Il poster collaborativo per la giornata dell’acqua

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita, ma spesso viene sprecata inconsapevolmente. Per sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza della sua tutela, ho creato un poster educativo collaborativo dal titolo: “L’acqua è vita. Proteggiamola!”

Il poster è uno strumento visivo accattivante che include:
✨ Un’immagine centrale di due mani che proteggono una goccia d’acqua, simbolo di cura e responsabilità.
✨ Simpatiche goccioline con messaggi pratici per un uso consapevole dell’acqua, come:

  • Chiudere i rubinetti 
  • Aggiustare le perdite per evitare sprechi
  • Riempire bene lavatrice e lavastoviglie per ottimizzare i consumi
  • Usare l’acqua in modo responsabile in ogni attività quotidiana

Questa attività è utile per

✅ Comprendere il valore dell’acqua come risorsa essenziale per la vita.
✅ Promuovere comportamenti responsabili per ridurre gli sprechi.
✅ Stimolare il senso di responsabilità ambientale attraverso il lavoro di gruppo.

Come Proporlo:

👥 Attività Collaborativa: Coinvolgere gli studenti nella lettura e discussione dei messaggi presenti nel poster.
✍️ Riflessione e Impegno: Ogni alunno può scrivere su un cartellone il proprio impegno personale per risparmiare acqua.
🎨 Creatività e Condivisione: Gli studenti possono creare disegni o slogan per arricchire il poster

E’ possibile utilizzarlo
🏫 In classe come strumento didattico.
🏢 Nei corridoi della scuola per sensibilizzare tutti gli studenti.
📱 Online, condiviso sui siti e social delle scuole per diffondere il messaggio.

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TROVATE IL POSTER DA STAMPARE QUI

e qui il formato A4 del poster:

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Altre idee prese in rete:

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto da completare per la giornata della donna

L’8 marzo è un giorno significativo: rappresenta un momento di riflessione sul valore delle donne nella società, sui diritti conquistati e su quelli per cui si continua a lottare. Per rendere questa ricorrenza ancora più coinvolgente per i bambini, ho creato un libretto interattivo, un’attività educativa che invita i più piccoli a esplorare e comprendere l’importanza di questa giornata.

Il libretto propone domande stimolo che aiutano i bambini a sviluppare il pensiero critico, la consapevolezza storica e il rispetto per il ruolo delle donne nella società.

Ogni pagina del libretto è dedicata a un aspetto fondamentale della Giornata delle Donne, con domande guida per stimolare la riflessione:

💛 Perché si celebra questa giornata? Un’opportunità per scoprire l’importanza della lotta per i diritti delle donne.

💛 Perché proprio l’8 marzo? Un tuffo nella storia per comprendere l’origine di questa ricorrenza.

💛 Quali donne conosci che hanno fatto la storia? Dalle scienziate alle artiste, dalle attiviste alle leader politiche, un’occasione per conoscere figure femminili ispiratrici.

💛 Cosa hai imparato da loro? Un modo per riflettere sulle lezioni di coraggio, determinazione e innovazione che queste donne ci hanno lasciato.

💛 Quali sono i simboli di questa giornata? La mimosa, il colore giallo e altri elementi rappresentativi della celebrazione dell’8 marzo.

💛 Presenta una donna che ammiri. Un’attività per incoraggiare i bambini a raccontare storie di donne importanti nella loro vita, siano esse storiche, famigliari o contemporanee.

Alla fine del libretto, una frase speciale della scrittrice Oriana Fallaci invita a riflettere sulla bellezza e la forza dell’essere donna:

✨ “Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai.” ✨

Questo libretto non è solo un esercizio creativo, ma un’occasione per approfondire temi fondamentali, stimolare il dialogo e incoraggiare il rispetto e l’uguaglianza fin dalla giovane età.

💛✨💛✨💛✨💛✨💛💛✨💛✨💛✨💛✨💛

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

💛✨💛✨💛✨💛✨💛💛✨💛✨💛✨💛✨💛

Altre idee prese in rete:

💛✨💛✨💛✨💛✨💛💛✨💛✨💛✨💛✨💛

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto per scoprire le donne nella storia

Celebriamo le Donne nella Storia con un Libretto Speciale!

L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è l’occasione perfetta per ricordare e onorare le donne straordinarie che hanno lasciato un segno nella storia. Per questo, ho creato un libretto speciale dedicato a 12 donne che hanno contribuito al progresso dell’umanità, dalle scienze alle arti, dall’attivismo alla tecnologia.

Questa attività è pensata per:

  • Far conoscere figure femminili di spicco che hanno influenzato la storia e la società.
  • Stimolare la curiosità e la ricerca su donne che hanno fatto la differenza nei loro campi.
  • Incoraggiare la creatività e l’apprendimento attivo, attraverso la personalizzazione del libretto.
  • Promuovere l’uguaglianza di genere e il riconoscimento del ruolo femminile nella storia.

Tra le figure incluse nel libretto troviamo:

🔹 Ipazia d’Alessandria – Filosofa e matematica dell’antichità
🔹 Ada Lovelace – La prima programmatrice informatica
🔹 Emmeline Pankhurst – Leader del movimento suffragista
🔹 Frida Kahlo – Artista ribelle e icona del femminismo
🔹 Miriam Makeba – La voce della lotta contro l’apartheid
🔹 Malala Yousafzai – Simbolo della lotta per l’istruzione delle ragazze
…e tante altre!

Ho realizzato il libretto in due versioni, per adattarlo alle diverse esigenze educative:

  1. Libretto illustrato con immagini da colorare e biografie – Perfetto per chi ama imparare attraverso il gioco e la creatività.
  2. Libretto con immagini senza biografia – Ideale per chi desidera fare ricerche e approfondire autonomamente la vita e il contributo di queste donne straordinarie.

Questo libretto può essere usato in classe, in biblioteca o a casa per celebrare l’8 marzo o per qualsiasi attività che valorizzi il contributo delle donne nella storia.

✨✨✨✨✨✨✨✨✨

TROVATE LE MATRICI DA STAMPARE QUI

✨✨✨✨✨✨✨✨✨

Altre idee prese in rete:

✨✨✨✨✨✨✨✨✨

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading