“Io sono foglia” un albo tante attività

«Un giorno sono vento, un giorno sono spento, un giorno solleone, un giorno acquazzone…»
Così inizia un percorso che ci invita a riconoscere e accogliere i nostri cambiamenti interiori, proprio come fanno le foglie al mutare delle stagioni.

Ispirata dal meraviglioso albo illustrato Io sono foglia di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci, edito da Mondadori per la collana Leggere le figure, ho ideato tre attività autunnali per accompagnare i bambini in un viaggio sensoriale ed emotivo tra emozioni, colori e natura. L’albo offre anche un meraviglioso poster gigante che si nasconde dietro la copertina.

Le mie proposte nascono con l’intento di:

  • Stimolare l’osservazione dell’ambiente naturale e il riconoscimento dei colori tipici dell’autunno.
  • Favorire lo sviluppo del linguaggio emotivo, aiutando i bambini a esprimere come si sentono e chi sono.
  • Promuovere la manualità fine e la creatività attraverso attività artistiche e di costruzione.
  • Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo e il rispetto per la diversità individuale.

Queste attività sono utili per:

  • Valorizzare la connessione tra mondo naturale e mondo interiore, utilizzando la metafora della foglia come simbolo di identità e cambiamento.
  • Sostenere la consapevolezza emotiva e la cura di sé nei bambini in età prescolare e primaria.
  • Offrire agli insegnanti strumenti semplici e poetici per costruire percorsi di educazione emotiva e ambientale.

Le attività

🍂 1. A caccia di colori

Una scheda con otto colori tipici dell’autunno (giallo, arancione, rosso, verde, marrone, nero…) e una finestrella al centro per andare alla ricerca dei colori nella natura.
L’attività può svolgersi nel bosco, in giardino o nel cortile della scuola, incoraggiando i bambini a guardare con attenzione e meraviglia ciò che li circonda.


🍁 2. Il libretto delle foglie

Un piccolo libro a ventaglio con nove foglie diverse (olmo, quercia, betulla, acero, pioppo…).
I bambini possono osservarle, colorarle e conoscere i loro nomi, scegliendo se utilizzare la versione a colori o quella in bianco e nero, per lasciare spazio alla fantasia.


💚 3. Noi siamo foglia…

Venti sagome di foglie con la scritta “Io sono foglia…” invitano ciascun bambino a raccontare se stesso: attraverso un disegno, una parola o un colore.
Ogni foglia diventa così un piccolo ritratto d’anima, che può essere raccolto in un grande cartellone collettivo con la scritta “Noi siamo foglie”.


Le attività possono essere proposte:

  • come percorso tematico da sviluppare nel mese di ottobre o novembre;
  • all’interno di un laboratorio sulle emozioni o un progetto stagionale;
  • come momento di riflessione condivisa, collegato alla lettura dell’albo Io sono foglia.

È possibile ampliare il percorso realizzando un angolo autunnale in classe o in sezione, con materiali naturali raccolti dai bambini: foglie, semi, cortecce, ghiande, piccoli tesori del bosco.

Ho creato anche un progetto pensato in dettaglio per presentare le attività all’interno della scuola d’infanzia e della scuola primaria.


Proprio come nel libro, ogni bambino ha bisogno del suo ramo: un luogo in cui sentirsi accolto e amato, libero di cambiare come fanno le foglie al vento.
Tra le pagine di Io sono foglia e le attività che lo accompagnano, i bambini imparano che ogni emozione ha il suo coloree che anche nei cambiamenti possiamo trovare bellezza e forza.

************************

TROVATE I PDF DA SCARICARE QUI

*********************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto autunnale dei numeri a forma di zucca

Ho preparato un’attività divertente per i più piccoli: un libretto a forma di zucca in cui ogni pagina contiene un numero da ricalcare. I bambini, sfogliando il libretto, trovano su ciascun foglio un numero, che potranno ripassare con la matita o con i pennarelli.

Questo materiale è utile per

  • Allenare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano.
  • Rafforzare la conoscenza dei numeri e la loro corretta forma grafica.
  • Favorire la concentrazione e la precisione attraverso un compito ludico.
  • Stimolare la creatività: i bambini possono colorare ogni zucca dopo aver completato il numero.


Il libretto non è solo un esercizio grafico, ma anche un modo per associare il numero a un contesto divertente e legato alle stagioni (Halloween o l’autunno). In questo modo l’apprendimento diventa coinvolgente e motivante.

📌 Come presentarlo ai bambini

  1. Mostrate il libretto spiegando che ogni pagina contiene una “zucca-numero” da scoprire.
  2. Invitateli a seguire il contorno del numero con il dito prima di ricalcarlo con la matita.
  3. Dopo aver ricalcato, lasciate che i bambini colorino la zucca liberamente, trasformandola in un piccolo capolavoro personale.
  4. Alla fine dell’attività, potete unire i fogli tra loro rileggere insieme i numeri in ordine e contare le zucche.

Un’attività semplice ma ricca di stimoli, perfetta per i bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria, da proporre in occasione di Halloween o come percorso sui numeri durante l’autunno.

**********************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

**********************

Altre idee prese in rete

**********************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

1 albo 5 divertenti attività autunnali: La zucca rotolante

La zucca rotolante di Junia Wonders è una storia divertente e ritmata che ci porta in un paesaggio autunnale ventoso.

La protagonista, Marla Piccola, cerca disperatamente di fermare la sua enorme zucca che rotola giù per la collina senza volersi fermare. Nel suo inseguimento incontra personaggi e situazioni buffe, tra colpi di scena e illustrazioni coloratissime che catturano l’attenzione dei bambini. Riuscirà poi a fermarla?


Si tratta di un racconto perfetto da leggere ad alta voce, che invita i piccoli lettori a ridere, immaginare e correre dietro a Marla e alla sua zucca gigante!

Da questo divertente albo illustrato nasce l’ispirazione per tante attività divertenti ed educative da proporre ai bambini: scoprire, giocare, creare e imparare sempre a tema zucca!

🌱 Un libretto a fisarmonica: il ciclo di vita della zucca

Si tratta di un libretto illustrato che racconta tutte le fasi della vita della zucca: dal semino, al germoglio, al fiore, fino al frutto maturo. Un’attività perfetta per unire scienza e manualità.

CLICCA QUI PER IL LIBRETTO A FISARMONICA: IL CICLO DI VITA DELLA ZUCCA

📖 Schede “Alla scoperta della zucca”

Schede da compilare con curiosità, parti della pianta, varietà di zucche e tante curiosità. I bambini le possono colorare e completare divertendosi.

CLICCA QUI PER LA ZUCCA: le schede

🎲 Gioco “Decora la tua zucca”

Due dadi speciali guidano il gioco:

  • il primo indica che decorazione da riprodurre (es. righe, pois…);
  • il secondo dice quali colori usare.
    Così ogni zucca diventa unica e sorprendente!

CLICCA QUI PER IL GIOCO DECORA LA ZUCCA

✍️ Tracciati per allenare la manualità

Proponiamo immagini di zucche già decorate con linee, ghirigori o motivi geometrici. I bambini ripassano i tracciati con pennarelli, pastelli o pennelli, esercitando la precisione della mano.

CLICCA QUI PER LE ZUCCHE DI PREGRAFISMO

🎨 Le zucche mandala

Stampiamo questi mandala a forma di zucca e usiamo il dado per scegliere i colori da applicare a ciascuna parte. Un’attività rilassante che stimola creatività e concentrazione.

CLICCA QUI PER LE ZUCCHE ARTISTICHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading