Il puzzle è di grandi dimensioni (60 x 35) ed è molto particolareggiato.
  • Le tessere del puzzle sono grandi e rigide così come le carte/missione
  • Tutte le immagini sono chiare e precise
  • usare la torcia magica per scoprire i nomi delle parti del corpo e cosa si nasconde sotto la nostra pelle è divertente e cattura l’attenzione dei bambini

Come si gioca:

Per prima cosa i bambini dovranno ricomporre il puzzle.

Sulla sinistra è raffigurata l’immagine del corpo di un bambino circondata da una serie di riquadri dove sono stati rappresentati gli apparati e gli organi del corpo umano.

Sulla destra c’è invece l’immagine di una bambina circondata da altri riquadri in cui sono raffigurate alcune ossa dello scheletro umano.

A questo punto i bambini potranno usare la torcia magica per scoprire cosa si nasconde sotto la nostra pelle (organi ed ossa) e per far emerge i loro nomi di riquadri.

Una volta studiato bene il corpo umano e le sue parti si posso utilizzare le carte missione . Su ciascuna carta si trovano menzionate 5 parti del corpo. Con il pennarello in dotazione e illuminando il puzzle con la torcia, si possono cerchiare sia i nomi sia la parte corrispondente sul disegno dei bambini.

Si possono anche fare delle sfide vedendo chi riesce a trovare le parti indicate in una carta/missione ed in quanto tempo.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

IL QUIZ DEL CORPO UMANO

Una volta studiate bene tutte le parti del corpo, bisogna dividere il gruppo in squadre. L’insegnante o l’adulto pescherà una carta-missione e nominerà una parte del corpo contenuta in essa. La squadra che individua per prima la parte del corpo nominata, indicandola sul puzzle, guadagna 1 punto.

Vince la squadra con più punti.

PESCA E DESCRIVI

Questa è un’attività che si può svolgere a vari livelli a seconda di quanto i bambini conoscono del corpo umano.

Ogni bambino pescherà a turno una carta-missione e sceglierà una parte del corpo contenuta in essa. A questo punto dovrà indicarla sul puzzle, descriverla e fornire più informazioni possibili su di essa.

Questo è un buon modo per ripassare contenuti e condividerli con la classe.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading