Materiale per scoprire il testo poetico

Cos’è una poesia? Come si scrive? Cosa sono le onomatopee? E la personificazione?

Per rispondere a queste e ad altre domande ed aiutare i miei bimbi a scoprire questi tipi di testo, ho creato delle simpatiche schede che si aprono e chiudono.

I bimbi potranno incollare le varie schede sul quaderno, colorarle ed usarle come tracce per studiare o ripassare.

Ecco di cosa si tratta :

✏️Per prima cosa viene spiegato cos’è una poesia


✏️i bimbi scopriranno poi quanti tipi ne esistono e quali sono le loro caratteristiche,


✏️Rifletteranno sullo scopo della poesia


✏️scopriranno la sua struttura, come si crea la musicalità e cosa sono le similitudini, le metafore e la personificazione.

Ho creato inoltre un’attività in cui i bimbi, utilizzando delle carte, potranno creare le loro rime, ma anche giocare con le onomatopee, le allitterazioni, le ripetizioni…

In queste settimane le ho usate molto e i bimbi si sono divertiti parecchio!

Tutte le schede sono in bianco e nero in modo che i bambini possano colorarle e personalizzarle come più piace loro.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le schede da stampare qui

Qui invece trovate le carte delle rime:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TROVI ALTRE SCHEDE QUI…

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete sul testo poetico:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca per la Giornata dei lavoratori

Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

Fin da quando ho iniziato il mio lavoro di pedagogista (taaaaanti anni fa) mi sono posta questa domanda. Non mia, ma di Gianni Rodari. La mia risposta è stata:”No!”

Ecco perché ho creato il mio sito e perché ho realizzato per PF, per i miei alunni e per voi tante attività e giochi didattici.

Oggi condivido un gioco dell’oca un po’ speciale, utile per accrescere il vocabolario: il gioco dell’oca dei 3 elementi. Perfetto da presentare in occasione del primo di maggio, la giornata dei lavoratori.

Si tratta di un normale gioco dell’oca, ma sulle caselle vi è un disegno rappresentate una professione.

I giocatori si muovono sul tabellone tirando il dado e quando si fermano sulla casella devono nominare 3 elementi che appartengono alla professione indicata (es. parrucchiere: forbice, tagliare, capelli). Se ce la fanno, rimangono sulla casella, in caso contrario tornano alla casella precedente. Naturalmente vince il primo che arriva al traguardo.

Si possono nominare nomi, aggettivi o verbi inerenti al lavoro indicato nella casella; l’importante è che siano 3!

Ho creato due tabelloni:

  • uno colori
  • l’altro in bianco e nero.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Questo gioco è utile per

✏️parlare delle diverse professioni
✏️parlare dei vari tipi di lavoro in occasione del primo di maggio
✏️arricchire il vocabolario
✏️divertirsi insieme

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate i tabelloni da stampare qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il poster collaborativo per la Giornata del libro

Il 22 aprile si festeggerà la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Per quest’occasione ho creato un poster gigante da creare a più mani.

Si tratta di un simpatico disegno, grande più di un metro e tutto da colorare.

Al suo interno una grande immagine di un libro in cui i bimbi dovranno scrivere perché secondo loro è bello leggere.

Una volta finito potrà essere utilizzato per decorare la casa, la classe o la scuola.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Un’attività divertente e utile per

📚parlare dell’importanza della lettura

📚discutere su ciò che ci piace leggere

📚allenare la manualità

📚creare gruppo

📚realizzare decorazioni per la Giornata del libro

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Trovate il poster da stampare qui

il formato A4invece è qui sotto

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading