Apprendere attraverso il gioco: Alfabeto tattile e fonetico Montessori

“Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per avvicinare i bambini all’alfabeto e alla lettura: Alfabeto tattile e fonetico Montessori.

giochi headu flashcards montessori fonetiche tattili lettere

Si tratta di 40 carte con da un lato delle immagini ed il relativo nome e sul retro la lettera dell’alfabeto con cui inizia la parola. Sono presenti anche carte con gruppi consonantici: come GN, SCE, GHE, GI, SCHI…

Il gioco è utile per:

  • imparare l’alfabeto
  • accrescere il lessico imparando nuove parole
  • individuare i suoni e le lettere iniziali delle parole
  • avvicinarsi a suoni difficili come SCI, GHI, GN…
  • avvicinarsi alla lettura
  • scoprire le lettere attraverso 3 sensi: l’udito (pronunciando e sentendo il suono), la vista (vedendo la lettera scritta sulla carta), il tatto (toccando la lettera smerigliata che si trova sul retro delle carte)

Il gioco mi piace anche perché:

  • le carte sono rigide e maneggevoli, adatte per essere usate da mani piccole
  • le immagini sono divertenti ed accattivanti
  • le lettere hanno colori diversi a seconda che siano vocali, consonanti, lettere straniere o gruppi consonatici, semplificando l’attività
  • le lettere smerigliate sono grandi e facili da seguire con le dita
  • un’ App gratuita permette di continuare ad esercitarsi con le carte

Come si gioca:

Vi sono varie attività possibili. La più semplice è quella di presentare le carte (partendo dalle vocali) e ripetere il nome dell’immagine presente, indugiando sull’iniziale per far capire a quale lettera si riferisce.

Una volta che i bambini prendono dimestichezza con questa attività, si potrà chiedere loro direttamente di scegliere la carta, dire il nome e l’iniziale della parola.

giochi headu flashcards montessori fonetiche ettere alfabeto

Quando i bambini riescono a riconoscere il suono dell’iniziale è possibile lavorare anche sulla sua grafia, utilizzando le lettere smerigliate sul retro delle carte.

gioco headu flashcards montessori fonetiche tattili lettere bambini

Grazie a queste attività, il passo successivo potrà essere quello di leggere le parole contenute nelle carte.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti che ho sperimentato utilizzando queste carte:

GIOCHIAMO CON LE LETTERE

Utilizzando le carte dalla parte le lettere smerigliate è possibile avvicinare i bambini alla scrittura. É sufficiente procurarsi un vassoio e della farina o della granella colorata, come ho fatto io.

Chiedete ora i bambini, dopo aver riconosciuto la lettera, di prendere la carta e di tracciarla con il dito e successivamente di ripetere il movimento sulla farina o sulla granella. In questo modo, utilizzando il tatto, i bambini si avvicinano alla scrittura in maniera semplice e divertente.

GIOCHIAMO A SCRIVERE

gioco headu flashcards montessori fonetiche tattili lettere alfabeto bambini

Utilizzando il retro delle carte, quello in cui è presente la lettera smerigliata, i bambini possono divertirsi a scrivere delle semplici parole.

INVENTIAMO UNA STORIA

giochi headu flashcards montessori lettere alfabeto

Le carte sono così belle e le immagini così accattivanti che possono essere utilizzate anche per creare delle storie. In questo modo i bambini si esercitano a raccontare e a descrivere personaggi e situazioni.

I giocatori possono pescare le carte a caso oppure scegliere quella che più preferiscono.

TROVA LA LETTERA

gioco headu flashcards attività montessori fonetiche tattili lettere bambini

Questo è un divertente gioco per allenare i bambini a riconoscere le lettere ed abbinarle alle parole. Una volta che avranno preso dimestichezza con le carte e sapranno riconoscere le lettere, potete provare a proporlo.

Mettete sul tavolo sia le carte Headu con l’immagine rivolta verso l’alto sia le carte con le lettere che ho creato, ma con la lettera nascosta. A turno i giocatori girano una carta e il primo che trova la carta con l’immagine che inizia con quella parola la prende. Vince chi, alla fine, ha più carte.

Le carte con le lettere sono facile da creare, ma se volete potete stampare le mie:

SEGUIAMO LE TRACCE

headu flashcards montessori lettere alfabeto

I bambini più grandicelli possono divertirsi ad utilizzare le carte per avvicinarsi alla scrittura. Ho creato per ogni carta Headu una piccola scheda con il nome dell’immagine ma tratteggiato. In questo modo i bambini possono divertirsi a riscriverlo.

Potete stampare le carte qui

**********************************************3

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochi di lettere e parole

Schede sulle lettere da stampare Per imparare a scrivere e a leggere

Per allenare i miei alunni a ripassare l’alfabeto, a leggere e a scrivere ho creato parecchi materiali.

Quello che vi presento oggi é un libretto con tante attività per esercitarsi con le lettere e le parole.

Troverete giochi per

  • riconoscere l’iniziale giusta di un’immagine,
  • inserire lettere mancanti all’interno di una parola
  • abbinare la parola alla sua immagine
  • ricostruire parole partendo da lettere sparpagliate
  • scrivere parole riconoscendo quelle inizianti per una determinata lettera.
Schede sulle lettere da stampare Per imparare a scrivere e a leggere Scuola primaria

Potete proporre le schede singolarmente oppure creare un libretto inserendole tutte insieme.

Qui sotto trovate il file da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Lettere e parole Montessori, la tombola per imparare a leggere e scrivere.

Imparare a leggere e scrivere è molto divertente, se lo si fa giocando.

“Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento.

Oggi voglio presentarvi un altro magnifico gioco dellHEADU per avvicinare i bambini alla lettura e alla scrittura: Lettere e parole Montessori, una tombola tattile per imparare a leggere e scrivere.

È un gioco molto divertente, ma anche molto utile perchè

  • i bambini attraverso il tatto si avvicinano all’alfabeto creando una memoria corporea della forma di ogni singola lettera;
  • abbinano ad ogni lettera un suono, grazie all’uso delle immagini;
  • apprendono a discriminare tra lettera e lettera grazie anche al loro colore;
  • ampliano il loro vocabolario, imparando parole nuove;
  • imparano che esistono parole di diversa lunghezza e a discriminarle;
  • apprendono a gestire un piccolo spazio, quello della loro cartella;
  • allenano la manualità, dovendo inserire le lettere pescate nella giusta posizione.

COME SI GIOCA.

Il gioco è formato da: 10 cartelle con immagini e relative parole, più di 100 lettere di cartone rigido di diversi colori e un sacchetto per contenerle.

Si distribuiscono le cartelle tra i bimbi (se i bimbi sono piccoli, è meglio inizialmente consegnarne solo una a testa). Si inseriscono le lettere nel sacchetto e si mischiano. Prima di iniziare il gioco si decide

  1. quante lettere ogni bimbo potrà pescare: da 1 a 4 .
  2. quante lettere (se si trovano sulla sua cartelle) potrà tenere: da 1 a 3

Ogni bimbo quindi pescherà il numero di lettere stabilito, aiutandosi con il tatto a riconoscerle. Se queste sono presenti nella sua cartella potrà tenerle, in base a quanto deciso ad inizio del gioco.

Vince il giocatore che per primo termina la sua cartella.

QUESTO GIOCO MI PIACE PERCHÈ

Le lettere sono grandi e rigide, facilmente maneggiabili anche da manine piccole.

Le cartelle sono ampie, le lettere che compongono le parole sono chiare e ben distanziate e hanno immagini belle ed accattivanti.

Il gioco è adatto a bimbi sia piccoli che più grandini.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è quella di essere molto versatili , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Questo gioco, già splendido, può essere rivisitato in vari modi.

  • 1) Le cartelle possono essere usate come traccia per avvicinarsi alla scrittura. Il bambini possono usare semplice pennarello cancellabile per ripassare le parole contenute nelle cartelle, che essendo plastificate non si rovinano.
  • 2) Invece di eliminare i cartoncini che contengono le lettere (bisogna staccarle da questi cartoncini per poterle utilizzare) , si possono tenere ed usare come guida. Con una matita o un pennarello i bambini più piccoli possono divertirsi a scrivere singole lettere o parole.
  • 3) I bambini più grandi possono usare le lettere colorate per creare nuove parole, anche senza l’uso delle cartelle della tombola.

*************************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito di HEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

Post di Paola Misesti

Continue Reading