Cresco, gioco e imparo: alla scoperta degli agrumi

Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica “cresco, gioco, imparo” sono gli agrumi.

Ecco i materiali che ho creato per scoprire questi frutti:

  • Ho creato delle schede in cui i bimbi possono scoprire, attraverso degli esperimenti, i diversi agrumi: arancia, pompelmo, lime, limone, mandarino

Su ogni scheda una breve descrizione del frutto e tanti spazi dove annotare la propria esperienza, disegnare e colorare. Per alcuni frutti vi sono anche dei piccoli esperimenti da fare come vedere se galleggia o affonda, provare a spremerlo per scoprire se esce del succo o della crema…

  • Ho creato un libretto a fisarmonica dove è presentato visivamente il ciclo di vita di questi frutti

Tutti i disegni del libretto sono in bianco e nero, cosi’ i bimbi possono divertirsi a colorarli

  • ho creato due schede in cui si spiega, passo dopo passo e graficamente, come realizzare una spremuta d’arancia e una limonata. Attività che i bimbi in questo modo possono fare in autonomia, seguendo minuziosamente le sequenze indicate nelle illustrazioni.
  • Ho creato poi un divertente gioco per allenare la manualità: i bimbi devono tagliare alcuni agrumi e porli in una grande bacinella.

Tutti i frutti anche in questo caso sono in bianco e nero per colorarli, prima di giocare.


Trovi tutti i materiali da stampare qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dalle sillabe alle parole con la macchina delle lettere

Ci sono vari metodi per imparare a leggere e scrivere, uno di questi è quello fono-sillabicoPartendo dalle vocali si costruiscono tante sillabe, che poi combinate fra loro formano parole.

Per allenare i bambini a riconoscere le sillabe e a formare parole con esse ho creato una divertente gioco: la macchina delle sillabe.

All’interno di una scheda si devono inserire delle strisce: le prime due sono sillabe, nella terza ci sono disegni.

I bimbi devono muovere le tre strisce per formare le parole, rappresentate dalle immagini.

Ho creato strisce per tutte le sillabe che vanno dalla b alla z.

Il gioco ha 2 livelli di difficoltà:

✏️nel primo, il più semplice, i bimbi devono limitarsi a far combaciare le tre strisce in modo da averle alla stessa altezza e scoprire così la parola corrispondente  al disegno

✏️nel secondo, il più difficile, i bimbi hanno la striscia centrale con sillabe mischiate e devono muoverla finché non trovano la combinazione per creare la parola giusta

È un’attività autocorrettiva: il disegno infatti rende chiaro ai bambini se hanno o meno abbinato correttamente le sillabe per creare la parola.

Potete anche incollare la macchina delle sillabe su un quaderno (facendo attenzione a lasciare libere le tasche dove inserire le strisce) e utilizzarla mano a mano che affrontate le sillabe.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Questa attività è utile per 

✏️allenarsi a riconoscere le sillabe  

✏️giocare a creare parole unendo le sillabe tra loro 

✏️comprendere il meccanismo per creare le parole 

✏️avvicinarsi alla divisione in sillabe

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Creare il gioco è davvero semplice: è sufficiente stampare i modelli, ritagliarli, creare dei tagli all’interno della macchina per far passare le strisce!

Potete vedere il procedimento per crearla e su come utilizzarla guardando il reel che ho creato, cliccando questo link

https://www.instagram.com/reel/CwwsMh5AntV/

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate il kit gioco da stampare  qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il cartello meteorologico fai da te per bambini

Perché è utile che i bimbi imparino a segnare il tempo meteorologico?

Questa semplice attività

☀️ fa loro prendere consapevolezza del tempo che scorre

☀️stimola l’attenzione ad osservare ciò che succede intorno a loro

☀️allena la manualità

☀️crea una routine

Per proporre questa attività ho creato un cartellone, molto semplice da assemblare ed utilizzare, che funge da stazione meteorologica.

Si tratta di un cartoncino che, grazie alle figure rappresentanti le varie condizioni climatiche e le stagioni, aiuta il bambino ad indicare con esattezza il tempo del giorno.

Essendo tutte le immagini in bianco e nero, si può personalizzare come si vuole o invitare i bimbi a farlo!

Realizzarlo è davvero semplice:

  • Prendete un cartoncino (io ho usato una busta Amazon) coloratelo a piacere
  • stampate le schede che trovate sotto
  • ritagliatele, coloratele e incollatele sul cartoncino

Per segnare il tempo e la stagione si utilizzano delle frecce che si possono spostare utilizzando i gommini adesivi (io ho usato quelli di @uhuitalia ).

Trovate un video su come realizzare il cartellone sul mio profilo Instagram: cliccate qui per vederlo!

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

L’attività si può proporre in vari modi:


☀️all’inizio della giornata o alla fine
☀️come routine mattutina
☀️come prima attività della giornata scolastica

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Trovate i disegni da stampare qui

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Altre idee prese in rete:

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading