Foglie artistiche

Volevo creare delle decorazioni autunnali insieme ai bimbi e allo stesso tempo giocare con i numeri, le tabelle ed allenare la manualità.

Ho realizzato allora un divertente gioco: le foglie artistiche!

Su di una tabella ho inserito tanti modelli da riprodurre su gigantesche foglie.

Ogni volta che si tira il dado bisogna disegnare il modello uscito su un segmento di foglia. Si può usare il colore che si vuole, l’importante è che venga ricopiato lo schema.

Ho segnato solo 6 tiri, finiti i quali si può ricominciare il giro!

Tiro dopo tiro le foglie si decoreranno. Una volta ritagliate si possono usare per decorare la stanza o creare una ghirlanda autunnale.



Si può giocare in vari modi

🍁 in grande gruppo. A turno si tira il dado e tutti riproducono lo stesso schema sulla propria figlia , anche se si potranno usare colori diversi

🍁in piccoli gruppi: ogni membro del gruppo tirerà a turno il dado. Lo schema che uscirà dovrà essere realizzato dal gruppo.

🍁singolarmente. Ogni bambino avrà a disposizione la tabella e una foglia, che dovrà decorare in base agli schemi usciti.

Io preferisco proporlo ai piccoli gruppi. È più divertente e risulta meno caotico che nel grande gruppo!

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Questa attività è utile per

🍁allenare la manualità

🍁giocare con i numeri

🍁esercitarsi a leggere una tabella

🍁creare decorazioni autunnali

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

Trovate il gioco (tabellone e varie foglie di forme diverse) da stampare qui:

🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁🍁

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti


Continue Reading

Caccia al tesoro di suoni

Credo molto nella condivisione. Se non fosse così, non esisterebbe né il sito né questa pagina!

La cosa più bella del condividere é che le idee circolano, crescono e diventano qualcosa di diverso, spesso migliore dell’originale! Mi stupisco sempre quando succede, ma non dovrei 😊

L’attività di oggi nasce proprio così! Qualche giorno fa avevo pubblicato una caccia al tesoro da fare in classe. Subito dopo Martina mi ha proposto di realizzare la sua idea: una caccia al tesoro… ma di suoni!

Ne ho create due versioni:

🎵una con i suoni onomatopeici come bum, click, ciaf, paf…

🎵una con le descrizioni delle fonti sonore



Come utilizzarle:

🎶 usando quella dei suoni, i bimbi possono andare in cerca delle fonti sonore o riprodurle loro. Devono cioè capire, partendo dal suono quale oggetto lo produce

🎶usando la scheda delle fonti, dovranno invece riprodurre il suono, utilizzando il proprio corpo o un oggetto

La scheda delle fonti sonore funge poi da soluzione per quella dei suoni: ad ogni suono corrisponde esattamente la fonte (colori e caratteri sono uguali per rendere più facile l’identificazione). I bimbi così potranno controllare se hanno trovato l’abbinamento giusto!

🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵

Questa attività è utile per

🎵riconoscere e discriminare diversi tipi di suoni

🎵conoscere le espressioni onomatopeiche che identificano i suoni

🎵introdurre il concetto di suono, rumore, musica

🎵divertirsi e creare gruppo

🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵

Trovate le due cacce al tesoro da stampare qui:

🎵🎵🎵🎵🎵🎵🎵

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle delle lettere

Per introdurre le diverse lettere dell’alfabeto ho creato varie attività, tra queste ci sono i puzzle.

Si tratta di veri e propri puzzle a forma di lettera che i bimbi devono ricostruire.

Per prima cosa si distribuiscono le schede (le lettere e le immagini più piccole) ai bambini, chiedendo loro di colorarle. Ogni lettera deve avere un colore diverso, che deve essere però uguale ai modelli piccolini.

A questo punto si ritagliano le tessere che formano i puzzle.

Si possono realizzare varie attività:

🧩 Divido la classe in gruppi e consegno ad ognuno di essi delle tessere che formano alcune lettere. Chiedo ad ogni gruppo di ricostruire le lettere assegnate, con l’aiuto delle immagini più piccole che fanno da modello. Vince il gruppo che per primo completa le lettere.

🧩Spargo tutte le tessere sul tavolo insieme ai modelli. I bambini dovranno, cooperando, ricostruire tutto l’alfabeto

🧩utilizzo i puzzle per presentare le singole lettere. Consegno ad ogni bimbo le tessere di una lettera ed il relativo modello. Chiedo di ricostruire la lettera incollandola sul quaderno.

🧩utilizzo le lettere, senza ritagliarle, come abbecedario da appendere al muro

🧩uso le lettere per creare cartelloni simpatici per decorare l’aula

🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩

Questo materiale è utile per…

🧩 memorizzare le lettere

🧩introdurre le singole lettere e altre attività collegate

🧩giocare con l’alfabeto

🧩creare un alfabetiere gigante sempre visibile

🧩creare un’occasione per collaborare e cooperare

🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩

Trovate le lettere e i modelli da stampare qui:

🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩🧩

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE

Se sei in cerca di  GIOCHI SU LETTERE E PAROLE, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche trovii miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading