Il venerdì del Cappuccetto: Cappuccetto blu di Bruno Munari

Continuiamo con il venerdì del Cappuccetto, questa volta Laura ci presenta il Cappuccetto Blu di Bruno Munari.

Nel 1981 viene pubblicato Cappuccetto Rosso, Verde, Giallo, Blu e Bianco, dedicato a Gianni Rodari.

L’edizione, curata da Einaudi, racchiude le illustrazioni di Munari ed Enrica Agostinelli.

Come indicato nel titolo questa edizione contiene tutte le versioni, ma in copertina predomina Cappuccetto Verde, il nostro preferito!

Se volevate un libro singolo dedicato solo a Cappuccetto Blu, mi sa che ci dovrete rinunciare, credo non sia mai stato pubblicato.

C’è una piccola introduzione di Munari sui vari Cappuccetto a partire dal più conosciuto Cappuccetto Rosso, fedelmente ripreso dai fratelli Grimm.

Se volete conoscere la storia dei Fratelli Grimm, potete leggerla qui.

La versione di Cappuccetto Blu è più cruenta delle altre. 

Altra particolarità i soggetti si presentano e parlano attraverso le nuvolette, come se fosse un fumetto.

Inoltre prendono la parola anche alcuni personaggi inanimati!

La mamma, la nonna e il papà sono indaffarati in lavori definiti e impegnativi, mentre Cappuccetto Blu è completamente autonoma, prudente e senza amici per l’occasione.

Il cestino è arricchito da cibarie, prodotti utili alla nonna e un pensiero carino per comunicare a distanza. 

La nonna Celestina è la figura di spicco: la donna di altri tempi per fisico, intelligenza e costumi. Parla anche in dialetto!

Una delle nonne instancabili e intraprendenti che non si arrendono mai, neanche davanti ad un lupo tutto blu. Ma quale veste avrà assunto questa volta il lupo?

Ecco, diciamo che questa volta non fa proprio una bella fine, anzi direi che alcune procedure descritte sono un po’ brutali. Meno male che la mia piccolina si è addormentata prima della fine!

Di libri non se ne parla, neanche come fa in modo sottile nel Cappuccetto Bianco….è inutile Munari mi stupisce sempre!

Comunque con la mia bimba Sofia ci siamo affezionate ai Cappuccetti Munariani e scherziamo spesso sui Cappuccetti dai vari colori, o altri “soggetti” dai diversi colori, ridacchiando tra le persone ignare, come se fosse un codice che capiamo solo noi!

Se vi ho incuriosito, ecco un breve video dedicato a Cappuccetto Blu…

Io e Laura vi auguriamo uno splendido weekend, ricco di meravigliose letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri su Munari, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading

“1,2,3… vacanze”: un divertente gioco per gli ultimi giorni di scuola

“1,2,3… vacanze” è un  divertente gioco, capace di coinvolgere tutta la classe, che ho creato per passare con spensieratezza le ultime ore di scuola, raccontandosi gli avvenimenti più buffi o emozionanti o semplicemente muovendosi un po’ .

Ho creato 36 carte in cui vi sono riportate tante attività da fare: come ripetere il verso di un animale o battere le mani o sollevare i piedi oppure rispondere a domande che riguardano l’anno appena trascorso.

Alcune attività sono destinate a tutta classe come “disegnare un fiore o battere le mani”, altre solo a chi sceglie la carta come “racconta un episodio buffo successo quest’anno o un bel ricordo” oppure sono rivolte a una parte dei bambini come per esempio “alzi la mano chi ama la pizza o il mare o chi ha uno zaino rosso”.

Sul retro di ogni carta si dovrà incollarne un’altra che ha un’immagine a tema estate in bianco e nero. I bambini potranno preparare il gioco colorando queste immagini.

Come si gioca:

Su di un cartellone o su una parete  (con l’aiuto di un po’ di adesivo) oppure per terra mettete le carte in modo che siano visibili le immagini di animali, oggetti, mezzi di trasporto, frutta . Le attività rimarranno sul retro non visibili ai bambini

Tutti i bambini, uno alla volta secondo un ordine prestabilito dal maestro, dovranno scegliere una delle carte in base all’immagine. La carta sarà girata e letta dall’ insegnante o , se è possibile, dal bambino che l’ha scelta.

A questo punto si dovrà svolgere l’attività indicata sulla carta!

Una volta che una carta è stata scelta e l’attività svolta, sarà tolta dal cartellone o dalla parete o da terra. I bambini potranno anche tenere la carta scelta come ricordo.

Si tratta di un divertente gioco che si può usare per salutare la classe in vista delle vacanze, coinvolgendola e divertendola.

Creare il gioco è semplicissimo:

Stampate il file che trovate sotto. Ritagliate le carte. Incollate tra loro le carte con le attività con quelle contenenti le immagini.

Se volete potete colorare le immagini o farle colorare ai bambini prima di incollare le attività sul retro.

Le carte sono 36 in modo che potete scegliere quali sono più adatte al vostro gruppo in base all’età e al numero.

Ora non vi resta che giocare.

Buon divertimento!

Qui trovate i file da stampare per creare il vostro gioco:

SCOPRI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta degli insetti: api, farfalle e coccinelle

Per un progetto sugli insetti ho realizzato 3 schede in cui vengono presentati api, farfalle e coccinelle.

Su ogni scheda un dettaglio dell’anatomia di questi insetti, tante curiosità, il loro ciclo di vita e 3 immagini o foto che rappresentano diverse specie.

Queste schede si possono utilizzare per presentare il tema o come riassunti per ripassare l’argomento.

Le trovate qui da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading