Il libretto del corpo umano

Il corpo umano è affascinante. Scoprire come funzionano i muscoli, le ossa e gli organi è davvero entusiasmante!

Ho creato per i bambini alcuni materiali per scoprire il nostro corpo, tra questi il libretto che si apre a segmenti, permettendo di capire come siamo fatti.

Sfogliando le varie parti del libretto i bimbi vedono lo scheletro, il sistema muscolare , quello nervoso, gli organi interni

Si possono divertire anche a sovrapporre i vari livelli. Un’attività che gli farà capire meglio dove si trovano e la complessità del nostro corpo.

Costruire il libretto è davvero semplice:

  • Stampate il file che trovate sotto
  • ritagliate le varie parti che compongono il libretto
  • incollate tra loro le pagine avendo l’accortezza di sovrapporli tenendo il foglio dello scheletro piu’ in alto (sovrapponendo le varie pagine l’immagine dello scheletro sarà quella che rimane in alto e si vede)
  • ora ripiegate i fogli laterali come indicato nel file
  • incollate sulle varie pagine le diverse immagini del corpo del bambino (il disegno con i vestiti deve essere sulla prima pagina di quelle ripiegate)
  • ora ritagliate tutte le pagine seguendo le linee tratteggiate

Il vostro libretto è pronto!

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Trovate le istruzioni e il modello da stampare qui

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di LIBRI E GIOCHI per scoprire il corpo umano, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. 

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Trova la coppia… in fondo al mar!

Conoscete Dobble? Io lo adoro: non solo è un gioco divertente, ma è utile per allenare l’attenzione, la concentrazione, la pazienza, la memoria e aumenta il vocabolario.

In pratica i giocatori devono trovare, il più velocemente possibile, su ogni carta l’immagine uguale. Per ogni carta ce n’è solamente una!

Sembra facile, ma in realtà non lo è sia perchè i disegni sono tanti (8 per carta) sia perchè le immagini hanno colori forti e simili che distraggono l’attenzione sia perchè i disegni sono di dimensioni diverse. I giocatori inoltre devono non solo indicare l’oggetto rappresentato dall’immagine, ma anche nominarlo: un’ulteriore difficoltà perchè richiede concentrazione e molta attenzione.

Il gioco poi si presta a molte varianti, eccone alcune:

  • si può giocare a trovare sinonimi o a descrivere i vari oggetti;
  • si può utilizzare per esercitarsi in una lingua straniera;
  • invece che nominare l’oggetto si può scriverlo per allenare l’ortografia

Dato che mi piace troppo, ne ho realizzato uno simile a tema mare! Mi sono divertita molto a costruirlo, scegliendo disegni simpatici e divertenti. Nel mio caso le carte sono di piu’ rispetto al gioco tradizionale (57 invece che 55), ma le regole sono le stesse!

Per creare il gioco, sarà sufficiente ritagliare le carte e plastificarle per renderle più robuste!

Se anche voi amate questo gioco, trovate qui sotto le carte da stampare (stampatele tutte se no il gioco con funziona!):

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Se siete in cerca di  DI LIBRI SULL’ESTATE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il poster gigante per la giornata mondiale delle api

Il 20 maggio sarà la giornata mondiale delle api e per quest’occasione ho creato un poster gigante da creare a più mani.

Si tratta di un simpatico disegno a forma di favo, grande quasi più metro e tutto da colorare.

All’interno di ogni cella vi sono tante immagini che spiegano la vita delle api e rappresentano i motivi per cui le api sono tanto importanti:l’impollinazione dei fiori che permette la formazione di frutta e verdura, la produzione di miele…

Un’occasione per parlare di questo magnifico insetto, la sua vita e la sua importanza.



Creare e colorare il poster sarà un lavoro cooperativo proprio come quello delle api.

Una volta finito, il poster potrà essere utilizzato per decorare la casa, la classe o la scuola.

Assemblarlo è davvero semplice: basta stampare il modello sotto e incollare i foglio, nella parte posteriore, con dell’adesivo

Lo trovate da stampare qui:

SCOPRI ANCHE

Se siete in cerca di  LIBRI E GIOCHI SULLE API, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading