Il gioco delle lettere e dei numeri

“Lettere o numeri?“ è una divertente attività per allenare i bambini a riconoscere i differenti grafemi.

Su ogni scheda trovate due barattoli – uno per i numeri e uno per le lettere – e tante pedine contenenti numeri o lettere, in questo caso sia maiuscole che minuscoli sia in stampato che in corsivo.

I bambini devono dividere le lettere dei numeri inserendoli nei barattoli corretti.

Ho creato anche una scheda in cui le pedine sono in bianco, in modo che ognuno di voi può personalizzare il gioco in base alle esigenze dei bimbi.

L’attività è utile per

❤️ memorizzare le lettere minuscole maiuscole -in corsivo e stampato- e i numeri

🧡allenare l’attenzione,

💛discriminare i grafemi,

💚divertirsi con numeri e lettere .

Qui trovate il kit da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle parole proibite

Conoscete il gioco Tabù? Il gioco in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzarne altre simili.

Io lo adoro e l’utilizzo anche in classe.

Lo trovo utile per
❤️ giocare con le parole,
🧡 allenare a trovare sinonimi,
💛 esercitarsi a fare descrizioni,
💚 creare spirito di squadra

E poi è molto divertente e piace davvero a tutti!

Ho creato, personalizzandolo in base alle esigenze delle mie classi, un gioco simile che ho chiamato le parole proibite.

Si gioca in piccoli gruppi.
Ogni gruppo sceglie a turno un giocatore che estrarre una carta contenente una parola da far indovinare ai propri compagni di squadra.

Il giocatore, che ha il compito di far indovinare la parola, deve descrivere l’oggetto o il suo uso, senza però utilizzare le tre parole contenute nelle carte o parole derivate.

Non è possibile mimare, fare versi, cantare o disegnare.

Se la squadra indovina la parola entro cinque minuti guadagna un punto.

Vince il primo gruppo con più punti.

Il kit di gioco è composto da 24 carte da ritagliare e dalle regole di gioco.

Lo trovate da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory degli animali che vanno in letargo

L’inverno si avvicina così ho ripreso in mano le schede, da completare insieme ai bambini, per scoprire insieme gli animali che vanno in letargo.

Mentre ci lavoravamo, mi è venuto in mente una divertente attività legata proprio a questi animali: un memory speciale da costruire con loro.

Ho creato così 8 carte in cui vengono rappresentati gli animali.

Sono però delle carte speciali perché si aprono e chiudono nascondendo le immagini. Un po’ come fosse una tana, in cui gli animali si ritirano per il letargo.

Le regole del gioco sono quelle classico memory. In questo caso le carte non devono essere girate, ma è sufficiente che le “porte delle tane” siano chiuse.

Realizzare le carte è molto semplice:

  • stampate due volte tutte le schede (ricordatevi che è un memory)
  • ritagliate seguendo i contorni e tagliate a metà i cerchi, seguendo la riga che li divide in mezzo,
  • colorate gli animali
  • Incollate le alette dietro alle carte. In questo modo le due alette che compongono le porte della tana possono aprirsi e chiudersi liberamente.

A questo punto il memory è pronto.

È sufficiente mischiare le carte e distribuirle sul tavolo da gioco. A turno i bambini apriranno due tane alla volta alla ricerca degli stessi animali.

Le carte possono essere ulteriormente abbellite. Noi per esempio abbiamo utilizzato delle foglie secche per decorare le porte della tana.

Trovate le carte da stampare qui :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading