Il poster cooperativo di Primavera

Manca davvero poco all‘arrivo della primavera e io sto preparando già qualche decorazione.

Ho creato un simpatico poster gigante, grande un metro e mezzo, per divertire i bambini e decorare la classe o la casa.

Realizzarlo è davvero semplice: stampate il file che trovate sotto ed incollate tra loro, applicando sul retro l’adesivo, i vari fogli. A questo punto i bambini possono divertirsi a colorare e personalizzare il disegno come più gli piace.

Una divertente attività cooperativa in attesa della primavera!

🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸

Questa attività è utile per

🌸introdurre il tema “primavera”

🌸esercitare la manualità

🌸allenare l’attenzione, osservando i piccoli particolari che compongono l’immagine

🌸favorire lo spirito di gruppo attraverso un’attività cooperativa

🌸creare decorazioni primaverili

🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸

Trovate il poster da stampare qui

🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  LIBRI SULLA PRIMAVERA, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I dadi del movimento – speciale Inverno

“Cammina come un pinguino!” “Dormi come un orso!” “Scia!” “Nooo, io devo andare in snowboard!!”

Eccoci qui! Stiamo giocando ad un divertente gioco di movimento sull’inverno.

Ho realizzato 3 dadi, in cui sono riportate delle consegne: raggomitolarsi come un riccio, soffiare come il vento, volare come un uccellino…

E’ sufficiente stampare i modelli, ritagliarli ed assemblarli! Volendo si possono anche far colorare ai bimbi!

☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️

Questa è una divertente attività per…

☃️fare movimento

☃️parlare dell’inverno, dei suoi simboli e delle sue attività

☃️giocare insieme

☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️

Trovate i dadi da stampare qui

☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️☃️

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I giorni della merla: libro, poster gigante da colorare e schede da completare

Secondo la tradizione gli ultimi giorni di gennaio sono chiamati  “i giorni della merla” e sono considerati i giorni piu’ freddi dell’anno

Si tratta di una leggenda che racconto in un simpatico libretto da colorare. L’ho scritto in stampato maiuscolo, in modo che anche i bimbi alle prime armi possano leggerlo autonomamente.

Per trattare poi questo argomento piu’ approfonditamente ho creato un poster gigante e due schede da completare.

Ecco come uso il materiale:

❄️Una volta raccontata in classe la storia usando il libretto, invito i bambini a riscriverla utilizzando le schede.

Ne ho create di due tipi:

  • la prima con i disegni già presenti e con gli spazi in cui inserire il racconto
  • la seconda con quattro riquadri vuoti e gli spazi in cui scrivere, unitamente a quattro immagini da inserire nei riquadri.

La prima scheda è più facile, perché i bambini devono solo scrivere a lato il racconto. Nella seconda invece devono trovare, prima di scrivere, la sequenza temporale in cui si svolge la storia.

❄️Una volta terminata la scheda, i bambini possono divertirsi a colorare un poster gigante da appendere poi in classe.

Anche in questo caso ho creato due poster:

  • Il primo ha semplicemente le immagini da colorare
  • Il secondo contiene sopra ogni immagine un quadratino vuoto dove i bambini possono divertirsi a riscrivere la storia secondo la sequenza temporale.

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Questa attività è utile per…

  • Parlare dell’inverno e delle sue tradizioni
  • Allenarsi a leggere
  • Allenare i bambini a scrivere e a descrivere
  • Esercitare i bambini a raccontare seguendo una sequenza logica e temporale
  • Esercitare la manualità
  • Allenare l’attenzione
  • Svolgere un’attività collaborativa

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Trovate il kit da stampare qui

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

TI POTREBBERO ANCHE INTERASSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading