Il gioco dell’oca per la Giornata dei lavoratori

Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

Fin da quando ho iniziato il mio lavoro di pedagogista (taaaaanti anni fa) mi sono posta questa domanda. Non mia, ma di Gianni Rodari. La mia risposta è stata:”No!”

Ecco perché ho creato il mio sito e perché ho realizzato per PF, per i miei alunni e per voi tante attività e giochi didattici.

Oggi condivido un gioco dell’oca un po’ speciale, utile per accrescere il vocabolario: il gioco dell’oca dei 3 elementi. Perfetto da presentare in occasione del primo di maggio, la giornata dei lavoratori.

Si tratta di un normale gioco dell’oca, ma sulle caselle vi è un disegno rappresentate una professione.

I giocatori si muovono sul tabellone tirando il dado e quando si fermano sulla casella devono nominare 3 elementi che appartengono alla professione indicata (es. parrucchiere: forbice, tagliare, capelli). Se ce la fanno, rimangono sulla casella, in caso contrario tornano alla casella precedente. Naturalmente vince il primo che arriva al traguardo.

Si possono nominare nomi, aggettivi o verbi inerenti al lavoro indicato nella casella; l’importante è che siano 3!

Ho creato due tabelloni:

  • uno colori
  • l’altro in bianco e nero.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Questo gioco è utile per

✏️parlare delle diverse professioni
✏️parlare dei vari tipi di lavoro in occasione del primo di maggio
✏️arricchire il vocabolario
✏️divertirsi insieme

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate i tabelloni da stampare qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino delle professioni

L’anno scorso per il primo di maggio ci eravamo divertiti a fare un collage di tutte le professioni. Avevo realizzato i modelli degli “ometti” da usare nel collage e poi, non soddisfatta, avevo creato anche delle carte per giocare agli abbinamenti “lavoro-strumenti” (trovate i file nel post :-)). Quest’anno volevo fare qualcosa di diverso… un gioco rilassante con cui divertirci in questi giorni! 🙂

Ero però indecisa su quale proporre a Piccolo Furfante. Lui adora i memory, ma ne abbiamo la casa piena e io ne sono, a dirla tutta,  un po’ stufa. Anche giocare ai dadi gli piace molto, ma anche di questi ne abbiamo una vasta scorta: il dado degli animali, degli insetti, dei colori… Schede di pregrafismo?? Però poi va a finire che ci gioca da solo perchè non vuole che nessuno gliele faccia.

Quindi no memory, no dadi, no schede di pregrafismo…

La tombola? Nooo: giocarci un due o tre è poco divertente!!

Così pensa che ti ripensa ho trovato l’idea giusta: un domino delle professioni!

Le tessere che ho creato sono abbastanza grandi da essere maneggiate facilmente e ho riportato molte delle professioni che PF adora 🙂 Basta stampare le schede, ritagliarle e, volendo, plastificarle.

Ecco, dunque, i modelli che ho creato!

Per continuare a giocare con professioni ed occupazioni ecco tanti disegni da colorare:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Primo maggio: lavoretti per bambini

1-maggioPer il Primo Maggio, la festa del lavoro, io e Piccolo Furfante abbiamo realizzato un grande collage sulle varie professioni.

A Piccolo Furfante piace fare collage (a dire il vero, adora incollare qualsiasi cosa gli capiti in mano!!) e così ho pensato di realizzae un grande “murales” utilizzando  immagini che riproducono varie occupazioni. Questo lavoretto non è altro che uno spunto per parlargli dei vari tipi di lavoro e di quanto essi siano utili.

Una volta ritagliati tutti i personaggi, ci abbiamo giocato un po’ prima di incollarli. P1-maggio-bisiccolo Furfante li animava, riproduceva i rumori dei diversi attrezzi (fischietto, pompa dell’acqua, martello…), mimava le attività che stavano svolgendo e mi elencava parenti ed amici che riconosceva nei disegni (“Questa è Maliaglazia che fa le case e questo è il il dottor Flanco il mio pediatla!”) . Ha poi scelto dove appiccicare le immagini sul cartellone  ed, infine, ha voluto che disegnassi le ambientazioni. Per alcuni personaggi ha voluto che fossi molto precisa: per il bus (in realtà era un’autoambulanza, ma PF ha preferito trasformarla in un bus) ho dovuto creare una vera e propria vignetta con tanto di vigile che multa il conducente per essere passato con il rosso e che evita cos’ di investire un operaio al lavoro ( No comment!!!??? ).

Questi sono i modelli che ho usato per realizzare il collage. E’ un po’ noioso ritagliarli, ma ne vale la pena!

Ho, inoltre, creato un semplice gioco adatto ai più piccoli: delle carte  sul tema delle occupazioni. Visto il mio poco tempo di questi giorni (ahimè!!), penso che ci giocheremo settimana prossima .

Si tratta di un gioco di abbinamenti: su alcune carte sono riprodotte le professioni a cui accoppiare altre carte su cui sono disegnati i rispettivi “attrezzi del mestiere”. E’ un gioco facile facile, adatto appunto ai più piccoli! Ecco il modello che ho utilizzato.

Dopo tutto questo parlare di lavoro, Piccolo Furfante ha deciso che da grande farà “il pompiere-dottore-muratore”! Chissà…

Ecco, invece, altre idee trovate in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading