Il gioco dell’ABC per imparare l’alfabeto

Oggi vi presento un gioco didattico per i più piccoli, utile per imparare l’alfabeto, per associare la lettera al suo suono e per accrescere il vocabolario.

giochi didattici hanno il vantaggio rispetto ad altri tipi di attività di accrescere e mantenere alta la motivazione, perché sono in grado di generare facilmente emozioni positive e quindi stimolano il desiderio di ripetere tali azioni.

Il gioco è composto da un cartellone con le lettere dell’alfabeto, scritte tutte in stampatello maiuscolo, ma con diversi font e colori, e da 40 carte con immagini.

L’attività è semplice e divertente e può essere svolta a vari livelli di difficoltà:

Proponete ai bambini il tabellone con le lettere dell’alfabeto e chiedete loro di riconoscere le lettere. Se non vi riuscissero, aiutateli voi.

A questo punto presentate alcune delle carte con le immagini. Prendete una carta e fate dire ai bambini il nome dell’oggetto raffigurato. Il passo successivo è aiutare i bambini ad associare l’iniziale della parola pronunciata con la lettera contenuta nel tabellone.

Inizialmente proponete solo poche carte alla volta e ripetete le stesse finché l’abbinamento lettera-parola è consolidato. Ora potete aggiungere altre carte.

Ecco una variante da proporre un a volta che i bambini sono sono in grado di abbinare tutte le carte alle lettere del tabellone.

Dividete i bimbi a coppie o in piccoli gruppi, mischiate le carte e mettete il mazzo sul tavolo in modo che l’immagini non siano visibili. A turno i bambini voltano una carta e il primo che indica la lettera corretta conquista la carta. Vince chi ha più carte.

Qui sotto trovate il tabellone e le 40 carte:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Lo zainetto delle attività per i bimbi che iniziano la scuola primaria

E’ già da qualche settimana che ricevo richieste per preparare delle attività rivolte ai bambini che inizieranno la scuola primaria.

Sto lavorando a un vero e proprio quaderno operativo che uscirà tra qualche giorno. Intanto ho realizzato per voi anche un libretto con 10 attività: “Il mio zainetto delle attività”.

Si tratta di un libricino di 10 pagine per allenare la concentrazione e l’attenzione, dove troverete anche attività di prescrittura, di logica, sulle grandezze…

Uno strumento perfetto anche per insegnanti ed educatori, che possono proporlo sotto forma di schede.

Realizzare il libretto è semplicissimo: stampate il file che trovate sotto, ritagliate il libro seguendo i contorni e incollate i fogli lungo la parte tratteggiate in alto.

Ecco il libretto da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte che si trasformano in gioco dell’oca per raccontare le vacanze

Da noi la scuola è iniziata oggi. Le vacanze sono volate e negli ultimi giorni non abbiamo fatto altro che parlare di quanto ci siano piaciute, di quello che abbiamo fatto, dei contrattempi e dei momenti divertenti…

Tema ricorrente dei primi giorni di scuola sono appunto le vacanze: mi piace far raccontare agli alunni che cosa hanno fatto.

Una bella attività che aiuta a rompere il ghiaccio, allena l’attenzione e la fluidità nel raccontare.

Molti bambini sono più sciolti e disinvolti nel parlare, altri più timidi e non trovano uno spunto da cui partire.

Per quest’anno scolastico ho creato delle carte speciali proprio per stimolare i bambini più in difficoltà. Le carte si possono usare in molti modi, trasformandosi anche in un gioco dell’oca.

Ho realizzato 54 carte con vari suggerimenti.

Come si crea il gioco :

È sufficiente stampare il file che trovate sotto e ritagliare le carte seguendo il bordo. Vi ritroverete con 54 carte, comprese alcune utili solo per il gioco dell’oca: come le carte di partenza e di arrivo, tira il dado, torna indietro…

Per rendere piu’ resistente il gioco, potete plastificare la carte.

Nel file troverete anche un dado da assemblare, nel caso non l’aveste.

Come si gioca:

Vi sono varie possibilità:

  • Il gioco a carte scoperte: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, ad esclusione di quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele in modo che i bambini le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta per raccontare la sua storia. Le carte usate vengono escluse dal gioco.
  • Il gioco “scegli per un compagno”: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, escludendo quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele in modo che i bambini le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta offrendola ad un compagno che dovrà iniziare il suo racconto. Le carte usate non vengono tolte dal gioco.
  • Il gioco a carte coperte: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, ad esclusione di quelle specifiche del gioco dell’oca. Mischiatele e disponetele a faccia in giù in modo che i bambini non le possano vedere. Ogni bambino a turno sceglierà una carta e inizierà a raccontare la sua storia. Le carte usate vengono escluse dal gioco.
  • Il gioco dell’oca: Scegliete la carte che volete utilizzare per il gioco, comprese quelle specifiche del gioco dell’oca. Disponetele su di un tavolo o una superficie piana, seguendo l’ordine che più vi piace. Potete far costruire il tabellone anche ai bambini. Naturalmente la carta di partenza sarà la prima e quella d’arrivo l’ultima. Una volta che avrete creato il tabellone, potete iniziare a giocare. Ogni volta che si trova su di una carta, il bambino deve raccontare qualcosa della sua vacanza in base al suggerimento. Vince chi per primo arriva al traguardo.

Naturalmente si tratta di giochi, quindi i bambini che non se la sentono di raccontare, possono passare il turno.

Qui sotto trovate il file con le carte e il dado da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading