Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative e coinvolgenti.
Oggi ti presentiamo una versione pasquale di un grande classico dei giochi di deduzione: Indovina Chi Sono– Speciale Pasqua, pensata per bambini della scuola dell’infanzia e primaria!

In questa variante del celebre gioco, i protagonisti sono una tenerissima schiera di coniglietti pasquali, ognuno con caratteristiche diverse:
🎩 con o senza cappello
🎨 colori diversi
🥚 con o senza fiocchi
🌸 con dettagli floreali
🐾 pose differenti

L’obiettivo? Indovinare quale coniglietto è stato scelto dall’altro giocatore ponendo domande mirate e usando la logica!

Il gioco di “Indovina Chi Sono” non è solo divertente, è anche uno strumento prezioso per lo sviluppo cognitivo e linguistico. In particolare, questa versione aiuta i bambini a:

  • Osservare i dettagli visivi con attenzione
  • Formulare domande logiche e pertinenti
  • Classificare e descrivere oggetti o animali
  • Sviluppare il linguaggio descrittivo e interrogativo
  • Comunicare in modo efficace

Grazie alle carte con domande guidate, anche i bambini più piccoli o con difficoltà linguistiche possono partecipare attivamente al gioco. Le carte propongono domande come:
🟣 “Il coniglietto ha qualcosa in testa?”
🟢 “Ha un fiocco?”
🔵 “Porta gli occhiali?”

✨ Come si gioca?

  1. Ogni giocatore sceglie un coniglietto .
  2. A turno, ci si pone domande per escludere i coniglietti che non corrispondono alla descrizione.
  3. Chi indovina il coniglietto scelto dall’altro vince!

Il gioco è stampabile e può essere proposto in classe, a casa o durante laboratori pasquali.
Basta stampare il tabelloni con i coniglietti e le carte-domanda, ritagliare e il gioco è pronto!

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

TROVATE IL KIT DEL GIOCO DA STAMPARE QUI

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

Altre idee prese in rete:

🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸 🌸

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso albo: “la dottoressa delle fiabe” 

Avete mai immaginato cosa succede ai personaggi delle fiabe quando si ammalano?
Nel libro “La Principessa delle Fiabe: La Dottoressa delle Fiabe” di Catherine Jacob, illustrato da Hoang Giang, scopriamo che anche i protagonisti delle storie più amate hanno bisogno… di un medico speciale!

Questa lettura, divertente e originale, rovescia gli schemi tradizionali:

  • 👠 Cenerentola torna dal ballo con i piedi doloranti,
  • 🌸 Raperonzolo ha un gran mal di testa: dopo tutto, usare i suoi capelli come scala non è proprio una coccola,
  • 🐺 Il Lupo dei Tre Porcellini? Si è fatto male cadendo dal camino!

Per fortuna, c’è lei: la Dottoressa delle Fiabe, pronta a prendersi cura di tutti con attenzione, spirito pratico e una buona dose di dolcezza.

Un’attività di coding ispirata alla storia

Per rendere questa lettura ancora più coinvolgente, ho ideato un’attività didattica di coding .

💡 Come funziona?
Su una griglia/tabellone sono disposti vari personaggi delle fiabe. Una bambina, la nostra protagonista, deve raggiungere uno di loro… ma come?
I bambini avranno a disposizione delle schede con frecce (su, giù, destra, sinistra) e dovranno usare questa legenda per capire il percorso corretto.

Questa attività stimola…

  • l’Orientamento spaziale
  • il Pensiero logico-sequenziale
  • l’Attenzione e la concentrazione
  • la Comprensione di simboli e legende

Questa attività unisce narrazione e pensiero computazionale in modo naturale, giocoso e accessibile. I bambini si immergono nel mondo delle fiabe mentre allenano la mente e imparano le basi della programmazione… senza nemmeno accorgersene!

Perchè allora non utilizzare il libro e l’attività di coding per

  • Letture animate con laboratorio
  • Progetti interdisciplinari (italiano + matematica)
  • Giornate del libro o eventi tematici

*******************

Trovate il link delle schede di coding qui

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il cartellone con tessere per la giornata della Terra

In occasione della Giornata della Terra, ho ideato una semplice ma significativa attività educativa: un mini cartellone con 24 tesserine da staccare, pensato per coinvolgere i bambini (e non solo!) in un gesto di consapevolezza ambientale.

Ogni tessera contiene un simpatico disegno e la frase:
💚 “Insieme proteggiamo la Terra” 💚

Al centro del cartellone si trova la scritta:
“Giornata della Terra. Noi proteggiamo il nostro pianeta.”

Un messaggio visibile, diretto e ispiratore.

Questa attività è utile per:

  • Sensibilizzare i bambini al rispetto e alla cura dell’ambiente in modo semplice e accessibile.
  • Favorire la condivisione e la gentilezza: ogni tessera può essere regalata, portando con sé un messaggio positivo.
  • Promuovere la continuità educativa: anche dopo il 22 aprile, le tesserine possono diventare un rituale per mantenere viva l’attenzione sul tema ambientale.
  • Sviluppare senso di responsabilità e cittadinanza attiva fin dalla tenera età.

Il cartellone può essere:

✅ Appeso in classe, in biblioteca, a scuola o in uno spazio condiviso.
✅ Ogni giorno (o in una data specifica) un bambino può staccare una tessera e regalarla a un compagno, a un familiare o a un educatore.
✅ Le tesserine possono anche essere raccolte in un piccolo album o diario “eco” o usate come adesivi
✅ Può essere usato come spunto per discussioni di gruppo o attività artistiche, come il disegno, il collage o la scrittura creativa a tema ambientale.

Anche se la Giornata Internazionale della Terra si celebra il 22 aprile, questo cartellone vuole ricordarci che ogni giorno è importante per la salute del nostro pianeta. Un piccolo gesto quotidiano può davvero fare la differenza. 🌱✨

Porta questa attività a scuola, a casa, in biblioteca… ovunque si voglia seminare gentilezza ecologica! ♻️

♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️

TROVI IL CARTELLONE DA STAMPARE QUI

♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️

Altre idee prese in rete:

♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️♻️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading