Gli gnomi dell’autunno: il libretto da colorare

L’autunno è una stagione affascinante, ricca di colori caldi e atmosfere magiche che incantano grandi e piccini. Per celebrare questa meravigliosa stagione e far scoprire ai bambini la bellezza della natura che cambia, ho ideato un’attività creativa e coinvolgente: un libretto in rima tutto da colorare, intitolato Gli Gnomi dell’Autunno, insieme ad un’attività gioco collegata.

Il libretto racconta la storia di quattro simpatici gnomi, ciascuno associato a uno dei colori tipici dell’autunno. Ogni gnomo ha il compito speciale di dipingere la natura con una tonalità diversa:

  • Gio tinge tutto di giallo, come le foglie dei pioppi e i raggi del sole.
  • Mel colora il mondo di rosso, ispirandosi alle bacche e alle foglie di acero.
  • Toni si occupa dell’arancione, come le zucche e le foglie di quercia.
  • Fun sceglie il marrone, richiamando i tronchi degli alberi, le ghiande ed il terreno umido.

Oltre al libretto, ho creato anche una simpatica casetta a forma di fungo che può essere assemblata facilmente. La casetta contiene i quattro gnomi autunnali, pronti a vivere mille avventure tra le foglie cadenti!

L’attività è semplice da realizzare. Sarà sufficiente scaricare e stampare le matrici incluse nel PDF, colorarle con i vostri colori preferiti e ritagliarle seguendo le istruzioni. Una volta ripiegati i fogli su un classico formato A4, i bambini potranno giocare con gli gnomi e la loro casetta-fungo.

Questa attività, oltre a divertire i più piccoli, è utili perchè:

🍁 Stimola la creatività e l’immaginazione
Colorare e personalizzare gli gnomi e la loro casetta incoraggia i bambini a esprimere la loro fantasia e creatività, scegliendo colori e inventando storie sulle avventure dei simpatici protagonisti.

🍁 Favorisce la coordinazione mano-occhio e la motricità fine
Ritagliare, piegare e assemblare la casetta e gli gnomi richiede una buona coordinazione mano-occhio e aiuta a sviluppare la motricità fine, fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo motorio.

🍁 Insegna i colori tipici dell’autunno
Ogni gnomo rappresenta un colore specifico, e questo permette ai bambini di familiarizzare con le tonalità principali di questa stagione, imparando ad associarle agli elementi naturali come foglie, frutti e alberi.

🍁 Incoraggia la narrazione e l’apprendimento delle rime
La storia degli gnomi è scritta in rima e questo aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche e di memoria. Le rime, inoltre, rendono il racconto più piacevole e musicale, stimolando l’ascolto e l’attenzione.

🍁 favorisce l’Apprendimento attraverso il gioco
La casetta degli gnomi e i personaggi fungono anche da piccoli giocattoli, permettendo ai bambini di creare e inventare storie, giocando ed imparando.

Possibili usi dell’attività

Il libretto e la casetta degli gnomi possono essere utilizzati in vari contesti educativi e ricreativi:

  • A scuola: Un’attività perfetta per le classi della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, per lavorare sui colori autunnali e sulla motricità fine, magari integrandola con racconti o lezioni sulla stagione.
  • In famiglia: Un momento di relax e condivisione creativa, dove genitori e figli possono collaborare per costruire insieme il loro mondo autunnale.
  • Durante il periodo autunnale: Potete utilizzare l’attività per celebrare l’autunno ed organizzare feste o attività a tema, dove ogni bambino può creare la sua casetta degli gnomi personalizzata.

Questo libretto in rima e la casetta degli gnomi sono molto più di un semplice passatempo: sono uno strumento educativo che accompagna i bambini in un viaggio tra colori e fantasia, facendoli innamorare dell’autunno e dei suoi magici cambiamenti.

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Trovi il libretto e la casetta da stampare qui

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Altre idee prese in rete:

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libretto da colorare per scoprire la vendemmia

Con l’autunno alle porte, la stagione della vendemmia è ormai vicina, e quale momento migliore per introdurre i bambini al mondo dell’uva e della produzione del vino? Ho pensato a un modo speciale per farlo, attraverso un libretto  che accompagna i più piccoli in un affascinante viaggio alla scoperta delle diverse fasi di lavorazione dell’uva.

Il libretto guida i bambini passo dopo passo, partendo dalla maturazione dei grappoli sulle viti fino ad arrivare all’imbottigliamento del vino. Ogni pagina è arricchita da spiegazioni semplici e chiare, perfette per essere comprese dai più piccoli, oltre a immagini da colorare che illustrano il processo e rendono l’apprendimento ancora più coinvolgente.

Oltre alla versione illustrata, è disponibile una versione senza disegni, in cui i bambini possono dare libero sfogo alla propria creatività. Potranno disegnare e colorare ogni fase della produzione del vino, rendendo il libretto davvero unico e personalizzato.

Questo strumento educativo è ideale per avvicinare i bambini alla natura, permettendo loro di apprendere divertendosi e di sviluppare le loro capacità artistiche. 🌿🍇

Scopri con questo libretto come l’autunno può diventare un’occasione di apprendimento creativo e divertente!

🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇

Trovate i due libretti da stampare qui

🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇

Altre idee prese in rete:

🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇🍇

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca attività sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giocare ed imparare con le tovagliette-gioco estive

Quando mio figlio PF era piccolo, ho scoperto un modo semplice e divertente per tenerlo occupato e stimolare il suo apprendimento: le tovagliette-gioco. Questi pratici fogli A4 ci hanno accompagnato in molteplici situazioni, rivelandosi un’ottima soluzione per intrattenere PF quando eravamo fuori casa.

Le Tovagliette Gioco: Un Passatempo Educativo

Le tovagliette gioco sono state particolarmente utili in momenti di attesa, come dal dottore o in pizzeria. Questi momenti, che altrimenti sarebbero stati noiosi e frustranti, si trasformavano in occasioni di gioco e apprendimento. PF si divertiva talmente tanto che presto ha iniziato a chiedere le tovagliette in ogni occasione, facendone un’abitudine piacevole e costruttiva.

Cosa Sono?

Le tovagliette gioco sono semplici fogli A4 su cui sono stampati vari tipi di attività educative:

  • Giochi di italiano
  • Attività di attenzione
  • Esercizi di pregrafismo
  • Giochi di matematica
  • Disegni da colorare

Queste attività non solo intrattengono i bambini, ma li aiutano anche a sviluppare diverse abilità cognitive e motorie in modo divertente e coinvolgente.

Non serve molto per creare queste tovagliette:

  1. Stampare le schede. Potete trovare i vari modelli di schede da stampare sotto
  2. Portare con voi pastelli e matite
  3. Plastificare le tovagliette per renderle riutilizzabili, consentendo ai bambini di usarle più volte.

Tovagliette Gioco a Tema Estate

Per rendere il tutto ancora più divertente, ho creato 10 tovagliette a tema estate. Questi fogli sono perfetti per intrattenere i bambini durante i viaggi estivi, aggiungendo un tocco di allegria e creatività ai momenti di pausa.

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Trovate le schede da stampare qui

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Altre idee prese in gioco:

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Se siete in cerca di  DI LIBRI SULL’ESTATE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading