Halloween matematico: le schede gioco da colorare

Chi ha detto che la matematica non può essere divertente?
Con queste schede di Halloween, i bambini possono esercitarsi con le addizioni in un modo tutto nuovo: creativo, colorato e spaventacolosamente coinvolgente! 🧡

Ecco un gioco matematico tutto da colorare

Ogni disegno a tema Halloween nasconde 16 operazioni matematiche: zucche, fantasmini, pipistrelli e tanti altri personaggi mostruosi aspettano solo di essere risolti e colorati.

Il funzionamento è semplice e intuitivo:

  1. 🔢 I bambini risolvono le addizioni proposte nelle caselle.
  2. 🎨 Usano i risultati per scegliere i colori indicati nella legenda.
  3. 🖍️ Pian piano, l’immagine prende vita in un’esplosione di colori e numeri!

Un modo originale per trasformare un esercizio di calcolo in un’attività di arte e logica, dove il pensiero matematico si intreccia alla creatività.

Una volta completati e colorati, i disegni possono diventare:

  • 🖍️ Decorazioni per la classe o per la cameretta.
  • 🎁 Lavoretti creativi, da portare a casa come ricordo o da regalare.

Queste attività permettono ai bambini di vedere la matematica come un’esperienza positiva, in cui l’impegno e la fantasia convivono.

Questo gioco non è solo divertimento! Le schede di Halloween sono utili perchè:

  • Rafforzano le abilità di calcolo e la comprensione delle addizioni.
  • Allenano attenzione e concentrazione, grazie alla necessità di collegare risultati e colori.
  • Stimolano l’apprendimento attivo, rendendo la matematica un’esperienza concreta e appassionante.
  • Promuovono l’apprendimento della matematica attraverso il gioco e la creatività.
  • Migliorano attenzione, logica e coordinazione occhio-mano
  • Offrono un approccio multisensoriale (visivo, motorio e cognitivo) alla didattica
  • Rendono la matematica emozionalmente positiva e accessibile a tutti

Un approccio ludico come questo aiuta anche i bambini più timorosi della matematica a sviluppare fiducia nelle proprie capacità.

🎒 Come proporre l’attività

Le schede possono essere usate:

  • in classe, durante il laboratorio di matematica o come esercizio di consolidamento;
  • casa, come compito creativo o attività di rinforzo;
  • in gruppo, per imparare la collaborazione e la condivisione.

🎯 Finalità educative

  • Promuovere l’apprendimento della matematica attraverso il gioco e la creatività.
  • Migliorare attenzione, logica e coordinazione occhio-mano.
  • Offrire un approccio multisensoriale (visivo, motorio e cognitivo) alla didattica.
  • Rendere la matematica emozionalmente positiva e accessibile a tutti.

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

Altre idee prese in rete

🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡🧡

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Calendario conto alla rovescia di Halloween

La magia di Halloween non comincia il 31 ottobre, ma molto prima!
Aspettare questa festa può diventare un’occasione educativa, creativa e divertente grazie a un calendario conto alla rovescia di Halloween da ritagliare e colorare.

Ogni giorno i bambini possono aprire una nuova casella del calendario e scoprire un piccolo disegno in bianco e nero — 🎃 zucche, 🕷️ ragni, 🦇 pipistrelli, 👻 fantasmi — da colorare, ritagliare e collezionare.


In questo modo, l’attesa diventa un percorso di scoperta e un’occasione per sviluppare diverse abilità:

  • Motricità fine, attraverso il ritaglio e la colorazione.
  • Creatività e fantasia, personalizzando ogni disegno.
  • Percezione del tempo, imparando a contare i giorni e a gestire l’attesa.
  • Autonomia e routine, grazie a un rituale quotidiano che accompagna verso la festa.

Ho creato due versioni per due modalità di gioco

  • Da 1 a 12 → per contare i giorni che passano, come un piccolo diario creativo.
  • Da 12 a 1 → per un vero e proprio conto alla rovescia verso la notte più magica (e paurosa!) dell’anno!

Il calendario può essere proposto come:

  • Attività quotidiana di classe, da fare ogni mattina o a fine giornata.
  • Momento di gioco in famiglia
  • Strumento di decorazione, perché ogni casella può diventare un adesivo, un biglietto personalizzato o un lavoretto di Halloween da appendere.

Oltre a divertire, il calendario incoraggia la valorizzazione del tempo, la pazienza e la manualità.
È un modo semplice per trasformare l’attesa di Halloween in un laboratorio creativo quotidiano, dove ogni bambino diventa protagonista della propria magia.

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

TROVI IL CALENDARIO DA STAMPARE QUI

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

Altre idee prese in rete:

🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃🎃

TI POTREBBERO ANCHE PIACERE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

1 albo 5 attività ispirate a Zucca Osso e Pelliccia.

Oggi vi presento un albo divertente e ironico perfetto per questa stagione: “Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) Nomos Edizioni

I protagonisti sono quattro mostri molto spaventosi o almeno così credono!
Ognuno ha una sua specialità per terrorizzare il mondo, ma c’è un piccolo problema: nessuno sembra aver paura di loro. La città è in festa per Halloween ed è piena di mostri, ma sono tutti finti!

Così Zucca, Osso, Pelliccia devono trovare un modo per dimostrare a tutti che loro sono veri mostri e non impostori. Scopriranno presto che, a volte, anche non essere presi sul serio può avere dei vantaggi, soprattutto quando ci si ritrova con i secchielli pieni di dolcetti!

Un albo che gioca con il tema della paura, del travestimento e della ricerca di identità, con un finale dolce e divertente che conquisterà i bambini e che li avvicinerà ad Halloween con allegria!

Per accompagnare la lettura ho preparato 5 attività didattiche ispirate al libro:

LO SCHELETRUCCIO

Un simpatico scheletro da assemblare, per nulla pauroso, ma molto molto simpatico.

Crearlo è davvero semplice.

Basta stampare il modello, ritagliarlo ed assemblarlo. Io ho usato i fermacampioni in modo che le parti si possano muovere, ma si può usare anche della semplice colla.

LO TROVI DA STAMPARE QUI

SCHELETRO FAI DA TE

*********

LE GHIRLANDE MOSTRUOSE

3 schede da colorare e ritagliare per creare delle simpatiche ghirlande, esercitare la manualità e allenarsi ad usare le forbici.

È sufficiente colorare le varie sagome, ritagliarle ed incollarle come più vi piace sull’anello che forma la ghirlanda

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

GHIRLANDE HALLOWEEN

*********

FACCIA DI ZUCCA

“Faccia di zucca” è un gioco in cui i bimbi devono disegnare zucche mostruose e simpatiche con l’aiuto di un dado. Su di un tabellone ci sono varie colonne con cui, tiro dopo tiro, i bimbi devono ricreare la propria zucca di Halloween

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

FACCIA DI ZUCCA

*********

IL GIOCO “DOVE SEI?”

Un’attività divertente e stimolante che aiuta i bambini a sviluppare capacità di concentrazione, ad esercitarsi con le coordinate spaziali e i concetti topologici!

Osservando attentamente la griglia completa, i bambini devono localizzare l’immagine assegnata e riportarne la posizione sulla propria griglia vuota.

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

GIOCO “DOVE SEI” HALLOWEEN

*********

LO STRISCIONE MOSTRUOSO

Un’attività per creare insieme ai bambini un coloratissimo e buffo striscione per Halloween

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

striscioni da colorare halloween

Post di Paola Misesti

Continue Reading