Il gioco delle “parole proibite” di primavera

Conoscete il gioco Tabù? Il gioco in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzarne altre simili.

Io lo adoro e l’utilizzo anche in classe.

Lo trovo utile per
❤️ giocare con le parole,
🧡 allenare a trovare sinonimi,
💛 esercitarsi a fare descrizioni,
💚 creare spirito di squadra

E poi è molto divertente e piace davvero a tutti!

Ho creato un gioco simile che ho chiamato le parole proibite a tema primavera, con tante parole “stagionali” da indovinare.

Si gioca in piccoli gruppi.
Ogni gruppo sceglie a turno un giocatore che estrarre una carta contenente una parola da far indovinare ai propri compagni di squadra.

Il giocatore, che ha il compito di far indovinare la parola, deve descrivere l’oggetto o il suo uso, senza però utilizzare le tre parole contenute nelle carte o parole derivate.

Non è possibile mimare, fare versi, cantare o disegnare.

Se la squadra indovina la parola entro cinque minuti guadagna un punto.

Vince il primo gruppo con più punti.

Il kit di gioco è composto da 36 carte da ritagliare e dalle regole di gioco.

Lo trovate da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Scegli la lettera

Scegli la lettera è una divertente attività per giocare con l’alfabeto.

Ho creato tante carte in cui vi è un’immagine e due lettere tra cui scegliere l’iniziale della parola che la descrive.
I bimbi devono individuare la lettera corretta.

Tutte le immagini sono in bianco e nero così i bambini possono divertirsi a colorarle.

L’attivitá è utile per
✏️ripassare la grafia delle lettere
✏️associare le lettere al loro suono
✏️esercitarsi a riconoscere l’iniziale delle parole
✏️imparare nuove parole

Trovate le carte da stampare qui:

SCOPRI ANCHE

Se siete in cerca di  giochi sulle lettere, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory delle doppie

Giocare è un buon modo per imparare e ripassare la grammatica.

Per aiutare i miei alunni a riconoscere le doppie ho creato un divertente memory.

Ho creato 20 carte in cui su 10 vi sono delle immagini e sulle altre 10 i corrispondenti nomi. La particolarità è che le parole sono simili a due a due; ciò che le differenzia è una doppia: per esempio cane e canne o casa e cassa.

I bambini devono abbinare l’immagine al nome corretto.

Si può giocare in vari modi:

  • come un classico memory: si mischiano le carte e si pongono sul tavolo da gioco con le immagini e le parole rivolte verso il basso. A turno i giocatori ne girano due cercando di abbinare il disegno con il nome corretto. Se ci riescono, possono continuare a giocare. In caso contrario passano il turno all’avversario. Vince chi ha piu’ carte in mano. Naturalmente si può giocare anche da soli, cercando di abbinare le carte in modo corretto il più velocemente possibile.
  • come un gioco di abbinamenti e velocità: mischiate le carte e ponetele sul tavolo da gioco in modo che immagini e parole siano ben visibili a tutti i giocatori. A questo punto si dà il via e i concorrenti devono recuperare più abbinamenti possibili. Vince, una volta terminate le carte, chi ne ha raccolte di più.

Creare il gioco è davvero molto semplice: basta stampare le carte e ritagliarle!

Tutte le immagini sono in bianco e nero, così bambini possono divertirsi a colorarle e nel farlo ripassare il nome e l’ortografia.

Qui trovate le carte da stampare:

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading