L’italiano in valigia: le carte dei sinonimi e non solo

carta dei sinonimi da scaricare gratis

Arricchire il vocabolario di italiano di PF è un compito che mi impegna parecchio! Leggere, scrivere, creare lapbook e vedere film e cartoni animati è per noi di vitale importanza: PF deve mantenere vivo il suo italiano il piu’ possibile e accrescerlo di pari passo con il suo tedesco.

Questo è importante non solo per non fargli perdere la sua madrelingua, ma anche per farlo progredire nella sua “seconda” lingua (il tedesco appunto). I giochi d’italiano quindi si sprecano in casa nostra e sono sempre in cerca di nuove idee.

Quello che vi propongo oggi è una sorta di multigioco: ho creato delle semplicissime carte che pero’ possono essere utilizzate in vari modi.

Sono delle carte con delle immagini di oggetti, animali, persone che contengono il rispettivo nome senza articolo.

Come le utilizziamo:

  1. il  gioco degli indovinelli o dei  sinonimi è quello che piace di piu’: a turno si pesca una carta senza farla vedere agli altri partecipanti. Si deve spiegare agli avversari cosa raffigura la carta pescata utilizzando sinonimi o descrivendo la “cosa” rappesentata o il suo utilizzo. Se la carta viene indovinato, chi ha indovinato prende un punto cosi’ come chi l’ha descritta. Vince chi, terminate le carte, ha piu’ punti
  2. il gioco dei mimi: come prima si pesca una carta nascondendola agli avversari. In questo caso per farla indovinare non si utilizzano le parole, ma si mima l’oggetto o l’utilizzo. Come prima vince chi ha totalizzato piu’ punti
  3. il gioco degli articoli: a turno si gira una carta e chi dice piu’ velocemente l’articolo (determinativo o indeterminativo) corretto prende un punto. Vonce chi guadagna piu’ punti
  4. il gioco dei vocaboli scomparsi: dal mazzo a turno si prende una carta e, senza farla vedere agli avversari, si copre la scritta che descrive l’oggetto rappresentato con l’apposita carta-nascondina (ne trovate due in fondo al mazzo di carte che ho creato). A questo punto si mette sul tavolo da gioco. Gli avversari devono indovinare il nome corretto dell’oggetto che è naturalmente nascosto dalla carta-nascondina . Chi indovina prende un punto. Vince chi ha guadagnato piu’ punti

Qui trovate il mazzo di carta ho preparato, dove troverete anche 4 carte-nascondine!

carte dei sinonimi carta-nascondina

Non vi resta che stamparle e ritagliare la parte interna delle carta-nascondine. Per rendere il vostro mazzo puu’ resistente vi consiglio di incollare le carte su del cartoncino ed eventualmente plastificarle.

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gli antichi egizi: il libretto gioco delle vacanze

Giugno è quasi finito e con esso anche il nostro “periodo egiziano”. Dopo aver fatto vasi, monili e scritto in geroglifico fino allo sfinimento, ho deciso che era il momento di passare oltre.

Per vedere pero’ se di tutto il nostro studio e le nostre attività era rimasto qualcosa, ho creato un piccolo libretto-gioco sul tema “Antico Egitto”

Antico egitto libro da stampare scuola primaria

12 pagine di giochi, indovinelli, semplici esercizi di matematica e gli immancabili geroglifici. PF l’ha apprezzato molto, cosi’ mi è sembrato giusto condividerlo con voi.

Ecco qui il file con il libretto da stampare ed assemblare!

Altre idee egiziane prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Nel mondo degli egizi: dai geroglifici all’argilla

geroglifici alfabeto da stampare

Mannaggia! Per noi manca ancora un buon mese di scuola: il sole, il caldo e le lunghe giornate non aiutano di certo la concentrazione. Ecco perchè per il nostro homeschooling di italiano ho deciso di passare al piano B: piu’ esperienza e meno schede e anche quest’ultime proposte in maniera piu’ giocosa.

Qualche settimana fa con PF avevamo affrontato il tema dell’ “antico egitto”: i nostri eroi Leo e Pross, infatti, si sono imbarcati per errore in una macchina del tempo e si sono ritrovati prima nella preistoria e ora in Egitto.

Dopo essere usciti dagli intricati labirinti delle piramidi, incontrato la mummia Ramses e risolto un po’ di operazioni matematiche, i nostri esploratori hanno deciso di cimentarsi nella scrittura e nella produzioni di manufatti in argilla. PF, naturalmente, ha dato loro una mano.

Per prima cosa PF si è cimentato con i geroglifici. Ho riprodotto l’alfabeto e ho chiesto a lui sia di decifrare codici che di scrivere. Si è divertito un mondo, anche se ha ammesso che la scrittura non era proprio pratica!

Nella realizzazione di manufatti in argilla si è divertito come un matto! Babbo Natale ci aveva portato il kit per creare vasi e l’abbiamo rispolverato. PF ha passato un’intera mattina a fare e rifare un vasetto e un piccolo pendaglio. Alla fine del duro lavoro aveva piu’ argilla addosso lui che il vaso, ma la soddisfazione era tanta.

vasi di argilla con i bambini

Se avete in mente di utilizzare questo kit, sappiate che:

  • la velocità dell’apparecchio non è regolabile e l’argilla tende ad andare ovunque. Se potete fare questo lavoro all’aperto, è meglio!
  • la quantità di argilla che si trova nel contenitore è  minima, quindi se volete realizzare piu’ cose procuratevene dell’altra
  • Tenete a portata di mano un contenitore e una bottiglia pieni d’acqua, nonchè parecchi stracci: l’argilla per essere lavorata deve essere sempre umida e i piccoli contenitori d’acqua forniti dal kit non sono sufficienti.

Il viaggio di PF nell’antico Egitto non è ancora concluso e tra qualche giorno potrà divertirsi con un simpatico libretto.

Per chi volesse giocare insieme a noi con gli antichi egitti, ecco i nostri geroglifici: qui trovate il file  con l’alfabeto da stampare!

antico egitto bambini

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading