L’ape Guglielmina: un libro e il divertente gioco delle apine

Il 20 maggio sarà la giornata internazionale delle api. Per farle scoprire ai bimbi più piccoli e riflettere con loro sull’importanza che hanno per la nostra vita, ho creato un libretto e un divertente gioco.

Il libretto racconta della simpatica ape Guglielmina che ci parla di sè, della sua vita e della vita nell’alveare. Su ogni pagina una rima e un’immagine da colorare.

Una volta letto il libretto, i bambini possono divertirsi a giocare insieme a Guglielmina e le sue sorelline.

Io ho creato il gioco usando del cartone, ma ho realizzato anche una versione stampabile che trovate sotto.

Il gioco è composto da:

  • 12 apine
  • 6 fiori
  • un dado dei colori
  • 35 punti/polline

Una volta stampato il file, basterà colorare le apine, i 6 fiori (di diversi colori ), il dado dei colori (avendo cura di usare gli stessi colori scelti per i fiori) e i punti/polline, possibilmente di giallo.

Il gioco è molto semplice.

Disponete i fiori sul tavolo ben distanziati tra loro e dai giocatori. Ognuno sceglie un’ape (ne ho create 12 tutte diverse, nel caso vi fossero più giocatori potete stampare la pagina più volte)

I bambini sceglieranno un’ape e a turno tireranno il dado. In base al colore che esce dovranno spostare la loro ape sul fiore. Il primo giocatore che lo raggiunge guadagna 1 punto/polline.

Vince il giocatore che alla fine del gioco ha più punti!

Naturalmente si può giocare anche da soli, ma in gruppo è più divertente!

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buona lettura!

Se siete in cerca di libri e giochi sulle api, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… attività sulle farfalle

Primavera fa rima con farfalle! Ne ho un giardino pieno in questi giorni…

Ispirata da tanto svolazzare, ho cercato in rete un po’ di idee ed attività da proporre ai bambini.

Ecco quelle che mi sono piaciute di più…

  1. Dal bruco alla farfalla
  2. Una farfalla in Pixel Art
  3. Alla scoperta del ciclo di vita delle farfalle
  4. 40 disegni di farfalle da colorare
  5. Un bellissimo braccialetto fai da te
  6. Tante attività per scoprire le farfalle

Tante altre idee creative le trovate nella mia pagina Pinterest dedicata alla primavera

Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora.

Buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdì del libro: Cappuccetto verde

I Cappuccetti Munariani sono all’interno della collana “Tanti bambini” e vogliono proprio sovvertire le convenzioni, dando nuovi spunti ai bambini e agli adulti.

Bruno Munari ne cura testo e illustrazioni per Einaudi.

Rimangono come elementi fissi: Cappuccetto che è sempre una bimba, la mamma, il cestino da portare alla nonna, la nonna e il lupo, ma tutto il resto è originale e coinvolgente.

Il colore diventa il protagonista di disegni, testo e personaggi e il Libro fa sempre capolino.

Può essere utile sapere che molti di questi libri sono disponibili anche in inglese.

Il primo pubblicato nel 1972 fu CAPPUCCETTO VERDE e per ora è quello che a me e alla mia piccolina è piaciuto di più. Forse perché è stato il primo per noi!

Rispetto agli altri è anche il più lungo, anche se noterete che in questi libri non ci sono i numeri di pagina.

La casa che si vede è quella di Cappuccetto ed è più grande, ma simile a quella della nonna.

Cappuccetto ha un carattere forte visto che vuole indossare il suo particolare cappello e che ha inusuali amici animali. È una bimba serena e sorridente anche mentre attraversa il bosco.

Il cestino è fantastico, fatto di rami verdi intrecciati e sembra fatto di vimini verde! E poi che strane leccornie ci son dentro!

Il lupo mi ricorda un mostro azteco ed è davvero spaventoso. È l’unico elemento che si distingue per i colori.

Il portone della nonna Cicalina è troppo divertente e ricco di particolari singolari!

La nonna, rappresentata in una nuova veste, è una dolce ed elegante signora che tutto vede e sa. Nient’affatto allettata, è molto vispa e con una gran libreria, dove è riservato un posto d’onore alla bibliotechina per Cappuccetto Verde.

Il nome della nonna, Adele, è per noi una piacevole coincidenza che Sofia, la mia bimba, ha notato subito, ricordando mia zia con cui adora giocare e che le vuole un gran bene!

Ricordatevi di nonna Adele Cicalina perché la ritroverete!

La mamma si vede solo all’ultimo, perché ascolta con attenzione l’avventura vissuta dalla bimba.

Se volete saperne di più non vi resta che sbirciare tra le pagine...

o vedere questo video

Vi auguro uno splendido weekend, ricco di splendide letture.

Chi vuole fare un tuffo nel passato qui puo’ rileggere tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Se siete in cerca di altri libri su Munari, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading