Le carte degli indovinelli mostruosi

La curiosità è un importante stimolo per imparare.

Una divertente attività quotidiana che faceva PF alla scuola primaria erano le carte degli indovinelli.

L’insegnante prima di iniziare la lezione poneva alla classe un indovinello sui più disparati argomenti: il significato di un nome, la capitale di una città, la torre più alta del mondo, come si chiamavano gli abitanti di un paese, le abitudini di un animale, cosa significava un modo di dire…

Insomma curiosità di ogni tipo. I bambini cercavano di rispondere e alla fine l’insegnante spiegava loro la risposta.

Per i bambini non era solo un’attività divertente, ma anche molto stimolante. Confesso che ho scoperto anch’io un sacco di cose grazie ad essa, dato che PF quando rientrava a casa era eccitatissimo di raccontarci la nuova scoperta.

Facendomi ispirare da questa attività ed essendo vicini ad Halloween, ho creato 20 carte di curiosità “mostruose, paurose, schifide” o semplicemente particolari: i bimbi scopriranno così di che colore è la lingua della giraffa, cosa usavano in India nell’antichità per produrre il giallo, quant’è alto l’uomo più alto del mondo, quanto muco si produce in un giorno, cosa mangia la rana…

In basso ad ogni carta trovate anche la risposta corretta, scritta in piccolo e capovolta.

Come si possono usare:

  1. COME GIOCO DI GRUPPO: mischiate le carte, mettetele sul tavolo sul dorso. A turno un giocatore ne pesca una e pone al gruppo la domanda riportata sulla carta. Il primo che indovina la risposta, guadagna la carta. Se nessuno indovina, la carta rimane a chi l’ha pescata. Vince chi guadagna più carte.
  2. COME INDOVINELLO DELLA GIORNATA: ogni giorno prendete una carta a caso e ponete un indovinello.
  3. PER ANIMARE LA FESTA DI HALLOWEEN: mischiate le carte, mettetele sul tavolo sul dorso e dividete i bambini in squadre ponete le domande ad una squadra alla volta. Vince chi risponde correttamente a più indovinelli.
  4. PER ASPETTARE HALLOWEEN: proponete ai bambini una o più carte al giorno da qui fino ad Halloween.

Trovate le carte da stampare qui sotto:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola dell’autunno da colorare

Trovo molto utili le tombole con immagini perché aiutano i bambini ad imparare o ripassare nuovi vocaboli, ad esercitarsi a fare descrizioni e ad allenare l’attenzione.

Ho creato tempo fa una divertente tombola autunnale a colori per divertirsi parlando di questa bellissima stagione.

Ho deciso però di realizzarne una anche in bianco e nero, in modo che i bimbi possano personalizzarla come vogliono. Inoltre colorandola i bambini più piccoli riescono più facilmente a memorizzare parole e immagini.

La tombola è composta da un tabellone, 25 bussolotti e 28 cartelle.

Come realizzare la vostra tombola:

Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate i bussolotti e le cartelle.

Se volete che la tombola sia più resistente potrete incollare i fogli su del cartone e plastificarli.

Il vostro gioco è pronto!

Distribuite le cartelle e inserire i bussolotti in un sacchetto. Può iniziare il divertimento!

Qui trovate la tombola da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Io vedo… : il gioco degli animali

Per i primi giorni di scuola ho creato un gioco perfetto sia per i bimbi più piccoli che per i bimbi più grandicelli.

Si tratta di gioco di velocità ed attenzione.

È composto da due tipi di carte: alcune raffiguranti tanti animali diversi e altre contenenti una frase in cui viene menzionato uno degli animali.

Si può giocare in due modi:

  • distribuisco sul tavolo le carte con le immagini degli animali in modo che tutti i bambini possano vederle. A questo punto scarto una delle carte contenenti la frase e la leggo a voce alta. Vince la carta con gli animali il bambino che riesce per primo a toglierla dal tavolo.
  • distribuisco le carte con le frasi sul tavolo in modo che siano visibili da tutti i bambini. Ora scarto una delle carte contenenti le immagini. I bimbi devono trovare la carta-frase che corrisponde all’animale corretto. La vince il bimbo più veloce.

Nel primo gioco non è necessario che i bambini sappiano leggere, pertanto è perfetto per i bimbi più piccolini. Può essere proposto anche ai bimbi più grandi, ma in questo caso non sarà un adulto a scartare le frasi carte delle frasi, ma a turno ogni bambino.

Il secondo gioco invece è pensato solo per i più grandi, per allenarli nella lettura in modo divertente.

Realizzare il gioco è molto semplice: una volta stampate le carte è sufficiente ritagliarle, avendo cura di separare le carte frasi dalle carte animali.

Se vi piace questo gioco trovate le 30 carte da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading