I labirinti per imparare degli amici del 10

Il metodo che ha utilizzato PF per imparare le operazioni e la matematica in generale è simile a quello analogico.

Una delle attività che il primo anno di scuola primaria PF ha fatto fino allo sfinimento è stata la memorizzazione delle operazioni che portavano al risultato del 10. Utilizzavano schede, giochi, carte ed ogni tipo di strumento per memorizzare queste operazioni.

Inizialmente queste attività mi sembravano poco utili, con il tempo pero’ ho capito che erano fondamentali per il calcolo mentale e per la metodologia che utilizzano in generale per l’apprendimento della matematica. Insomma sono un po’ come le tabelline: una volta imparate a memoria, fare le operazioni diventa un gioco da ragazzi.
Sono passati tanti anni da allora e PF ora fa il liceo e posso dire che questo metodo ha funzionato!

Per tutti i bimbi che affronteranno le operazioni imparando gli amici del 10 ho creato tanti materiali e tra questi i labirinti.

Lo scopo di questa attività è quello di aiutare i bambini a memorizzare quei numeri che sommati danno come risultato appunto 10.

All’ingresso di ogni labirinto c’è un simpatico numero , con tanto di faccina, che vuole raggiungere il suo amico 10 che si trova alla fine del percorso. per farlo dovrà seguire l’amico-numero che lo porterà da lui. Naturalmente questo numero è proprio quello la cui somma fa 10. Attenzione pero’: all’intero del labirinto si trovano tanti altri numeri che pero’ portano a strade senza uscita!

Potete proporre questa attività in tanti modi:

  • per rafforzare o verificare le conoscenze
  • per agevolare la memorizzazione
  • per ripassare
  • come gioco di squadra
  • all’interno di attività piu’ strutturate, come per esempio una delle tappe della didattica a stazioni

Trovate i labirinti da stampare qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  DI GIOCHI SUI NUMERI E LA MATEMATICA, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverai i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didatti

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Attività accoglienza: il diario dell’estate

Lo scopo dei diari è quello di prendere consapevolezza delle bellezze e delle meraviglie che ci circondano e di cui facciamo esperienza.

Per la ripresa della scuola un’ottima attività per parlare di sè è quella di raccontare delle proprie esperienze e dell’estate appena trascorsa, attraverso anche delle schede che ne agevolino e stimolino il racconto.

Nel diario delle vacanze dell’ estate che ho creato troverete su ogni pagina illustrazioni in cui i bimbi possono disegnare e degli spazi in cui poter scrivere.

Si puo’ proporre il diario in vari modi, ecco i miei preferiti:

  • a ogni bambino viene consegnato un diario che deve completare e personalizzare. Sceglierà poi qualche pagina da presentare ai compagni
  • Si presentano ai bambini le pagine dei diario e ognuno ne sceglierà 1 da completare, che poi si presenterà alla classe e si userà per creare uno striscione o un cartellone che riassumerà l’estate passata


Trovate il diario da stampare qui:


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Dalle sillabe alle parole con la macchina delle lettere

Ci sono vari metodi per imparare a leggere e scrivere, uno di questi è quello fono-sillabicoPartendo dalle vocali si costruiscono tante sillabe, che poi combinate fra loro formano parole.

Per allenare i bambini a riconoscere le sillabe e a formare parole con esse ho creato una divertente gioco: la macchina delle sillabe.

All’interno di una scheda si devono inserire delle strisce: le prime due sono sillabe, nella terza ci sono disegni.

I bimbi devono muovere le tre strisce per formare le parole, rappresentate dalle immagini.

Ho creato strisce per tutte le sillabe che vanno dalla b alla z.

Il gioco ha 2 livelli di difficoltà:

✏️nel primo, il più semplice, i bimbi devono limitarsi a far combaciare le tre strisce in modo da averle alla stessa altezza e scoprire così la parola corrispondente  al disegno

✏️nel secondo, il più difficile, i bimbi hanno la striscia centrale con sillabe mischiate e devono muoverla finché non trovano la combinazione per creare la parola giusta

È un’attività autocorrettiva: il disegno infatti rende chiaro ai bambini se hanno o meno abbinato correttamente le sillabe per creare la parola.

Potete anche incollare la macchina delle sillabe su un quaderno (facendo attenzione a lasciare libere le tasche dove inserire le strisce) e utilizzarla mano a mano che affrontate le sillabe.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Questa attività è utile per 

✏️allenarsi a riconoscere le sillabe  

✏️giocare a creare parole unendo le sillabe tra loro 

✏️comprendere il meccanismo per creare le parole 

✏️avvicinarsi alla divisione in sillabe

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Creare il gioco è davvero semplice: è sufficiente stampare i modelli, ritagliarli, creare dei tagli all’interno della macchina per far passare le strisce!

Potete vedere il procedimento per crearla e su come utilizzarla guardando il reel che ho creato, cliccando questo link

https://www.instagram.com/reel/CwwsMh5AntV/

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate il kit gioco da stampare  qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading