Per i bimbi più piccini ho creato un libretto di numeri mostruosi tutto da colorare. In verità poi il libro si è trasformato in un poster murale di Halloween, perchè i bambini hanno voluto usare i numeri per decorare l’aula.
In ogni scheda trovate un numero mostruoso in formato A4 tutto da colorare. Oltre la cifra in alto si trova anche la parola relativa al numero a cui è dedicata la pagina.
I bimbi si sono divertiti a colorare i numeri e poi a ritagliarli per appenderli alle pareti. Colorandoli, attività che richiede parecchio tempo, hanno memorizzato la loro grafia ed allenato la motricità.
Le schede si possono usare anche per
giocare ad un memory gigante
giocare a mettere in sequenza i numeri
giocare con somiglianze e differenze: ogni bambino ha un numero a disposizione, l’insegnante nomina un colore che i bimbi devono utilizzare per colorare una parte del disegno a piacere. In questo modo lo stesso numero avrà tantissime variazioni e bimbi potranno divertirsi a trovare somiglianze e differenze.
Apprendere attraverso il gioco”è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.
Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per imparare a scrivere e leggere: il Laboratorio scrivo e leggo Montessori.
Si tratta di un kit completo per imparare a scrivere e leggere, giocare con numeri e figure.
Il gioco è composto da:
1 scatola in legno per contenere tutto il materiale
1 lavagna per scrivere e disegnare
80 flashcards con l’alfabeto in stampatello e corsivo con immagini e lettere in rilievo
78 lettere mobili in stampatello e corsivo
10 carte con numeri in rilievo e immagini per indicare le quantità
55 gettoni da usare in abbinamento alle carte con i numeri
5 flashcards con forme e relativo nome
1 cartoncino con i 5 stencil delle forme
6 pennarelli colorati cancellabili
Il gioco è utile per:
esercitare la manualità fine
imparare l’alfabeto sia in stampatello che in corsivo
associare la grafia delle lettere con i loro suoni
conoscere i numeri e le quantità fino a 10
imparare a scrivere e leggere
ampliare il vocabolario
imparare forme e colori
Il gioco mi piace anche perché:
le flashcards sono grandi e maneggevoli
le vocali e le consonanti hanno colori diversi
lettere e numeri sono in rilievo
le lettere mobili sono di grandi dimensioni
la scatola di legno consente di organizzare il materiale e tenerlo in ordine
i disegni sulle carte consentono di abbinare facilmente la grafia della lettera al suono e di avviare i bambini alla scrittura
sono presenti anche carte con suoni e grafia “difficili” sia in stampatello che corsivo
il cartoncino con i 5 stencil delle forme avvicina il bambino alla figure geometriche in maniera divertente
le carte delle forme sono di diversi colori e si incastrano perfettamente negli stencil allenando il bambino sia nella manualità fine che nel riconoscimento di figure e colori
Come si utilizza il kit:
Le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime.
DISEGNARE PER ALLENARE LA MANO ALLA SCRITTURA
Usando gli stencil delle forme o semplicemente a mano libera i bambini possono divertirsi a disegnare sulla lavagna cancellabile
RICONOSCERE LE LETTERE ATTRAVERSO IL TATTO
Le lettere contenute nelle carte sono in rilievo, così i bambini attraverso il tatto possono riconoscerne la forma, analizzarla e memorizzarla
ASSOCIARE LE LETTERE AI SUONI
Le flashcards oltre alle lettere contengono sul retro anche un’immagine e la relativa parola che la descrive, la cui lettera iniziale è proprio quella a cui è dedicata la carta. In questo modo i bambini possono associare con facilità la grafia con il suono corretto della lettera.
Le carte con suoni e grafia “difficili” come per esempio CE, GN, GHI, SCI risultano utilissime per fare l’associazione suono/scrittura corretta.
COMPORRE PAROLE CON LE LETTERE MOBILI
Tenendo come modello le parole contenute nelle flashcards i bambini possono divertirsi a scrivere, utilizzando le lettere mobili, le prime parole.
Essendo le lettere mobili sia in corsivo che in stampatello, i bambini possono riprodurre le parole in tutte e due i caratteri.
GIOCARE A SCRIVERE
Usando come modello le parole contenute nelle flashcards e quelle scritte con le letterine mobili, i bimbi possono iniziare a scrivere sulla lavagna cancellabile le prime parole.
GIOCARE CON I NUMERI
Il kit comprende anche 10 carte contenenti numeri ed immagini che ne indicano la quantità nonchè 55 gettoni rossi.
I bimbi possono imparare i numeri, riconoscerne la scrittura attraverso il tatto, divertirsi a contare usando i gettoni e le immagini.
IMPARARE FORME E COLORI
Utilizzando gli stencil, le carte e le forme i bambini possono giocare a riconoscere ed abbinare forme e colori.
VARIANTI DI GIOCO
Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.
Ecco alcune varianti a cui ho pensato:
GIOCHIAMO CON LA FANTASIA
Usando le forme invitiamo i bambini a completare e creare disegni sempre diversi. In questo modo li avviciniamo alle figure geometriche e ai colori in maniera divertente e creativa.
AVVICINIAMOCI AL CORSIVO CON IL GIOCO
È possibile utilizzare il cartone che contiene le lettere mobili come uno stencil. I bimbi possono cioè scrivere negli spazi lasciati vuoti dalle lettere riproducendo le lettere stesse. In questo modo si avvicineranno alla scrittura di questo carattere, che risulta piú complesso, in maniera giocosa e facilitata.
GIOCHIAMO CON LE OPERAZIONI
Usando le carte dei numeri e i gettoni è possibile avvicinare i bambini alle operazioni.
Inizialmente si potranno usare le carte dalla parte delle immagini per facilitare il conteggio. Una volta che i bambini avranno preso dimestichezza si potranno usare le carte dalla parte delle cifre.
***********************************
Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco, che troverete prestissimo sul loro sito .
Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito di HEADUdove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.
***********************************
Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco
Titta e Meo, i due topini, vanno a scuola. La maestra spiega le piante e dà come compito di raccogliere le foglie nel bosco e di portarle in classe. I due topini sono molto felici e si divertono nello scegliere le foglie. Ma dopo averle messe nel cestino, in un momento di distrazione, una capretta le mangia tutte. “Ora chi lo dice alla maestra?’: Niente paura oggi la maestra parlerà… delle caprette!
Mancavano solo due giorni all’inizio dell’autunno. Le foglie sugli alberi non erano più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi tra le braccia del vento autunnale per volare come farfalle.
Protagonisti di questo volume sono due aerei personaggi di Nicoletta Costa, l’albero Giovanni e il Signor Aquilone: entrambi vivono sempre all’aria aperta, uno in un giardino, l’altro su una nuvola, sempre pronti a giocare con il vento.
“L’albero fonte di vita. L’albero cambia aspetto ad ogni stagione. In autunno diventa un arcobaleno di foglie svolazzanti. Sopravvive al freddo dell’inverno, anche se spoglio. In primavera si riempie di fiori tra i rami verdi. I frutti prelibati appaiono d’estate nella fitta chioma, mentre i giochi dei bimbi riempiono di grida festose intorno Anna Veraldi”.
Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Una storia divertente, accompagnata da colorate illustrazioni, per scoprire il fascino dell’autunno. Un album illustrato corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni. La storia di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione. Scoiattolo è preoccupato! Si è accorto che dalla chioma del suo albero mancano alcune foglie. Scomparse! Sparite! Che fine hanno fatto? Forse sono state rubate! Questo vuol dire che un ladro di foglie si aggira nel bosco!
*********************************
Una foglia di Daniela Iride Murgia e Silvia Vecchini, Edizioni corsare, 2017
Età consigliata: da 4 anni
Una notte, una foglia sentì che il vento si era fatto di colpo più freddo. Si svegliò e le sembrò di vedere giù nella strada muoversi qualcosa…
Una storia silenziosa, alla quale ogni lettore potrà dare voce secondo la propria fantasia. Ma capovolgendo il libro le parole prenderanno il posto delle immagini. Nel pieno dell’inverno, una bambina sta chiusa in casa, mentre fuori cade una gelida pioggia. Ma la bambina reagisce alla tristezza e, appena la pioggia smette di cadere, esce in giardino e si mette a colorare le foglie degli alberi, che magicamente tornano a posarsi sui rami. La bambina è in realtà una fata – la fata della primavera…
C’era una foglia che cadeva il giorno in cui Colombo è approdato in America, ma c’era una foglia che cadeva anche quando il gufo Tommaso stava appollaiato fuori dalla finestra. Questo libro-opera appartiene alla collana “Piccoli musei sentimentali”, con la quale Antonio Catalano ci guida nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani spesso invisibili ai nostri occhi distratti: le foglie cadute, i fiocchi di neve, le nuvole, il vento… Un percorso fatto di semplici immagini e parole, suggestioni e sussurri, attraverso i segreti della natura colti con lo sguardo meravigliato, tenero, sensibile del poeta, catalogati e presentati con commovente minuzia scientifica. Un gioco ma anche un racconto, un invito a guardare, ad ascoltare, ad ammalarsi di meraviglia.
Esplora l’affascinante mondo delle piante, dai semi più minuscoli agli alberi più maestosi. Qual è il fiore più puzzolente del pianeta? Come fanno i cactus a immagazzinare l’acqua? Come funzionano le radici? Dove si trova l’albero più alto mai avvistato? Un’enciclopedia fotografica che raccoglie più di 1.000 immagini e tantissime curiosità sulla flora dei cinque continenti e sulla sua evoluzione. Un incredibile viaggio alla scoperta di questi preziosi organismi chiamati piante, che rendono possibile la nostra esistenza.
Trifoglio, tarassaco, rosa selvatica, acero campestre, aglio orsino, ginko, papavero, iperico, achillea… in questo erbario illustrato scoprirete 18 piante, tra alberi, arbusti ed erbe, facili da trovare e da identificare. All’interno del libro, rilegato con una spirale, vi è una parte dedicata alla descrizione della pianta e a fianco un’apposita pagina, protetta da una velina, per riporre le foglie, i fiori e i gambi essiccati. Precede una parte introduttiva dedicata alla storia degli erbari, ai processi di raccolta e conservazione delle piante, alla descrizione delle parti principali di una pianta (foglia, fiore e frutto). Chiude un piccolo glossario per spiegare i termini botanici più complessi.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.