“Questi piccoli piedini” e un alfabetiere fai da te

I primi passi di un bambino sono un momento speciale, ricco di emozioni e scoperte. Ogni piccolo piedino racconta una storia di crescita, esplorazione e meraviglia. Proprio a questa tenera avventura è dedicato “Questi piccoli piedini”, un dolcissimo albo illustrato scritto da Hayley Rawsthorne e illustrato da Briony Stewart.

Pubblicato nella collana Leggere Le Figure di Mondadori, che celebra i suoi 35 anni, questo libro in rima è una vera coccola per grandi e piccini. Le sue parole delicate e le illustrazioni poetiche accompagnano i bambini nella loro crescita, sottolineando l’importanza di ogni passo, ogni scoperta e ogni momento vissuto insieme ai genitori.

Un progetto speciale per imparare giocando

Per rendere questa esperienza ancora più interattiva e significativa, ho creato un alfabetiere speciale ispirato al libro!

Si tratta di un libretto da scaricare gratuitamente, dove ogni lettera dell’alfabeto può essere completata con le impronte dei piedini dei vostri bimbi.

Un’attività perfetta per:
Creare un dolce ricordo
Stimolare la creatività
✅ Imparare l’alfabeto in modo giocoso e coinvolgente

Come utilizzarlo?

1️⃣ Scaricate il libretto e stampatelo
2️⃣ Usate colori atossici o tempere per imprimere le impronte dei piedini accanto alle lettere corrispondenti.
3️⃣ Divertitevi a decorarlo insieme ai bimbi con disegni, timbrini o adesivi!
4️⃣ Conservatelo come ricordo speciale o rileggetelo insieme per ripassare l’alfabeto.


Il libro è disponibile nella collana Leggere Le Figure di Mondadori, una raccolta che da 35 anni incanta grandi e piccini con albi illustrati di alta qualità.

******************************************

TROVI L’ALFABETIERE DA SCARICARE QUI

******************************************

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggere è Magico: di “Tidemagic, la ladra delle maree”

Nel cuore di un villaggio nebbioso e immerso nei misteri come Shelwich, la magia scorre come una marea – ora lieve e quasi impercettibile, ora potente e travolgente. Questa è l’ambientazione suggestiva di Tidemagic, la ladra delle maree di Clare Harlow, edito da Mondadori, un libro che promette di trasportare il lettore in un universo dove ogni vicolo e ogni ombra nasconde segreti in attesa di essere scoperti.

La protagonista, Ista, è una ragazza con un dono particolare: la capacità di trasformarsi in chiunque. Questo potere, che potrebbe sembrare un trucco per alcuni, la rende la ladra perfetta, capace di muoversi nell’ombra senza lasciare tracce di sé. Eppure, nonostante la sua abilità, Ista non è spinta dalla brama di ricchezza o potere; il suo unico vero desiderio è quello di ritrovare il padre scomparso.

Quando il villaggio di Shelwich viene sconvolto da una serie di sparizioni inspiegabili, Ista incontra due compagni di avventura: Nat e Ruby. Non vi svelo altro pero’!!

Tidemagic, la ladra delle maree” non è solo una storia di avventura e magia; è un viaggio tra legami e scoperte, dove il potere dei protagonisti si intreccia con le loro paure e il loro coraggio. Attraverso gli occhi di Ista, il lettore esplora l’importanza delle proprie radici e la forza di chi è disposto a tutto pur di ritrovare le persone amate.

Leggere è Magico

Questo libro è un perfetto esempio di come la lettura possa trasportare in un’altra realtà, facendoci vivere avventure emozionanti e indimenticabili. Non solo Ista, ma anche noi, possiamo perderci tra le pagine di Tidemagic, la ladra delle maree, scoprendo il fascino della magia e il potere delle storie ben raccontate.

Per rendere questo viaggio ancora più speciale, ho creato una serie di 10 segnalibri da colorare, ciascuno con la scritta Leggere è Magico, che potrete utilizzare come compagni di lettura, aggiungendo un tocco personale ad ogni pagina.

Se siete alla ricerca di una lettura capace di coinvolgere e di far sognare, Tidemagic, la ladra delle maree è il romanzo che fa per voi. Questo libro è un invito a esplorare la magia che si nasconde dietro ogni parola, perché leggere, in fondo, è davvero magico.

TROVATE I SEGNALIBRI DA STAMPARE QUI

Non mi resta che augurarvi buona lettura!!!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdì di Cappuccetto: Cappuccetto rosso di Frezzato

Durante la mia avventura in compagnia di tutte le “Cappuccette Arcobaleno” di Munari, mi son imbattuta in alcuni libri che mi hanno colpito e per questo condivido con voi.

Oggi vi presento il Cappuccetto Rosso Massimiliano Frezzato

Mi ha rapita la sua copertina, per cui poi l’ho subito cercato. È troppo tenera l’immagine di Cappuccetto (Viola? No scherzo! Ma ormai ci aspettiamo di tutto!) in compagnia del pacifico lupo!

L’autore è uno spasso e la sua sincerità è originale. Parla direttamente ai genitori, proponendo una versione fedele all’originale, ma, volendo, con qualche divertimento in più per gli adulti! 

Così mentre leggete, potete fare qualche risatina nascosta e decidere se coinvolgere o meno il bimbo.

Nell’introduzione Frezzato cita le diverse versioni della storia rivelando sia il suo lavoro di preparazione, sia la sua sensibilità. Riporto solo un breve periodo dolcissimo: “le versioni sono milioni, una per ogni mamma, e nella maggior parte quelle storie sono meno crudeli di quelle dei libri”. Ha ragione! Le favole storiche fanno paura anche agli adulti.

Le sue illustrazioni sono poetiche, bellissime, espressive, essenziali e al contempo ricche di particolari, che mi han fatto troppo ridere. Guardate un po’ cosa che cappello fantastico! Mi ricorda Memole! E che fa il lupo?E cosa è raffigurato accanto alla finestra? E chi porta i fiori alla nonna?

Comunque un lupo così non l’avevo mai visto! Davvero magnifico e profondo accanto alla sua amica nell’ultima immagine.

Se volete saperne di più, date uno sguardo qui…

Io e Laura vi auguriamo uno splendido weekend, ricco di magnifiche letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading