I puzzle delle tabelline dall’1 al 10

Per ripassare le tabelline in modo divertente ho creato 10 puzzle che aiutano i bimbi a memorizzarle e ripeterle.

In pratica trovate un tabellone con le varie operazioni, mancanti però del risultato.
I bimbi devono abbinare ad ogni casella la tessera che riporta la cifra mancante.

I bambini si accorgono subito se il risultato che hanno dato è sbagliato, perché l’immagine del puzzle non sarà corretta.

Ogni puzzle è diverso e, per aiutare i bimbi, sul tabellone vi è il disegno completo anche se solo accennato

Ho creato 10 puzzle con le tabelline che vanno dall’1 al 10

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Li trovate tutti da stampare qui

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca di  giochi sulle tabelline, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I giorni della merla: libro, poster gigante da colorare e schede da completare

Secondo la tradizione gli ultimi giorni di gennaio sono chiamati  “i giorni della merla” e sono considerati i giorni piu’ freddi dell’anno

Si tratta di una leggenda che racconto in un simpatico libretto da colorare. L’ho scritto in stampato maiuscolo, in modo che anche i bimbi alle prime armi possano leggerlo autonomamente.

Per trattare poi questo argomento piu’ approfonditamente ho creato un poster gigante e due schede da completare.

Ecco come uso il materiale:

❄️Una volta raccontata in classe la storia usando il libretto, invito i bambini a riscriverla utilizzando le schede.

Ne ho create di due tipi:

  • la prima con i disegni già presenti e con gli spazi in cui inserire il racconto
  • la seconda con quattro riquadri vuoti e gli spazi in cui scrivere, unitamente a quattro immagini da inserire nei riquadri.

La prima scheda è più facile, perché i bambini devono solo scrivere a lato il racconto. Nella seconda invece devono trovare, prima di scrivere, la sequenza temporale in cui si svolge la storia.

❄️Una volta terminata la scheda, i bambini possono divertirsi a colorare un poster gigante da appendere poi in classe.

Anche in questo caso ho creato due poster:

  • Il primo ha semplicemente le immagini da colorare
  • Il secondo contiene sopra ogni immagine un quadratino vuoto dove i bambini possono divertirsi a riscrivere la storia secondo la sequenza temporale.

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Questa attività è utile per…

  • Parlare dell’inverno e delle sue tradizioni
  • Allenarsi a leggere
  • Allenare i bambini a scrivere e a descrivere
  • Esercitare i bambini a raccontare seguendo una sequenza logica e temporale
  • Esercitare la manualità
  • Allenare l’attenzione
  • Svolgere un’attività collaborativa

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Trovate il kit da stampare qui

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

TI POTREBBERO ANCHE INTERASSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta della leggenda

Cos’è una leggenda? Quali sono i suoi elementi e le parti che la compongono? Che differenza c’è tra mito e leggenda?

Per rispondere a queste e ad altre domande ed aiutare i miei bimbi a scoprire questi tipo di testo, ho creato delle simpatiche schede che si aprono e chiudono.

I bimbi potranno incollare le varie schede sul quaderno, colorarle ed usarle come tracce per studiare o ripassare.

Ecco di cosa si tratta :

✏️Per prima cosa viene spiegato cos’è una leggenda e il suo scopo,

✏️I bimbi poi scopriranno i suoi elementi: i personaggi, l’ambientazione, il tempo in cui si svolge,

✏️Potranno inoltre capire le parti in cui si divide la narrazione, in base alle fasi (inizio, svolgimento, fine),

✏️Infine scopriranno le differenze tra mito e leggenda, confrontandone le parti

Ho creato anche una divertente attività per creare la leggenda dell’arcobaleno.

Utilizzando 6 carte con simpatici disegni, i bimbi potranno creare una loro leggenda per spiegare la nascita dell’arcobaleno. Non c’è un ordine giusto per mettere in sequenza le immagini. I bambini potranno lasciar libera la loro fantasia! Dovranno solo completare le finestrelle che si sollevano scrivendo lí il loro racconto e stare attenti ad indicarne lo scopo, il luogo e il tempo in cui si svolge.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le schede da stampare qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TROVI ALTRE SCHEDE QUI…

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading