Il libro delle quattro stagioni

Imparare le stagioni è stata una delle prime attività di PF alla scuola dell’infanzia. C’era un grande cartellone all’ingresso della sua aula con un enorme albero, che i bambini avevano “addobbato” per ogni stagione: le foglie che cadevano in autunno, i fiorellini in primavera, i frutti in estate e i fiocchi di neve in inverno.

Ispirandomi a quel grande albero, ho creato un libretto dove i bambini possono divertirsi a passare da una stagione all’altra.

Sfogliando le pagine un albero cambia faccia, passando da una stagione all’altra. I bambini potranno notare in questo modo i vari cambiamenti degli alberi in base alla stagione in maniera facile e divertente.

È una simpatica attività che i bimbi possono anche divertirsi a realizzare.

Come si costruisce:

Stampate le pagine con l’immagine dei quattro alberi più la copertina. Scegliete la pagina che dovrà stare sul fondo e ritagliate le altre a metà, seguendo la linea tratteggiata.

A questo punto incollate le pagine sui lati.

Vi ritroverete il libretto che si apre dal centro.

Tutte le immagini sono in bianco e nero così bambini possono divertirsi anche colorarli.

Qui sotto trovate il libretto da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta delle stagioni: divertenti attività da fare con i bambini

sCoprire le quattro stagioni scuola infanzia schede attività

Tema di questo quarto appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo sono le quattro stagioni.

Questa volta ho pensato a due divertenti attività da fare insieme ai bambini.

La prima attività è pensata per far riflettere i bambini su gli elementi tipici di ogni stagione.

Ho creato quattro schede, una per ogni stagione, in cui i bambini devono inserire gli elementi caratteristici propri di ognuna. Per esempio per l’inverno gli indumenti pesanti come i guanti, la sciarpa, il cappello oppure la neve.

Scoprire le quattro stagioni schede Da stampare Scuola infanzia

Per ogni stagione ci sono quattro carte da inserire nella scheda. Ho preparato due versioni per ogni carta: una facilitata con i colori relativi alla stagione e una invece con i contorni neri.

Scoprire le quattro stagioni schede Da stampare

Si possono usare le schede in vari modi: proponendole singolarmente, con le carte relative alla stagione oppure con le carte delle 4 stagioni tutte insieme.

Per aumentare ulteriormente la difficoltà potete proporre tutte le carte e tutte le schede delle stagioni insieme.

Gioco quattro scagioni schede carte da sta

Se usate le carte facilitate i bambini potranno facilmente individuare la carta relativa alla stagione perchè i contorni sono identici a quelli della scheda. Se invece proponete le carte con il contorno nero dovranno riflettere attentamente su quale carte scegliere.

La seconda attività invece coinvolge direttamente la fantasia dei bambini: dovranno infatti creare un albero tridimensionale delle stagioni.

Albero delle quattro stagioni da stampare e colorare Bambini

Ho creato quattro schede a forma di albero, una per ogni stagione, che i bambini dovranno colorare e decorare in base alla stagione.

Albero delle quattro stagioni da stampare e colorare

Una volta colorati gli alberi, li dovranno ritagliare seguendo i bordi, piegare a metà ed incollarli tra loro, creando così un albero delle stagioni tridimensionale.

Scoprire le quattro stagioni schede attività

Qui sotto trovate tutte le schede da stampare:

Spero che queste attività piacciono ai vostri bimbi.

Trovate tutte le idee e le attività per scoprire le nuvole create dal nostro gruppo di mamme, digitando su Instagram l’hastag #crescogiocoimparo

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì del libro: 10 libri per scoprire le quattro stagioni

Dopo un lungo periodo di pausa riprende ufficialmente il Venerdì del libro. Sono stata in dubbio se portare avanti questo progetto nato ormai 10 anni fa, perché nell’ultimo periodo mi stava un po’ stretto. Sentivo il bisogno di un orizzonte più ampio in cui spaziare e maggior libertà di movimento.

Ho deciso per venire incontro a questa esigenza e salvare quest’appuntamento che in questo spazio non parlerò solo dei libri che mi appassionano, ma proporrò anche suggerimenti tematici rivolti a bambini o adulti.

Oggi per esempio vi presento 10 splendidi libri per bambini sulle quattro stagioni.

LE MIE QUATTRO STAGIONI di Liesbet Slegers , Clavis editore, 2013

Età consigliata: 1 anno

Un divertente libro sulla natura e le sue 4 stagioni

***************************

LA LINEA DEL TEMPO. MONTESSORI di Céline Santini  e Vendula Kachel , Librido Gallucci, 2019

Età consigliata: 3 anni

Un gioco per aiutare il bambino a visualizzare il tempo che passa, a imparare i mesi e i giorni della settimana e ad associare frutta, verdura e vestiti a ogni stagione dell’anno. Contiene: 1 linea del tempo con i 12 mesi dell’anno, 1 libretto di istruzioni, 20 pagine di adesivi.

***************************

LE QUATTRO STAGIONI DI ANTONIO VIVALDI. IL RACCONTO MUSICALE IN UN GIORNO di Katie Cotton, Giunti editore, 2017

Età consigliata: 3 anni

Isabelle e il suo cagnolino Pickle partono per un viaggio attraverso le quattro stagioni, portando con loro un piccolo albero di mele. Tra temporali, afa estiva, tramonti e brividi di freddo, i due amici vivranno un’avventura indimenticabile. La storia si ispira alla composizione di Vivaldi, «Le Quattro Stagioni»: basta premere la nota presente in ogni scenario per sentire ognuno dei 10 brani dell’opera prendere vita.

***************************

L’ALBERO MAGICO di Christie Matheson , Gribaudo, 2015

Età consigliata: 3 anni

All’inizio c’è solo un albero. Ma se lo tocchi, batti le mani e lo scuoti, si compirà la magia! 

***************************

SPINOSETTO, PUNGINA E LE QUATTRO STAGIONI di Erminia Dell’Oro, Piemme, 2015

Età consigliata: 4 anni

Finalmente è arrivata la primavera e i due porcospini Spinosetto e Pungina possono uscire dalla tana per godersi il sole e i fiori appena sbocciati. Passano le settimane e l’estate porta loro una bella sorpresa… Vedere i colori dell’autunno e giocare con la neve dell’inverno sarà più divertente, se la famiglia si allarga!

***************************

STORIE PER 12 MESI Racconti e attività ludiche per la scuola dell’infanzia e il biennio della scuola primaria di Mauro Neri, Erickson, 2011

Età consigliata: dai 4 ai 7 anni

Questo libro raccoglie 36 storie, tre per ogni mese, che raccontano le avventure di Picalù, una bambina di 4 anni e mezzo, della sua famiglia e dei suoi amici lungo tutto il corso dell’anno. Ascoltando e/o leggendo queste allegre storie, i bambini dai 4 ai 7 anni potranno acquisire i concetti basilari relativi al tempo (giorno/notte, la settimana, i mesi, gli anni) e imparare quando si collocano le festività e i giorni importanti nell’anno e le diverse caratteristiche delle stagioni. Accanto alla narrazione delle vicende di Picalù, l’autore propone anche divertenti attività, attraverso le quali i bambini potranno scoprire le particolarità, i segreti, i colori, le festività, le ricorrenze e le leggende legate ai mesi e alle stagioni. I giochi e le attività sono divisi in 4 tipi diversi di schede, che stimolano differenti abilità nel bambino: “Disegniamo”, “Scopriamo”, “Creiamo” e “Giochiamo”. Queste schede possono essere utilizzate per attività individuali, di gruppo e di classe, o anche come spunti per lavoretti, recite.

***************************

UN ANNO NELLA FORESTA di Emilia Dziubak, Fabbri, 2017

Età consigliata: 5 anni

Ciao a tutti, io sono l’orso! Venite con me, vi porterò alla scoperta di un mondo meraviglioso, dove vivo con tantissimi altri animali! Nella foresta vivono tantissimi animali: cinghiali, lupi, fagiani, orsi, formiche, picchi, volpi, bisce, rane, alci e molti altri… Come giocano e riposano? Chi dorme di giorno e chi di notte? Quali sono i loro passatempi preferiti? Un viaggio sorprendente, che pagina dopo pagina, mese dopo mese, mostra come cambiano la foresta e le abitudini degli animali con il cambiare del clima e con l’avvicendarsi delle stagioni. Con una presentazione di tutti gli animali della foresta e un divertente labirinto per giocare!

***************************

LE QUATTRO STAGIONI. POP UP 360° di Matteo Gaule, Sassi, 2016

Età consigliata: 6 anni

Quattro aree tematiche ti faranno conoscere le stagioni, come cambia la natura e come si comporta il clima mentre la Terra ruota intorno al Sole. Scopri la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno, e quali animali vivono seguendo il ritmo della natura, osservando il colorato pop-up.

***************************

LE QUATTRO STAGIONI DI UN RAMO DI MELO di Anne Crausaz , L’Ippocampo ragazzi 2015

Età consigliata: 6 anni

Un anno, cinquantadue settimane e cinquantadue uccelli che si raccontano nel girotondo delle stagioni. Ogni settimana un nuovo uccello si posa sul ramo e ci resta quel tanto che basta per farci scoprire il suo modo di vivere. Passano le stagioni, l’uccello riparte e poi torna sul ramo, che per lui rifiorisce ogni primavera. Un libro in grande formato con oltre cento pagine da sfogliare come quelle di un’enciclopedia.

***************************

IL LIBRO DELLE STAGIONI di Charline Picard e Clémentine Sourdais, Editoriale Scienza, 2015

Età consigliata: 7 anni

Stagione dopo stagione, questo libro illustrato accompagna i bambini alla scoperta della natura e dei suoi mutamenti. Le meraviglie delle stagioni raccontate dal buffo professor Luminare e dal suo gatto parlante. Al centro, lo spettacolo della natura e i suoi cicli: gli animali, le piante, i prodotti della terra e le attività umane si susseguono in ampie tavole illustrate con i nomi di fiori, alberi, frutta e verdura di stagione, funghi, uccelli, insetti, pesci e molto altro ancora. Ciascuna delle quattro sezioni, una per stagione, si apre con una doppia pagina a fumetti, dove Luminare illustra ai bambini le caratteristiche principali del periodo; a seguire, grandi tavole con illustrazioni o foto di fiori, frutta e verdura di stagione. Ogni sezione prosegue poi raccontando e mostrando le attività dell’uomo e il comportamento di animali e piante, per concludersi con alcune proposte di attività: a partire da elementi naturali (conchiglie, foglie, fiori…), il libro insegna come creare dei semplici lavoretti. Il linguaggio semplice, i testi brevi e strutturati in “blocchetti”, le illustrazioni, coinvolgono il lettore nella scoperta delle stagioni e fanno sì che le informazioni scientifiche fluiscano nelle pagine.

***************************

Vi auguro buone letture e aspetto i vostri preziosi suggerimenti.

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri sulle quattro stagioni, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading