Trova le differenze: un gioco per allenare l’attenzione

Tra i giochi della settimana di enigmistica che preferisco ci sono i “Trova le differenze”.

Si tratta di attività che mi piace anche proporre ai bambini perché sono molto utili per

  • allenare la concentrazione e l’attenzione
  • tranquillizzare
  • passare il tempo nei momenti di attesa

Ne ho realizzati 6 , tutti diversi e con immagini divertenti; se vengono plastificati possono essere utilizzati più volte.

Se vi interessano, li trovate da stampare qui:

***********************************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Leggi e colora

I miei bimbi più piccoli amano colorare, così per allenarli a leggere le prime parole ho creato alcune schede.

Su ognuna vi sono delle immagini all’interno di riquadri.

I bambini devono scegliere, in base alla parola indicata, quale colorare.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui:

**************************************

Questa attività è utile per

-esercitarsi a leggere semplici parole

-allenarsi a discriminare immagini

-allenare l’attenzione e la concentrazione

-esercitare la manualità fine e il coordinamento occhio-mano

**************************************

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Completa i disegni: boschi e prati

Ai vostri bimbi piace disegnare? Alcuni dei bambini più piccoli che seguo lo adorano.

Ho realizzato per loro un gioco per avvicinarli alle prime parole, alle quantità e allo stesso tempo allenare la loro manualità divertendosi a disegnare e a colorare.

Si tratta di schede in cui è presente sulla destra il disegno di un paesaggio in bianco e nero; sulla sinistra invece c’è un elenco di oggetti o animali che i bambini devono disegnare all’interno del paesaggio.

Questo elenco è espresso sia sottoforma di immagini che di parole, in questo modo i bambini capiscono che cosa è richiesto loro e allo stesso tempo pongono attenzione a come si scrive la parola relativa all’immagine che devono riprodurre.

Devono inoltre stare attenti al numero di oggetti/animali che devono disegnare.

Si può lasciare liberi i bambini di inserire i disegni dove meglio credono all’interno del paesaggio oppure chiedere loro di disegnarli dove dovrebbero stare: per esempio il sole in cielo o un bruco sulla terra.

Questa volta i disegni sono a tema bosco e prato perché rientrano all’interno di un progetto più grande sugli insetti ed animali del bosco.

Trovate le schede da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di LIBRI SULLA NATURA, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading