La tabella delle sillabe

Come si pronuncia GE? E GHE? Quadrato si scrive con la QU? Scivolo si scrive con l’acca? Fungo si scrive con la V o con la F?

Queste sono alcune delle domande che i miei bambini non madrelingua italiani mi fanno durante le lezioni. Abbinare il suono alla sillaba corretta non è pero’ un problema solo loro.

Per aiutarli ad avere piu’ dimestichezza con l’ortografia, ho creato una tabella che abbina le sillabe ad una immagine. In questo modo se hanno qualche dubbio posso risolverlo immediatamente.

Di solito presento la tabella alla classe e la faccio leggere ai bambini, cosi’ da spiegare bene il suo funzionamento e l’abbinamento sillaba/disegno.

Lo trovo uno strumento estremamente utile.

Qui trovate la tabella da stampare:

In questo post trovate la stessa tabella, ma con le sillabe scritte in corsivo.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tabella dei complementi

Adoro l‘analisi logica. Mi è sempre piaciuta e l’ho sempre preferita a quella grammaticale. Non è cosi’ pero’ per molti miei alunni, anche perché in tedesco si parla di casi e non di complementi e per loro non è sempre facile entrare in questa logica.

Per aiutarli ho creato un po’ di materiali, tra cui la tabella che vi mostro oggi.

Ne avevo vista una simile in internet (purtroppo non riesco piu’ a recuperare il link, nel caso fatemi sapere che aggiungo i riferimenti qui), pero’ non solo era colorata, ma alcuni dei complementi riportati non li avevo ancora trattati.

Ne ho creata allora una che facesse al caso mio. L’ho realizzata in bianco e nero in modo che i bambini, mentre la colorano, possono anche riflettere sul complemento stesso. Per ognuno di essi un disegno esplicativo e le domande che ne semplificano la comprensione.

Si puo’ usare cosi’ com’è per avere sott’occhio i complementi principali oppure ritagliare i singoli quadratini per presentare un complemento alla volta.

Qui sotto trovate la tabella da stampare:

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La ruota delle lettere in stampatello e corsivo

Passare dallo stampatello al corsivo non è semplice. I miei alunni hanno poi un ulteriore problema: il corsivo tedesco è diverso da quello italiano e da qualche anno non viene insegnato nemmeno a scuola.

In alcuni testi scolastici pero’ si trovano frasi e brani in corsivo e cosi’ la voglia di scrivere e capire li ha portati ad impararlo.

Per facilitare loro il compito ho creato questa ruota che riporta ogni lettera nei due caratteri sia in minuscolo che in maiuscolo.

Costruirla è facilissimo: basta ritagliare i due cerchi, tagliare lungo le linee azzurre del primo cerchio (quello con la scritta “La ruota delle lettere) ed incollarlo su quello contenente le lettere in corsivo.

Si puo’ utilizzare per scoprire le lettere in entrambi i caratteri, sollevando o abbassando la finestrella che interessa.

Se vi interessa, potete scaricarlo qui sotto:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading