Il gioco dell’oca di Halloween

Halloween si avvicina e oltre alle decorazioni sto cercando dei giochi da poter fare con i miei alunni piu’ piccoli.

Dato che le attività che ho trovato in rete non mi convincevano del tutto, ho deciso di realizzarne una io, che potesse essere divertente, li stimolasse a leggere, ad usare i numeri e che fosse anche di movimento.

Nasce cosi’: il gioco dell’oca di Halloween.

Come si gioca:

Ci si muove sul tabellone con l’aiuto di un dado. Sulle caselle ci sono delle istruzioni che i giocatori dovranno leggere e seguire, come per esempio “salta 5 volte su una gamba sola” o “torna indietro di due caselle”.

Vi sono poi delle caselle bianche, giunto sulle quali il bambino deve pescare una carta e svolgere l’azione che vi è scritta: come “ondeggia come un fantasma” o “cavalca una scopa volante”.

Se i bambini svolgono correttamente tutte le azioni, rimangono sulla casella. In caso contrario devo ritornare alla casella precedente il tiro.

Vince naturalmente chi arriva per primo alla fine del percorso.

Qui sotto trovate il tabellone, le carte e il dado da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buon Halloween!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca delle ACCA

Con alcuni studenti sto ripassando l’uso delle H nel verbo avere. Alcuni di loro hanno qualche incertezza, ma i compiti sui libri sono un po’ ripetitivi e alla lunga li annoiano.

Ho deciso quindi di trasformare il momento del ripasso in un gioco, piu’ precisamente un gioco dell’oca.

Ho creato il tabellone, composto da 2 fogli A4, e 48 carte in cui viene richiesto di scegliere tra due frasi contenti la regola: una giusta e l’altra sbagliata.

Come si gioca:

Le regole sono quelle tipiche del gioco dell’oca. I concorrenti, a turno, tirano il dado e si muovono di tante caselle  quante il numero uscito. Una volta che il giocatore è sulla casella, pesca una carta e legge le due frasi scegliendone una.

Se la frase è corretta puo’ rimanere sulla casella; se la risposta è sbagliata, deve ritornare alla casella precedente. In tutti e due i casi cede il turno all’avversario alla sua destra. 

I giocatori devono stare attenti sia alle loro risposte sia a quelle degli avversari per accertarsi che la scelta fatta sia quella corretta. L’insegnante interviene solo in caso di errore.

Vince chi per primo arriva in fondo al tabellone.

Qui sotto trovate il gioco composto da una tabellone, 48 carte e un dado:

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

A caccia di vocali: le carte delle lettere in stampatello

carte per imparare l'alfabeto stampatello

Qualche anno fa avevo creato delle carte per aiutare i bambini a riconoscere le lettere in corsivo. Le uso ancora spesso, anche perché il corsivo italiano è diverso da quello utilizzato qui e i bambini non riescono a leggerlo.

Su richiesta di alcune maestro ho riprodotto le stessa carte, ma per allenare i bambini a riconoscere le lettere in stampato, minuscolo e maiuscolo.

Su ogni carte trovate l’indicazione delle lettera sia in minuscolo che in maiuscolo, un’immagine la cui iniziale corrisponde alla lettera data e il nome dell’oggetto scritto in stampatello minuscolo.

carte per imparare l'alfabeto stampatello da stampare

Come si usano:

Basta stamparle e ritagliarle, volendo anche plastificarle. Consegnatele ai bambini e chiedete loro di cerchiare o sottolineare le lettere, minuscole e/o maiuscole, a cui la carta si riferisce.

Oggi potete scaricare le carte delle vocali. Per ogni lettera vi sono 2 carte differenti. in questo post trovate quelle delle consonanti

Altre idee prese in rete per giocare con le vocali:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading