Gocciolina e le sue sorelline

Uno dei temi che piacciono di più ai bambini è quello dell’acqua: come si trasforma, come nascono i fiumi, i mari e le nuvole…

Ho creato per i bambini piu’ piccoli un libretto in rima da colorare che racconta la storia di Gocciolina, una piccola goccia d’acqua che spiega come attraverso il calore evapori per diventare una nuvola e poi pioggia o neve.

10 pagine da leggere e colorare.

Creare il libro è molto semplice:

Stampate il file, che trovate qui sotto, e ritagliate le pagine del libro seguendone il perimetro. Vi troverete con 9 pagine con disegni e testo e  una copertina.

Incollate le pagine fra loro nella parte alta, dov’è presente una linea tratteggiata.

Qui sotto trovate il libretto:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola delle ore

Imparare a leggere l’ora non è semplice: serve molta pratica e molta pazienza.

Per aiutare i mie alunni a tenersi in esercizio in modo divertente, ho creato una tombola delle ore.

Sul cartellone e sulle cartelle troverete tanti orologi che segnano ognuno un’ora diversa. I bussolotti da estrarre sono invece delle carte con l’orario espresso in numeri.

I bambini devono riconoscere sulle proprie caselle l’ora giusta e segnarla per poter fare ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola.

Un modo divertente per allenarsi a leggere l’orologio tutti insieme

Come realizzare la vostra tombola:

Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate il tabellone, le carte con gli orari espressi in numeri e le cartelle.

Se volete che la tombola sia piu’ resistente potrete incollare i fogli su del cartone o plastificarli.

Il vostro gioco è pronto!

Qui trovate il file da stampare con il tabellone, i bussolotti e 26 cartelle

Altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino delle regioni e dei capoluoghi d’Italia

domino delle regioni e dei capoluoghi d'Italia

Per la sua lezione di italiano settimanale PF doveva imparare le regioni d’Italia sia dal punto di vista fisico che politico. Quello che lo preoccupava di piu’ era imparare le regioni e i capoluoghi. Ci siamo esercitati a ripassarli  con le cartine mute, con gli atlanti e con i puzzle, ma dopo la prima volta queste attività diventavano noiose.

Ho pensato allora di creare un domino per giocare proprio sulle regioni e i capoluoghi d’Italia.

Ho creato 20 tessere contenenti  da una parte una regione e dall’altra un capoluogo.

Il gioco è quello classico del domino. Bisogna prima di tutto mischiare tutte le tessere e dividerle equamente tra i giocatori.  A turno bisogna attaccarle (correttamente) tra loro fino a che uno dei giocatori le finisce e vince la partita. Nel caso un giocatore non abbia nulla da attaccare, passa semplicemente il turno.

Il gioco puo’ essere giocato da una o piu’ persone, in questo caso la sfida si fa piu’ avvincente.

Per facilitare il gioco ho creato una tabella con i capoluoghi per ogni regione italiana. Puo’ essere consultata in caso di dubbio o semplicemente per controllare l’esattezza della risposta.

Qui trovate il domino da stampare e ritagliare

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading