Giochiamo con le indicazioni spaziali: “A spasso per la città”

L’hotel è a destra o a sinistra del bar?”

“A destraaaaa!”

“È il parco dove si trova?”

Ecco qui mentre stiamo giocando a “spasso per la città”, un divertente gioco che ho creato per allenare i miei bimbi a riconoscere gli indicatori spaziali (destra, sinistra, sopra, dietro, davanti…)

Si tratta di schede in cui i bimbi devono divertirsi a localizzare edifici e mezzi di trasporto all’interno di una città.

Questo gioco mi piace farlo in gruppo, chiedendo alla classe se c’è e dove si trova un determinato oggetto.

Si può naturalmente utilizzare le schede individualmente.

🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️

Questo gioco oltre che ad essere divertente è anche molto utile per

🗺️Allenarsi a leggere e comprendere un testo

🗺️Ampliare il vocabolario

🗺️imparare gli indicatori spaziali

🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️

Se vi piacciono, trovate le schede da stampare qui

🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️🗺️

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI …

Se cercate idee e giochi didattici date un’occhiate alle mie bacheche  diAmazon. Troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca delle descrizioni usando i 5 sensi

Il gioco dell’oca delle descrizioni è una divertente attività per giocare con i 5 sensi.

Su ogni casella il nome di un oggetto, un animale, una città o una persona che i bimbi devono descrivere in base a uno o più sensi.

Dei cerchi colorati indicano il senso o i sensi da utilizzare.

Questo gioco oltre che ad essere divertente è anche molto utile per

🔵Allenarsi a fare descrizioni

🔵Ampliare il vocabolario

🔵Giocare con i sensi


💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Se vi piace, trovate il gioco da stampare qui

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I giorni della merla: libro, poster gigante da colorare e schede da completare

Secondo la tradizione gli ultimi giorni di gennaio sono chiamati  “i giorni della merla” e sono considerati i giorni piu’ freddi dell’anno

Si tratta di una leggenda che racconto in un simpatico libretto da colorare. L’ho scritto in stampato maiuscolo, in modo che anche i bimbi alle prime armi possano leggerlo autonomamente.

Per trattare poi questo argomento piu’ approfonditamente ho creato un poster gigante e due schede da completare.

Ecco come uso il materiale:

❄️Una volta raccontata in classe la storia usando il libretto, invito i bambini a riscriverla utilizzando le schede.

Ne ho create di due tipi:

  • la prima con i disegni già presenti e con gli spazi in cui inserire il racconto
  • la seconda con quattro riquadri vuoti e gli spazi in cui scrivere, unitamente a quattro immagini da inserire nei riquadri.

La prima scheda è più facile, perché i bambini devono solo scrivere a lato il racconto. Nella seconda invece devono trovare, prima di scrivere, la sequenza temporale in cui si svolge la storia.

❄️Una volta terminata la scheda, i bambini possono divertirsi a colorare un poster gigante da appendere poi in classe.

Anche in questo caso ho creato due poster:

  • Il primo ha semplicemente le immagini da colorare
  • Il secondo contiene sopra ogni immagine un quadratino vuoto dove i bambini possono divertirsi a riscrivere la storia secondo la sequenza temporale.

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Questa attività è utile per…

  • Parlare dell’inverno e delle sue tradizioni
  • Allenarsi a leggere
  • Allenare i bambini a scrivere e a descrivere
  • Esercitare i bambini a raccontare seguendo una sequenza logica e temporale
  • Esercitare la manualità
  • Allenare l’attenzione
  • Svolgere un’attività collaborativa

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Trovate il kit da stampare qui

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

TI POTREBBERO ANCHE INTERASSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading