Il magico memory di Natale

Per giocare durante il periodo natalizio ho creato un memory davvero magico.

Perchè magico?

Perchè per giocarci e scoprire i disegni da abbinare serve una torcia. Le immagini infatti compaiono sono se le carte vengono illuminate.

Le regole del gioco sono le stesse del classico memory: a turno i bambini pescano due carte da abbinare. Se le indovinano, le vincono e continuano a giocare. In caso contrario passano il turno. Vince chi ha guadagnato più carte.

In questo memory però si aggiunge un pizzico di mistero perchè per scoprire se l’abbinamento è giusto, bisogna illuminare le carte sul retro.

Crearlo è davvero semplice:

Ho realizzato 12 carte a forma di cappello di Babbo Natale , 12 carte con disegni colorati e 12 da colorare, tutte a tema natalizio.

Scegliete se usare quelle a colori o quelle in bianco e nero. Una volta che avete stampato il tutto due volte (ricordate: è un memory quindi servono doppie carte!), incollate prima un foglio bianco sul retro del foglio con i cappelli per evitare che l’immagine sotto si intraveda.

Ritagliate quindi il tutto ed incollate i cappelli sulle immagini, facendo attenzione a farle combaciare bene . Ritagliatele nuovamente!

Ora vi ritroverete in mano con 24 carte a forma di cappello con cui giocare.

Mischiatele e ponetele sul tavolo con una torcia.

Il gioco può iniziare e a me non resta che augurarvi buon divertimento!

Qui sotto trovate i file da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il memory degli animali che vanno in letargo

L’inverno si avvicina così ho ripreso in mano le schede, da completare insieme ai bambini, per scoprire insieme gli animali che vanno in letargo.

Mentre ci lavoravamo, mi è venuto in mente una divertente attività legata proprio a questi animali: un memory speciale da costruire con loro.

Ho creato così 8 carte in cui vengono rappresentati gli animali.

Sono però delle carte speciali perché si aprono e chiudono nascondendo le immagini. Un po’ come fosse una tana, in cui gli animali si ritirano per il letargo.

Le regole del gioco sono quelle classico memory. In questo caso le carte non devono essere girate, ma è sufficiente che le “porte delle tane” siano chiuse.

Realizzare le carte è molto semplice:

  • stampate due volte tutte le schede (ricordatevi che è un memory)
  • ritagliate seguendo i contorni e tagliate a metà i cerchi, seguendo la riga che li divide in mezzo,
  • colorate gli animali
  • Incollate le alette dietro alle carte. In questo modo le due alette che compongono le porte della tana possono aprirsi e chiudersi liberamente.

A questo punto il memory è pronto.

È sufficiente mischiare le carte e distribuirle sul tavolo da gioco. A turno i bambini apriranno due tane alla volta alla ricerca degli stessi animali.

Le carte possono essere ulteriormente abbellite. Noi per esempio abbiamo utilizzato delle foglie secche per decorare le porte della tana.

Trovate le carte da stampare qui :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I 10 gufetti: un libretto per imparare i numeri

“In un bosco lontano 10 guffetti si tengon per mano. Tutti diversi, ma amici tra loro sanno che l’amicizia è proprio un tesoro. Si sono incontrati in una giornata di vento e loro cuore ne è stato contento”.

Inizia così la divertente storia in rima che ho realizzato per i bimbi più piccoli per imparare numeri e quantità e che ha per protagonisti 10 allegri gufetti.

Ogni pagina è dedicata ad un numero da 1 a 10. Vi è un disegno e una breve rima che racconta la storia dei gufi e presenta un numero.

I bambini possono abbinare il numero alla quantità contando i gufetti presenti sulla pagina.

Tutte le immagini sono in bianco e nero in modo che i bimbi possono divertirsi a colorare e personalizzare il libretto.

Per continuare a giocare con i gufi e con i numeri potete anche stampare i 10 personaggi e colorarli. Li trovate in questo post.

Il libretto da stampare invece lo trovate qui sotto:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading