Parlare di ciò che ci differenzia (le nostre caratteristiche personali e fisiche, la religione, la cultura, le tradizioni, la lingua…) ci fa comprendere come tutti noi siamo unici e irripetibili, ma allo stesso tempo uguali poiché facciamo parte di qualcosa di più grande e meraviglioso: l’umanità.
Scoprire altre culture è un’importante occasione di crescita personale che aiuta a riflettere sulla diversità, sull’appartenenza e su ciò che ci rende parte della comunità umana.
Ho voluto quindi creare delle attività che facessero riflettere proprio su questi aspetti.
Per prima cosa ho realizzato un libretto in cui ho sintetizzato alcune caratteristiche che ci differenziano individualmente, ma che ci permettono di comprendere come sono comuni a tutti gli uomini: la lingua, il cibo, le abitazioni, le tradizioni, le bellezze architettoniche che siamo in grado di realizzare…
Il libretto invita i bambini a segnare ciò che li caratterizza, ma all’intero di un contesto più ampio, quello umano.
Ho inoltre realizzato delle schede che i bambini potranno compilare, facendo una ricerca su alcune tradizioni e culture. Anche con questa attività i bimbi potranno riflettere sulle differenze tra le culture a sul fatto che tutte però hanno caratteristiche simili.
Apprendere attraverso il gioco”è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.
Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per avvicinare i bambini alle vocali:LE ALLEGRE VOCALI.
Il gioco è formato da 5 puzzle a forma di lettera, uno per ogni vocale, e 20 dischetti con immagini, una lettera e le parole corrispondenti; sono 5 per ogni vocale.
I puzzle sono grandi e di cartone spesso. Sono composti da 4 pezzi l’uno.
Ogni puzzle ha un colore differente e su ognuno vi sono 4 disegni inizianti per quella lettera che si ritrova inoltre stampata in 4 font diversi. Le stesse immagini si ritrovano poi sui dischetti.
Il gioco è utile per:
imparare le vocali
accrescere il lessico imparando nuove parole
individuare i suoni e le lettere iniziali delle parole
scoprire le lettere attraverso la manualità: costruendo e ricomponendo i puzzle ed abbinando i dischetti alla lettera giusta.
allenare la concentrazione e la memoria giocando a tombola
esercitare la manualità e l’attenzione nel ricostruire i puzzle
Il gioco mi piace anche perché:
le carte sono rigide, maneggevoli e resistenti, adatte per essere usate da mani piccole
le immagini sono divertenti ed accattivanti
i puzzle hanno colori diversi semplificando l’attività
le lettere sono grandi e facili da seguire con le dita
sia la scatola che tutte le componenti del gioco sono stati fabbricati con carta e cartone interamente riciclati.
Come si gioca:
I bambini possono giocare a creare i puzzle e allo stesso tempo a riconoscere le immagini contenute dentro le lettere, abbinandole al suono della loro iniziale.
Utilizzando i dischetti inoltre potranno giocare a tombola, esercitandosi così a riconoscere la vocale ed accoppiare la lettera con il suo suono.
Ogni bambino sceglierà uno dei puzzle. A questo punto, dopo aver mischiato bene i dischetti, distribuiteli coperti al centro del tavolo. Ciascun bambino, a turno, pescherà un dischetto. Se fa parte della sua cartella lo posizionerà vicino all’immagine corrispondente, altrimenti lo rimetterà coperto sul tavolo di gioco.
Vince chi per primo trova tutte le immagini della sua lettera/cartella.
VARIANTI DI GIOCO
Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.
Ecco alcune varianti che ho sperimentato utilizzando queste carte:
IL MEMORY
Mischiate i dischetti e distribuiteli a faccia in giù sul tavolo.
I bambini, a turno, dovranno cercare di abbinarne due con la stessa vocale. Essendo 4 parole per ogni lettera, avranno molte possibilità di riuscire a trovare gli accoppiamenti. Quando riusciranno ad abbinare i dischetti li guadagneranno, in caso contrario passeranno il turno all’avversario.
Vince chi riesce ad ottenere più carte.
AZZECCA LA LETTERA
Posizionate i puzzle da una parte della stanza, distanziati tra loro, in modo che i bambini possano vederli.
Inserite i dischetti in un sacchetto e mischiateli.
Estraete a sorte un dischetto e dite la parola, indugiando sulla vocale iniziale. I bambini dovranno individuare senza vedere il dischetto la lettera a cui corrisponde l’iniziale, correndo ad indicarla.
Potete decidere di dare il dischetto al primo bambino che la raggiunge (vincerà chi guadagnerà più dischetti) oppure, come faccio io, lasciare che il gioco sia un semplice gioco di movimento, senza vinti o vincitori.
TROVA LA PAROLA
Distribuite i puzzle sui lati del tavolo e i dischetti, mischiati e con le immagini ben visibili, al centro.
Nominate una parola. I bambini dovranno trovare il dischetto corrispondente e posizionarlo sulla lettera giusta. Chi lo fa guadagna il dischetto. Se trova l’immagine, ma non la posiziona sul puzzle corretto, il dischetto verrà rimesso sul tavolo.
Vince chi ottiene più dischetti.
DIVERTIAMOCI A SCRIVERE
Procuratevi un vassoio e della farina o del cacao, come ho fatto io.
Tenete ben in vista i puzzle, inserite i dischetti in un sacchetto e chiedete ai bambini di prenderne uno.
I bambini, dopo aver riconosciuto la vocale, dovranno tracciarla con il dito o con un bastoncino sulla farina/cacao. In questo modo, utilizzando il tatto, si avvicineranno alla scrittura in maniera semplice e divertente.
I puzzle contengono 4 lettere scritte in 4 font differenti, così i bambini possono riconoscere ed allenarsi a scrivere in 4 modi diversi la stessa lettera.
Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.
Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADUdove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.
Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo sono i numeri.
Un argomento che mi ha messo non poco in difficoltà: volevo creare delle attività originali e divertenti, facili da realizzare e allo stesso tempo darvi del materiale da stampare da poter proporre sia a casa che in classe.
Pensa che ti ripensa, ho avuto finalmente l’illuminazione: 4 giochi matematici da fare con blocchetti LEGO.
GLI AMICI DEL 10 – Il primo gioco riguarda gli amici del 10: su tante carte troverete una somma il cui risultato è 10. Per ognuna manca un addendo.
Con l’aiuto delle immagini contente in ogni carta e usando i blocchetti LEGO, i bambini potranno risolvere l’operazione e visualizzare le quantità che formano il numero 10.
COSTRUISCI LA TUA TORRE – La seconda attività permette di riflettere sul concetto di quantità e numero. Ho realizzato delle schede divise in tante finestrelle. Su ognuna un’addizione che permetterà di costruire una torre di LEGO usando blocchetti di 2 colori diversi. Una volta costruite i bambini potranno riflettere su quale delle torri è più o meno alta, se esistono torre di uguale altezza, ma realizzate utilizzando blocchetti di colore diverso e quindi operazioni con addendi diversi.
TIRA E GIOCA – Questo è un vero e proprio gioco volto a far riflettere sul concetto di quantità.
Su di una tabella troverete una colonna che va fino al numero 20 e un fila di blocchetti LEGO di colori diversi.
I bambini dovranno scegliere il loro blocchetto e a turno tirare il dado, aggiungendo tanti numeri quanti ne sono usciti. Pian pianino le colonne saliranno. Vince il primo giocatore che arriverà a 20.
IL GIOCO DELL’OCA DELLE OPERAZIONI – Ho scoperto questo gioco dell’oca in rete, ma l’ho trovato solo in inglese, così ho deciso di crearne uno in italiano.
È un normale gioco dell’oca in cui bambini a turno, tirando un dado, si spostano da casella casella.
Vi sono caselle “vai avanti di 2 caselle” oppure “stai fermo un turno” oppure “torna indietro di 3 caselle”. Sulle normali caselle invece troverete dei numeri +1 – 1 + 2 + 3 – 2…
A inizio del gioco ogni giocatore sceglie un blocchetto lego con cui iniziare e questa sarà la sua pedina. Mi raccomando di scegliere blocchetti di colore diverso.
Ogni volta che un giocatore arriva su una casella con un numero dovrà aggiungere o togliere un blocchetto alla sua pedina. Vince non chi per primo arriva alla casella finale, ma chi alla fine ha più blocchetti.
Durante il gioco nessun giocatore potrà rimanere con zero blocchetti, il blocchetto pedine iniziale rimarrà sempre anche se la casella chiederà al giocatore di togliere dei blocchetti.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.