Il memory e il domino delle ore

Come vi ho già raccontato tante volte PF ha dovuto imparare a leggere le ore in italiano, inglese e tedesco. Naturalmente ogni lingua ha la sua  particolarità e quindi potete ben immaginare che un po’ di confusione era inevitabile.

Per esercitarsi, ho creato parecchie schede e giochi . Cosi’ quando mi avete chiesto un gioco per esercitarsi a leggere l’ora, ho pensato subito al nostro memory e al nostro domino.

Si tratta di semplici carte su cui   vi è indicata l’ora sia con un orologio e sia in numeri. Il gioco consiste nell’abbinare la tessera con l’orologio alla corrispondente ora espressa in numeri.

Per il memory le carte dovranno essere tagliate a metà. Per il domino dovranno essere lasciate intere.

Le regole sono quelle classiche del domino e del memory.

DOMINO: Si mischiano e di dividono le tessere tra i partecipanti. Il primo metterà sul tavolo una tessera e a turno i vari partecipanti devono abbinare una delle loro tessere a quelle presenti sul tavolo. Se un giocatore non ha tessere da abbinare, passerà semplicemente il turno. Vince chi finisce per primo le sue tessere.

MEMORY: si mischiano le carte e si mettono sul tavolo a faccia coperta. Ogni giocatore a turno dovrà sollevarne due cercando di fare l’abbinamento giusto. Se ci riesce, guadagnerà le carte e potrà riprovarci. Se sbaglia, passerà il turno ad un altro giocatore. Vince chi ha guadagnato più carte.

Si puo’ anche giocare da soli. Lo scopo in questo caso e di abbinare correttamente tutte le carte.

Ho creato 2 tipi di tessere:  una con le ore intere (es. 12:00 / 4:00)  e una con le frazioni di ora (12:25 / 4:05).

Potete iniziare con quelle con le ore intere (piu’ semplici) e poi aggiungere le altre.

Qui trovate le tessere da stampare:

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

impara a leggere l'ora libro

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il puzzle per ripassare le tabelline

puzzle per ripassare le tabelline

 

Una volta imparate le tabelline devono essere tenute a mente, perchè se no ce le si dimentica in fretta. Ci sono vari modi per ripeterle alcuni noiosi come fare conti su conti ed altri piu’ divertenti come giocarci.

Per memorizzarle avevo già creato dei simpatici mini puzzle o delle divertenti serrature da aprire, per ripassarle ho pensato di creare un puzzle che ne riassumesse un po’.

In pratica è lo stesso concetto che sta dietro ai mini puzzle, solo che in questo caso si trovano le tabelline tutte mischiate insieme.

Giocare è semplice:

Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 7×2.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

Come creare il puzzle:

Stampate il file che trovate sotto, incollate il foglio con il disegno e quello che contiene le moltiplicazioni (fronte-retro) tra loro e ritagliateli tutti seguendo le linee, in modo da avere in mano tante tessere che formano il puzzle.

Il foglio con i risultati lo userete come tabellone dove appoggiare le tessere in base all’operazione indicata.

 

Qui sotto trovate il puzzle da stampare

puzzle delle tabelline

altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

le tabellie canterine libro

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

I fiori dei numeri e delle quantità

fiori per imparare a contare

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è avviene quindi naturalmente.

Quando si passa pero’ dalla forma orale a quella scritta, il discorso puo’ essere piu’ complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Allenare a fare questa associazione puo’ avvenire in maniera giocosa.

Ho preparato tante attività per fare questo, come quella che vi presento oggi. Si tratta di fiori su cui petali vi sono tanti oggetti e sulla corolla un numero che corrisponde al numero di oggetti presenti sui petali.

L’attività è semplice e a due livelli di difficoltà:

  • nel primo caso i petali sono tutti insieme e il bambino deve semplicemente abbinare la corolla al fiore che ha il numero di oggetti corrispondenti (es. la corolla 5 verrà messa sui petali che contengono ognuno 5 immagini). I petali del fiore sono uniti tra loro ed è solo la corolla ad essere mobile.
  • nel secondo caso i petali saranno staccati e il bambino si troverà 10 corolle con i numeri e tanti petali contenenti oggetti in diverso numero. In quanto caso dovrà ricostruire l’intero fiore, unendo i petali con lo stesso numeri di immagini tra loro e inserendo al centro la corolla giusta.

Naturalmente la seconda attività è piu’ complessa della prima, ma per aiutare il bambino ho colorato i fiori in maniera diversa, cosi’ come le corolle.

Qui trovate il kit con i fiori da stampare e ritagliare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

 

Altre idee prese in rete…

sullo scaffale…

numeri con lette usborne

i miei primi numeri libro

numeri dami editore

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

giochi legno per contare

 

giochi legno per numeri e quantità

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading