
«Un giorno sono vento, un giorno sono spento, un giorno solleone, un giorno acquazzone…»
Così inizia un percorso che ci invita a riconoscere e accogliere i nostri cambiamenti interiori, proprio come fanno le foglie al mutare delle stagioni.
Ispirata dal meraviglioso albo illustrato Io sono foglia di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci, edito da Mondadori per la collana Leggere le figure, ho ideato tre attività autunnali per accompagnare i bambini in un viaggio sensoriale ed emotivo tra emozioni, colori e natura. L’albo offre anche un meraviglioso poster gigante che si nasconde dietro la copertina.



Le mie proposte nascono con l’intento di:
- Stimolare l’osservazione dell’ambiente naturale e il riconoscimento dei colori tipici dell’autunno.
- Favorire lo sviluppo del linguaggio emotivo, aiutando i bambini a esprimere come si sentono e chi sono.
- Promuovere la manualità fine e la creatività attraverso attività artistiche e di costruzione.
- Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo e il rispetto per la diversità individuale.
Queste attività sono utili per:
- Valorizzare la connessione tra mondo naturale e mondo interiore, utilizzando la metafora della foglia come simbolo di identità e cambiamento.
- Sostenere la consapevolezza emotiva e la cura di sé nei bambini in età prescolare e primaria.
- Offrire agli insegnanti strumenti semplici e poetici per costruire percorsi di educazione emotiva e ambientale.
Le attività


🍂 1. A caccia di colori
Una scheda con otto colori tipici dell’autunno (giallo, arancione, rosso, verde, marrone, nero…) e una finestrella al centro per andare alla ricerca dei colori nella natura.
L’attività può svolgersi nel bosco, in giardino o nel cortile della scuola, incoraggiando i bambini a guardare con attenzione e meraviglia ciò che li circonda.



🍁 2. Il libretto delle foglie
Un piccolo libro a ventaglio con nove foglie diverse (olmo, quercia, betulla, acero, pioppo…).
I bambini possono osservarle, colorarle e conoscere i loro nomi, scegliendo se utilizzare la versione a colori o quella in bianco e nero, per lasciare spazio alla fantasia.



💚 3. Noi siamo foglia…
Venti sagome di foglie con la scritta “Io sono foglia…” invitano ciascun bambino a raccontare se stesso: attraverso un disegno, una parola o un colore.
Ogni foglia diventa così un piccolo ritratto d’anima, che può essere raccolto in un grande cartellone collettivo con la scritta “Noi siamo foglie”.
Le attività possono essere proposte:
- come percorso tematico da sviluppare nel mese di ottobre o novembre;
- all’interno di un laboratorio sulle emozioni o un progetto stagionale;
- come momento di riflessione condivisa, collegato alla lettura dell’albo Io sono foglia.
È possibile ampliare il percorso realizzando un angolo autunnale in classe o in sezione, con materiali naturali raccolti dai bambini: foglie, semi, cortecce, ghiande, piccoli tesori del bosco.
Ho creato anche un progetto pensato in dettaglio per presentare le attività all’interno della scuola d’infanzia e della scuola primaria.
Proprio come nel libro, ogni bambino ha bisogno del suo ramo: un luogo in cui sentirsi accolto e amato, libero di cambiare come fanno le foglie al vento.
Tra le pagine di Io sono foglia e le attività che lo accompagnano, i bambini imparano che ogni emozione ha il suo coloree che anche nei cambiamenti possiamo trovare bellezza e forza.
************************
TROVATE I PDF DA SCARICARE QUI
*********************