Il crucipuzzle dell’estate per giocare con le parole

State cercando un’attività semplice, coinvolgente e adatta a tutte le età? Qualcosa da fare durante le giornate afose, magari al fresco di casa o in compagnia durante una festa? Allora il Crucipuzzle dell’Estate è quello che fa per voi!

I crucipuzzle non sono solo un passatempo rilassante: aiutano a stimolare l’attenzione, allenano la memoria e migliorano l’ortografia in modo naturale. Questo crucipuzzle, però, ha un tocco in più: è stato pensato per portare l’estate direttamente sul tavolo da gioco!

È perfetto per:

  • ✨ Le giornate afose in casa, quando l’idea di uscire proprio non attira
  • ☀️ Le serate in famiglia, per un’attività tranquilla e condivisa
  • 🎂 Le feste di compleanno, come gioco di squadra originale
  • 🏫 Il rientro a scuola, per rompere il ghiaccio in classe con un’attività cooperativa

Due formati, un solo grande divertimento

Ho preparato il crucipuzzle in due formati pensati per adattarsi a situazioni diverse:

  • 🧩 Formato A4: perfetto per un’attività individuale o da stampare e portare in viaggio
  • 🧩 Versione gigante: ideale per il gioco di squadra

Quella che vi mostro oggi è una versione intermedia: ho stampato due fogli per pagina, per risparmiare carta ma ottenere comunque un buon formato. Attenzione: le pagine vanno ritagliate e assemblate! Per creare la versione gigante ed intermedia basta ritagliare e incollare i fogli sul retro con della semplice colla. È un piccolo lavoretto manuale che può diventare parte del gioco!

Una volta uniti i fogli, non vi resta che aguzzare la vista: ci sono 25 parole estive da cercare. Alcuni esempi?
🌊 Conchiglie, 🦀 granchi, 🍦 gelati, 🐠 pesci, 🍕 pizza, 🏖️ sdraio

Le parole sono nascoste in tutte le direzioni: orizzontale, verticale e diagonale! Un piccolo esercizio di logica e concentrazione che appassiona grandi e piccoli.

Per evitare frustrazioni e aiutare i più piccoli, ho incluso anche le soluzioni: così nessuno resta bloccato troppo a lungo e si può sempre confrontare il risultato finale.

🧩✨🧩✨🧩✨🧩✨🧩

TROVATE IL KIT DA STAMPARE QUI

🧩✨🧩✨🧩✨🧩✨🧩

Altre idee prese in rete

🧩✨🧩✨🧩✨🧩✨🧩

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I passatempo: giochiamo con i colori e la logica

Se state preparando le valigie per una gita, organizzando un pomeriggio in spiaggia o semplicemente cercando un’attività tranquilla da fare in casa o in classe?Questo gioco fa al caso vostro! 

Ho creato un set di 24 carte attività, ognuna con una coloratissima costruzione da riprodurre, ma in modo del tutto inedito: senza mattoncini o legnetti, solo con cartoncini colorati!
I bambini saranno chiamati a osservare, combinare forme e ricreare le costruzioni con la propria manualità. Un esercizio creativo che li stimolerà sotto tanti punti di vista.

Questa attività è utile per

✅ Allenare la logica visiva e la capacità di osservazione
✅ Sviluppare l’orientamento spaziale (dove metto cosa, ruoto, confronto, ecc.)
✅ Migliorare la manualità fine grazie alla disposizione precisa delle forme
✅ Potenziare la concentrazione e la capacità di portare a termine un compito con più passaggi

Come si gioca:

  1. Prepara i cartoncini colorati 
  2. Scegli una carta tra le 24 disponibili
  3. Osserva la costruzione e cerca di riprodurla

Puoi lavorare da solo, in coppia o in gruppo – perfetto anche per sfide creative!

Ideale per:

  • un angolo attività in classe o a casa
  • un laboratorio creativo
  • momenti di attesa (pizzeria, treno, ecc.)
  • pomeriggi tranquilli in famiglia

    Un gioco che unisce fantasia e ragionamentocolore e precisione, per coinvolgere bambini in un’attività educativa e mai noiosa.

    ⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨

    TROVI LE CARTE DA STAMPARE QUI

    ⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨

    Altre idee prese in rete:

    ⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨⭐️🎨

    TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

    Post di Paola Misesti

    Continue Reading

    Il diario dell’estate: per ricordare o raccontarsi

    Raccontare di sé è un atto potente. Permette ai bambini di rielaborare le esperienze, riconoscerne il valore, ascoltare gli altri e sentirsi ascoltati. Per questo ho creato il Diario dell’estate, uno strumento semplice e versatile per tenere traccia delle proprie vacanze ed accompagnare i piccoli nel racconto.

    L’obiettivo principale del diario non è solo quello di raccontare “cosa si è fatto in vacanza”, ma di allenare lo sguardo alla meraviglia, aiutare i bambini a prendere consapevolezza delle bellezze, piccole e grandi, che li circondano.

    Non servono viaggi esotici o esperienze fuori dal comune: ogni bambino può trovare ricchezza nelle emozioni provate, nei luoghi esplorati (anche solo sotto casa), negli incontri, nei giochi, nei momenti condivisi con la famiglia.

    Il Diario è strutturato in modo da favorire l’espressione personale, anche nei bambini più piccoli o in quelli che faticano a scrivere. Su ogni pagina troverai:

    • ✏️ Illustrazioni da completare o colorare, che stimolano l’immaginazione e aiutano a fissare i ricordi visivamente.
    • 📝 Spazi dedicati alla scrittura, per raccontare in poche frasi un’esperienza, un’emozione, un dettaglio significativo.

    Questa alternanza tra immagine e parola rende il diario accessibile, creativo e inclusivo, adatto anche a bambini con livelli diversi di competenza linguistica o grafica.

    Il Diario dellestate può essere anche utilizzato in classe in diversi modi, a seconda del tempo disponibile, dell’età dei bambini e degli obiettivi didattici. Ecco due modalità che consiglio e che si sono rivelate molto efficaci:

    1. Il diario personale, da condividere a piccoli passi

    Ogni bambino riceve il proprio diario, che può personalizzare con disegni, scritte, colori e decorazioni. Una volta completato, potrà scegliere alcune pagine da leggere o raccontare ai compagni.
    Questo favorisce:

    • l’espressione individuale
    • il rispetto dei tempi personali
    • la condivisione in uno spazio sicuro e autentico

    2. Il diario collettivo: un’estate raccontata insieme

    In questa variante, si presentano ai bambini le pagine del diario e ognuno ne sceglie una sola da completare. Ogni scheda individuale verrà poi presentata alla classe e raccolta in un grande cartellone o striscione, per costruire una memoria condivisa dell’estate vissuta da tutto il gruppo.

    È un’idea perfetta per:

    • creare coesione nel gruppo classe
    • allenare l’ascolto reciproco
    • trasformare un lavoro individuale in un racconto collettivo

    Un’attività come questa non è solo creativa e divertente, ma anche molto utile. I bambini infatti imparano a:

    • riflettere sulle proprie esperienze
    • dare forma e valore ai ricordi
    • esercitare la scrittura e l’uso del linguaggio descrittivo
    • confrontarsi con gli altri in un clima di rispetto e curiosità

    ☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

    TROVI LE MATRICI DA STAMPARE QUI

    ☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

    Altre idee prese in rete

    ☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

    TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

    Post di Paola Misesti

    Continue Reading