Libri in viaggio: “Tutti in vacanza!”

IMG_6275

In cerca di idee per intrattenere i bambini in viaggio, al ristorante, in sala d’attesa? Io si’, sempre! Anche adesso che PF è grande e sa intrattenersi da solo con libri e chiacchiere, un libretto-gioco in borsa me lo porto sempre dietro. Quando non riesco a realizzarli io per mancanza di tempo, un passo in edicola mi assicura una discreata quantità di materiale tra cruciverba per bambini, giochi enigmistici o giornalini di scienza!

Quando era piu’ piccolo, recuperare materiale adatto alla sua età era piu’ difficile, ecco perchè ho deciso di realizzare dei librettini-gioco adatti ai bimbi piu’ piccoli.

Invece di creare un libretto da assemblare, ho deciso poi di utilizzare un contenitore che fosse rigido e permettesse anche di tenere delle matitine al suo interno: un porta CD! Una scatolina molto versatile e facilmente reperibile in tutte le case.

IMG_6276

Il vantaggio di usare questo tipo di raccoglitore è anche un altro:le schede che vengono inserite al suo interno possono essere di volta in volta sostituite e la sequenza di presentazione delle attività è libera, puo’ deciderla il genitore o lo stesso bambini, semplicemente inserendo o togliendo un foglio.

Qui trovate il primo di questi libretti   da stampare, intitolato “Tutti in vacanza!”. Al suo interno 1 copertina e 9 schede con attività varie: dal disegno da colorare a giochi di abbinamento. Alla fine trovate anche tutte le soluzioni!

Assemblare il libretto è facilissimo: stampate i fogli, ritagliate i quadrati con le varie attività, infilate la copertina nel CD e, dietro ad essa, tutti le 9 schede. Il vostro libro è pronto!

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle linee stile Montessori

IMG_6218

Quando penso alle attività di pregrafismo, penso prima di tutto a delle semplici schede in cui seguire un tracciato segnato o collegare linee tratteggiate.

PF ne ha utilizzati tantissimi e anche adesso che è in terza elementare, quando fa calligrafia si ritrova a ripassare lettere e linee arzigogolate.

In tanti anni ho realizzato un sacco di schede ed attività, ma quando qualche giorno fa una mamma mi ha chiesto qualche idea per il proprio bimbo, le ho suggerito di provare un’attività in stile Montessori: utilizzare cioè un vassoio pieno di farina e di invitare il proprio bambino a tracciare linee, lettere o semplicemente figure che lei aveva precedentemente riprodotto su di un foglio.

Ripensando a questa proposta a distanza di giorni, mi sono ripromessa di realizzare qualcosa che potesse facilitare le mamme e gli educatori in questo tipo di attività.

Ho realizzato cosi’ il gioco delle linee: una semplice scatola in cui contenere schede e farina!

Realizzarlo è davvero semplice.

Cosa vi serve:

  • una custodia per CD
  • una penna o un bastoncino
  • della farina di semola
  • forbice

Come realizzarlo:

Stampare le schede raffiguranti le linee, rette o curve, e le figure, aperte o chiuse, e ritagliarle. Vi ritroverete in mano 50 quadrati: 49 con linee e figure e 1 copertina.

Inserite la copertina nel porta CD, cosi’ come le schede ma in modo che le immagini siano all’interno della custodia. Nella parte che vi rimane libera inserire la farina, che non uscirà perchè la custodia ha i bordi un po’ rialzati. Considerate comunque che un po’, inevitabilmente, andrà in giro, ma questo è il bello!

A questo punto il vostro gioco è pronto! Invitate il bambino a riprodurre sulla farina – con l’aiuto di un bastoncino, una penna o semplicemente con il dito – la scheda che troverà nella parte sinistra della custodia. Una volta riprodotta, la scheda potrà essere tolta e lascerà il posto ad una nuova, che si trovava sotto la precedente.

IMG_6219-1

Potrete pensare a diversi tipi di sequenze: partite per esempio con le linee rette, poi passate alle linee curve ed infine alle figure. Iniziate con le immagini piu’ semplici e inserite quelle complesse con gradualità in modo che il bambino non si spaventi o si demoralizzi per la difficoltà del compito.

Qui trovate il FILE con le 50 SCHEDE da stampare!

Altre idee prese in rete:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Un libro-gioco spaziale per bimbi piccoli

libro gioco tema spazio per bambini scuola materna

Negli anni ho realizzato un sacco di libretti-gioco tascabali per PF: inizialmente erano dei semplici lapbook a tema con attività sui numeri e i colori, poi si sono trasformati in veri e propri libricini con schede di matematica ed italiano.

Alcune mamme e insegnanti mi hanno chiesto di realizzare dei librettini tascabili pensati per i bimbi piu’ piccoli che fossero adatti ad essere portati in giro come i libri-gioco che usa PF ora, ma con attività adatte alla loro età.

Ho cominciato cosi’ a raccogliere un po’ di idee e a crearli. Oggi vi voglio presentare il primo di una lunga serie! Il tema che ho scelto è lo spazio o meglio alieni, ufo e robot. Un tema che faceva andare PF in brodo di giuggiole e che quindi spero piaccia anche ad altri.

Qui trovate il file con il libro gioco e le istruzioni per assemblarlo.

Al suo interno: semplici giochi di sequenza, disegni da colorare, giochi di attenzione e di riconoscimento.

Altre idee prese in rete per divertirsi:

LEGGI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading